Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: correzione sulla chiusura dell tag
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|associazioni|marzo 2009}}{{L|informatica|maggio 2020}}
Un '''Linux User Group (LUG)''', o anche ''"Linux Users Group"'' e ''"Linux Users' Group"'', è un [[gruppo sociale]] formato da persone che osservano i principi del [[software libero]] ed impegnate nel diffondere i [[sistema operativo|sistemi operativi]] basati sul [[Linux (kernel)|kernel]] [[Linux]].
[[File:EdubuntuCoF.svg|upright=0.5|thumb|Logo collaborativo di [[Edubuntu]].]]
 
== Storia ==
Nel [[1991]] [[Linus Torvalds|Linus Benedict Torvalds]] ha rilasciato il primo kernel [[Linux (kernel)|kernel Linux]]. Dalla sua nascita si è vista una costante crescita del progetto, e nel [[1992]] Linux è diventato software libero<ref>{<ref name="Relnotes-0.12">{{cita web autore=Linus Torvalds |titolo=Release Notes per Linux v0.12 |editore=The Linux Kernel Archives |url=httphttps://www.kernel.org/pub/linux/kernel/Historic/old-versions/RELNOTES-0.12|titolo=Release Notes per Linux v0.12|accessdateautore=Linus Torvalds |editore=Archivi dell kernel Linux |accesso=7 febbraio 2016}}</ref>}. In questoGli stessoanni annosuccessivi, insieme alla nascita delle prime società e organizzazioni che distribuiscono GNU/Linux ([[Red Hat]], [[Suse]], [[Debian]]), hanno iniziato a diffondersi i primi LUG nel mondo.
 
Anche in Italia cii siLUG èsono iniziatinati a riunire in LUG verso inei primi [[anni 1990|anni novanta]]. I primi sono nati, prevalentemente in ambiti accademici, come le facoltà di [[ingegneria]] e [[informatica]], grazie all'interessamento di ricercatori, studenti, programmatori, appassionati di informatica che cominciavano a trovare terreno fertile per le loro iniziative, e soprattutto grazie alla crescente diffusione di Internet.
Uno dei primi gruppi in assoluto fu il [[PLUTO]], che nacque nel 1992 nella città di Padova.
 
Line 13 ⟶ 14:
Spesso un LUG è una [[Associazione (diritto)|associazione]] [[Organizzazione non a scopo di lucro|non-profit]], formata da persone liberamente costituite, che svolgono la loro attività prevalentemente su base volontaria e che provvedono al supporto e alla diffusione di [[GNU/Linux]], in particolar modo presso chi si avvicina per la prima volta a tale [[sistema operativo]]. Può materializzarsi in un contesto fisico, ponendosi come punto di riferimento a livello locale per i temi toccati, oppure virtualmente in forma di [[Comunità virtuale|community]] online.
 
Alcuni gruppi di utenti preferiscono la dicitura GLUG (cioè ''GNU/Linux Users Group''), piuttosto che LUG, come segno di riconoscenza nei confronti del progetto GNU, base sulla quale il kernel Linux poggia per dar vita al sistema operativo GNU/Linux. Organizzazioni simili al LUG sono il [[FSUG|Free Software User Group (FSUG)]] e il [[FreeBSD User Group|FreeBSD User Group (FUG)]].
 
=== Finalità ===
Organizzazioni simili al LUG sono il [[FSUG|Free Software User Group (FSUG)]] e il [[FreeBSD User Group|FreeBSD User Group (FUG)]].
Gli obiettivi di un LUG possono variare sensibilmente a secondoseconda del tipo di gruppo, dalle caratteristiche dei suoi membri e dal luogo o campo dove il gruppo stesso opera. Come per ogni [[comunità di intenti]] non esiste una documentazione ufficiale che indichi esattamente cosa è un LUG e cosa deve fare per essere definito tale, ma è possibile tracciare alcuni confini entro i quali si possono riconoscere queste associazioni. Molti LUG fanno riferimento alle linee guida dell'[[Italian Linux Society]].
 
