Linux User Group: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|associazioni|marzo 2009}}{{L|informatica|maggio 2020}}
Un '''Linux User Group (LUG)''', o anche ''"Linux Users Group"'' e ''"Linux Users' Group"'', è un [[gruppo sociale]] formato da persone che osservano i principi del [[software libero]] ed impegnate nel diffondere i [[sistema operativo|sistemi operativi]] basati sul [[Linux (kernel)|kernel Linux]].
[[File:EdubuntuCoF.svg|upright=0.5|thumb|Logo collaborativo di [[Edubuntu]].]]
== Storia ==
Line 18 ⟶ 19:
Gli obiettivi di un LUG possono variare sensibilmente a seconda del tipo di gruppo, dalle caratteristiche dei suoi membri e dal luogo o campo dove il gruppo stesso opera. Come per ogni [[comunità di intenti]] non esiste una documentazione ufficiale che indichi esattamente cosa è un LUG e cosa deve fare per essere definito tale, ma è possibile tracciare alcuni confini entro i quali si possono riconoscere queste associazioni. Molti LUG fanno riferimento alle linee guida dell'[[Italian Linux Society]].
L'obiettivo principale di un LUG è quello di estendere le conoscenze dei propri membri e condividerle con gli altri per una crescita comune fino ad accumulare quella [[Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti#Il saggio|massa critica]] sufficiente ad essere "[[Crowdsourcing#Sviluppo dell.27intelligenza collettiva|intelligenza collettiva]]".
Volendo schematizzare è possibile individuare alcune finalità base per un LUG.
Line 44 ⟶ 45:
* '''[[Home page]]''': è il biglietto da visita del LUG. Nel [[sito web|sito]] sono racchiuse le informazioni basilari del LUG e riferimenti: documentazione, software e quant'altro di interesse per gli utenti GNU/Linux.
* '''[[Mailing List]]''': è il cuore pulsante della maggior parte dei LUG. Tramite questo strumento i membri si incontrano virtualmente e si scambiano informazioni. È inoltre luogo privilegiato per organizzare e comunicare eventi o attività del LUG stesso. Semplicemente indispensabile per ogni gruppo.
* '''[[Chat]]''': per parlare in tempo reale con i membri del LUG. A volte è troppo dispendioso attendere le risposte via mail, quindi si organizzano vere e proprie riunioni virtuali. I mezzi più utilizzati sono [[IRC]] e [[Jabber]]/[[XMPP]], ma recentemente stanno prendendo piede altri strumenti liberi come [[Telegram]] e [[Signal (software)|Signal]].
* '''[[Newsletter]]''': per tutte le comunicazioni unidirezionali del LUG ai suoi associati, che non necessitano di risposte e commenti, ovvero notizie, date di eventi, ecc.
* '''[[Forum (Internet)|Forum]]''': in realtà consolidate favorisce la partecipazione degli [[prosumer|iscritti]] nell'appartenenza
* '''[[Rete civica]]''': in ogni paese dove esiste un [[Comune|Municipio]] è sicuramente presente un sito Internet (es. www.comune.''nome''.it) dove inserire nella sezione delle associazioni [[on-line]] il [[collegamento ipertestuale|link]] al LUG locale, aumentando gratuitamente la visibilità.
*'''[[Gadget]]''': [[Cappello da baseball|berretti]], [[portachiavi]], [[T-shirt]] e quant'altro possa fare [[promozione]]; per rendere più libera la [[personalizzazione]], con il principio che la moda è sempre più un [[accessorio]], si possono produrre direttamente le etichette da applicare ai propri indumenti.
* '''[[TV|TV locale]]''': per raggiungere anche una potenziale fascia di utenti che solo culturalmente non è ancora [[cablaggio|cablata]] e per aumentare il proprio prestigio, il LUG può accordarsi con una [[emittente televisiva|emittente]] di zona per produrre alcune [[Trasmissione televisiva|trasmissioni]] divulgative (come sulla [[new economy]]). Lo scambio vantaggioso avviene tra chi dispone dei costosi mezzi dell'etere e chi invece possiede le conoscenze relative al programma; il [[video]] nato così può infine essere anche [[condivisione video|condiviso]] in [[Rete (informatica)|rete]].
|