Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo redirect inutili
 
(38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Città_alpina_dell'anno.jpg|destra|thumb|227x227px|Logo associativo]]
'''Città alpina dell'anno''' è un riconoscimento conferito alle città dello [[Alpi|spazio alpino]] che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della [[Convenzione delle Alpi]] e lo [[Sviluppo sostenibile]]. Le ''Città alpine dell'anno'' sono organizzate nell'omonima associazione internazionale.
 
'''Città alpina dell'anno''' è un riconoscimento conferito alle città dello [[Alpi|spazio alpino]] che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della [[Convenzione delle Alpi]] e lo [[Svilupposviluppo sostenibile]]. Le ''Città alpine dell'anno'' sono organizzate nell'omonima associazione internazionale.
==Riconoscimento ''Città alpina dell'anno''==
 
Il titolo di ''Città alpina dell'anno'' viene assegnato annualmente dall'Assemblea dei soci dell'associazione su suggerimento della Giuria. La Giuria verifica innanzi tutto la sostenibilità ecologica, sociale ed economica dei progetti e dei programmi dei candidati. Tutte le città comprese all'interno del perimetro della Convenzione delle Alpi possono candidarsi al titolo.
==Il riconoscimento==
Il titolo di ''Città alpina dell'anno'' viene assegnato annualmente dall'Assemblea dei soci dell'associazione su suggerimento della Giuria. La Giuria verifica innanzi tuttoinnanzitutto la sostenibilità ecologica, sociale ed economica dei progetti e dei programmi dei candidati. Tutte le città comprese all'interno del perimetro della Convenzione delle Alpi possono candidarsi al titolo.
La Città alpina dell'anno designata organizza, almeno sei mesi prima dell'anno in cui sarà detentrice del titolo, un seminario in cui presenta il programma. Durante l'anno della Città alpina vengono organizzate almeno tre manifestazioni internazionali e realizzati due progetti sostenibili.
Il riconoscimento e la cooperazione al di là delle [[barriera linguistica|barriere linguistiche]] e geografiche attira sulle città l'attenzione pubblica, fa conoscere gli sforzi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e rafforza il senso di appartenenza al loro interno. La Città alpina dell'anno può anche promuovere l'attuazione di progetti: il parco naturale di [[Dobratsch]] a [[Villaco]] è diventato realtà da un'idea sorta nell'ambito della Città alpina.
 
===Obiettivi===
L'associazione Città alpina dell'anno si pone cinque obiettivi<ref>{{cita web|url=httphttps://www.cittaalpina.org/it/su-di-noiassociazione/obiettivi/|titolo=ObiettiviI Città5 Alpina|editore=cittaalpina.orgobiettivi|accesso=1217 apriledicembre 20142020}}</ref>:
 
* Rafforzare la coscienza per lo spazio vitale e naturale delle Alpi.
Riga 13 ⟶ 15:
* Consolidare i ponti con la regione attraverso la cooperazione con il territorio circostante.
* Dare un'impronta sostenibile al futuro, mettendo in pratica il principio di fondo della [[Convenzione delle Alpi]] attraverso progetti concreti.
* Sviluppare la collaborazione con le città nel territorio alpino.
 
==L'associazione==
==Associazione ''Città alpina dell'anno''==
Le città insignite del titolo di ''Città alpina dell'anno'' collaborano nellcon l'associazione ''Città alpina dell'anno''. L'associazione ha sede a Bad Reichenhall[[Schaan]], Germanianel [[Liechtenstein]].
 
===Giuria===
Riga 32 ⟶ 34:
 
===Segretariato===
È responsabile dell'ordinaria amministrazione dell'associazione. Dal 2003 l'incarico di segretariato dell'associazione è assunto dalla [[CIPRA]], Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi. La [[CIPRA]] è inoltre rappresentata nella Giuria dalla fondazione dell'associazione nel 1997.
 
==Progetti==
Riga 48 ⟶ 50:
Dal 2003 la CIPRA ha assunto l'incarico di segretariato dell'associazione e, dalla fondazione dell'associazione, è rappresentata nella Giuria. L'associazione e la [[Commissione internazionale per la protezione delle Alpi|CIPRA]] organizzano anche manifestazioni comuni, ad esempio un convegno internazionale a Lecco (Italia) nel 2013.
 
== ListaCittà delle città sceltedesignate ==
[[File:Belluno-SchiaraTolmezzo Pza XX Settembre.jpg|thumbminiatura|[[BellunoTolmezzo]], città alpina dell'anno 19992017]]
[[File:Maribor Lent.jpg|thumb|[[Marburgo (Slovenia)|Marburgo]], città alpina dell'anno 2000]]
[[File:Lecco Grigna.jpg|thumb|[[Lecco]], città alpina dell'anno 2013]]
[[File:Maribor Lent.jpg|thumb|[[Marburgo (Slovenia)|MarburgoMaribor]], città alpina dell'anno 2000]]
[[File:Belluno-Schiara.jpg|thumb|[[Belluno]], città alpina dell'anno 1999]]
 
* 1997: {{bandiera|AUT}} [[Villaco|Villach]]
* 1998: ''non designata''
* 1999: {{bandiera|ITA}} [[Belluno]]
* 2000: {{bandiera|SVN}} [[Maribor]]
Riga 69 ⟶ 73:
* 2012: {{bandiera|FRA}} [[Annecy]]
* 2013: {{bandiera|ITA}} [[Lecco]]
* 2014: ''non designata''
* 2015: {{bandiera|FRA}} [[Chamonix-Mont-Blanc]]
* 2016: {{bandiera|SVN}} [[Tolmino]]
* 2017: {{bandiera|ITA}} [[Tolmezzo]]
* 2018: {{bandiera|ITA}} [[Bressanone]]
* 2019: {{bandiera|ITA}} [[Morbegno]]
* 2020: ''non designata''
* 2021: {{bandiera|ITA}} [[Biella]]
* 2022: {{bandiera|FRA}} [[Passy (Alvernia-Rodano-Alpi)|Passy]]
* 2023: ''non designata''
* 2024: {{bandiera|ITA}} [[Cuneo]]
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 93:
* [[Via Alpina]]
* [[Alleanza nelle Alpi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=httphttps://www.cittaalpina.org/it/lassociazione-citta-alpina-dellanno?set_language=it|titolo=Sito ufficiale dell'associazione città alpina dell'anno|accesso=04-06-2012}}
* {{cita web|url=httphttps://www.cipracittaalpina.org/it/netzwerke/citta-alpina-dell-anno-2alpine/|titolo=SitoCittà ufficialealpine dell'associazione città alpina nell CIPRA|accesso=04-06-2012anno}}
* {{cita web|url=http://www.alpconv.org/it/convention/agreements/AlpineNetworks/default.html|titolo=Sito delle Convenzione delle Alpi|accesso=04-06-2012}}
* {{cita web|url=http://alpstar-project.eu/partners-pilote-regions/project-partners/|titolo=Sito del Alpstar Project dell' EU|accesso=04-06-2012}}
 
{{Città alpine dell'anno}}
{{portale|Europa|montagna}}
 
[[Categoria:Alpi]]