L'obiettivo principale di un LUG è quello di estendere le conoscenze dei propri membri e condividerle con gli altri per una crescita comune fino ad accumulare quella [[Il_punto_criticoIl punto critico._I_grandi_effetti_dei_piccoli_cambiamenti I grandi effetti dei piccoli cambiamenti#Il_saggioIl saggio|massa critica]] sufficiente ad essere "[[Crowdsourcing#Sviluppo_dellSviluppo dell.27intelligenza_collettiva27intelligenza collettiva|intelligenza collettiva]]".[[File:EdubuntuCoF.svg|upright=0.5|thumb|Logo collaborativo di [[Edubuntu]].]] Un LUG può insegnare ad un nuovo utente come utilizzare al meglio gli strumenti in proprio possesso, e nel contempo può mostrare all'utente più esperto punti di vista differenti per ottenere i massimi risultati grazie ad un clima [[collaborazione|collaborativo]] che facilita la [[qualità]] e l'[[innovazione]].
== Finalità ==
Gli obiettivi di un LUG possono variare sensibilmente a secondo del tipo di gruppo, dalle caratteristiche dei suoi membri e dal luogo o campo dove il gruppo stesso opera. Come per ogni [[comunità di intenti]] non esiste una documentazione ufficiale che indichi esattamente cosa è un LUG e cosa deve fare per essere definito tale, ma è possibile tracciare alcuni confini entro i quali si possono riconoscere queste associazioni.
 
L'obiettivo principale di un LUG è quello di estendere le conoscenze dei propri membri e condividerle con gli altri per una crescita comune fino ad accumulare quella [[Il_punto_critico._I_grandi_effetti_dei_piccoli_cambiamenti#Il_saggio|massa critica]] sufficiente ad essere "[[Crowdsourcing#Sviluppo_dell.27intelligenza_collettiva|intelligenza collettiva]]".[[File:EdubuntuCoF.svg|upright=0.5|thumb|Logo collaborativo di [[Edubuntu]].]] Un LUG può insegnare ad un nuovo utente come utilizzare al meglio gli strumenti in proprio possesso, e nel contempo può mostrare all'utente più esperto punti di vista differenti per ottenere i massimi risultati grazie ad un clima [[collaborazione|collaborativo]] che facilita la [[qualità]] e l'[[innovazione]].
 
Volendo schematizzare è possibile individuare alcune finalità base per un LUG.
Line 31 ⟶ 30:
 
== Riferimenti di un LUG ==
Un LUG, per essere tale, ha bisogno innanzi tuttoinnanzitutto di farsi conoscere e disporre di alcuni mezzi necessari ai suoi fini. PerSi farriconoscono questodue hamodalità di aggregazione nonché di fruizione dei servizi forniti da un LUG: ci sono LUG che possono disporre di una sede fisica e altri che fanno sentire la loro presenza solamente tramite strumenti online; buona parte dei LUG rientra ain disposizioneentrambe variele alternativecategorie.
Essenzialmente si riconoscono due modalità di aggregazione nonché di fruizione dei servizi forniti da un LUG. Ci sono LUG che possono disporre di una sede fisica e altri che fanno sentire la loro presenza essenzialmente tramite strumenti online. In verità buona parte dei LUG rientra in entrambe le categorie.
 
=== Sede Fisica ===
I LUG sono generalmente circoscritti ad una città o ad una zona., Perper questo molti di loro hanno una sede.
La Questesede possonopuò essere liberamente accessibiliaccessibile a tutti, oppure può essere messemessa a disposizione dei soli membri di quei LUG che si sono costituiti come associazioni e che richiedono una minima quota d'iscrizione (simile ad un [[Hackerspacehackerspace]]).
 
L'esistenza di una sede fisica è importante, in quanto ciascun LUG può proporsi come entità strettamente [[Guerra#Terza_ondataTerza ondata|legata]] alle tematiche locali. Inoltre, la vicinanza e la possibilità di interazioni dirette con e fra i membri offre più riferimenti ed un maggior senso di sicurezza all'utente locale, senza contare che il mantenimento di relazioni sotto il profilo umano sono generalmente molto più proficue.
 
