Fuoco a Oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Fix |
No2 (discussione | contributi) m No2 ha spostato la pagina Fuoco a Oriente (romanzo) a Fuoco a Oriente: Disambiguante non necesssario |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il film del 1943|Fuoco a oriente}}
{{Libro
|tipo = storico
Riga 33 ⟶ 34:
==Trama==
Dopo un'egemonia durata alcuni secoli iniziata dai tempi di [[Cesare]] e [[Augusto]], l'avvento dei [[Sasanidi]] sul trono di [[Persia]], da poco sostituitisi ai [[Parti]] [[arsacidi di Partia|arsacidi]], mette l'[[
Nell'autunno del 255, al fine di fermare l'esercito invasore, viene inviato presso la città di ''Arete'' (nome di fantasia della città di [[Dura Europos]]) un contingente di 2.000 soldati romani, guidato da un valido comandante (''Dux ripae'') di nome [[Ballista]], il quale per tutto l'inverno si adopera per migliorare le fortificazioni della città e tentare disperatamente di fermare l'avanzata sasanide di Sapore I, forte di ben 50.000 armati accompagnati da poderose [[assedio (storia romana)|macchine d'assedio]]. Ballista è così chiamato a organizzare la resistenza e a confrontarsi con un nemico che [[assedio di Dura Europos (256)|difficilmente riuscirà a fermare]]. ==Personaggi==
|