Gli incontri in sede avvengono tipicamente con cadenza settimanale o mensile e in questi incontri vengono pianificati progetti, si chiacchieraaiutano deli più e del meno, si aiutaneofiti a installare nuoveuna distro ai neofitidistribuzione (''installfests'' o ''installation party'')Linux, si fannosvolgono attività che ruotano attorno al mondo del software libero, si discutono le novità in campo informatico sotto il piano tecnico ed etico, si rivelano alcuni trucchi, si costruiscono reti a libero utilizzo degli utenti, ecc. ..
Tutte queste attività che hanno anche il merito di combattere il [[digitaldivario dividedigitale]].
 
=== Sede Virtuale ===
Non tutti i LUG hanno la possibilità di incontrarsi in luoghi fisici. Per questo Internet è il luogo principale di aggregazione fra i [[prosumer|membri]] di molti LUG. Infatti un LUG generalmente utilizza i seguenti strumenti:
* '''[[Home page]]''': è il biglietto da visita del LUG. Nel [[sito web|sito]] sono racchiuse le informazioni basilari del LUG e riferimenti: documentazione, software e quant'altro di interesse per gli utenti GNU/Linux.
* '''[[Mailing List]]''': è il cuore pulsante della maggior parte dei LUG. È tramiteTramite questo strumento che i membri si incontrano virtualmente e si scambiano informazioni. È inoltre luogo privilegiato per organizzare e comunicare eventi o attività del LUG stesso. Semplicemente indispensabile per ogni gruppo.
* '''[[IRCChat]]''': per chattareparlare in realtempo timereale con i membri del LUG. AlleA volte è troppo dispendioso attendere le risposte via mail., Èquindi quisi che prendono vitaorganizzano vere e proprie riunioni virtuali. I mezzi più utilizzati sono [[IRC]] e [[Jabber]]/[[XMPP]], ma recentemente stanno prendendo piede altri strumenti liberi come [[Telegram]] e [[Signal (software)|Signal]].
* '''[[Newsletter]]''': per tutte le comunicazioni unidirezionali del LUG ai suoi associati, che non necessitano di risposte e commenti, ovvero notizie, date di eventi, ecc.
* '''[[Forum (Internet)|Forum]]''': in realtà consolidate favorisce la partecipazione degli [[prosumer|iscritti]] nell'appartenenza alai [[social network]] (preferibilmente open source), permettendo di aprire nuove aree tematiche e/o migliorare quelle esistenti; se gestite da [[Moderatore (Internet)|modmoderatori]] preparati possono differenziarsi (come un ecosistema), creando competenze specifiche che determinano una crescita per qualità dei [[Contenuto libero|contenuti liberi]] (che possono arricchire anche [[wikipedia]]) e quantità degli iscritti ([[legge di Metcalfe]]).
* '''[[Rete civica]]''': in ogni paese dove esiste un [[Comune|Municipio]] è sicuramente presente un sito Internet (es. www.comune.''Nomenome''.it) dove inserire nella sezione delle associazioni [[on-line]] il [[collegamento ipertestuale|link]] al LUG locale, aumentando gratuitamente la visibilità.
*'''[[Gadget]]''': [[Cappello da baseball|berretti]], [[portachiavi]], [[T-shirt]] e quant'altro possa fare [[promozione]]; per rendere più libera la [[personalizzazione]], con il principio che la moda è sempre più un [[accessorio]], si possono produrre direttamente le etichette (anche [[logo|loghi]] generici come "''I-ecc.-Linux-ecc..''" e un [[Pinguino#Nella_cultura_popolare|pinguino]]) da applicare ai propri indumenti: [[Polo (abbigliamento)|polo]], [[Felpa|felpe]], ecc..
* '''[[TV|TV locale]]''': per raggiungere anche una potenziale fascia di utenti che solo culturalmente non è ancora [[cablaggio|cablata]] e per aumentare il proprio prestigio, il LUG può accordarsi con una [[emittente televisiva|emittente]] di zona per produrre alcune [[Trasmissione televisiva|trasmissioni]] divulgative (come sulla [[new economy]]). Lo scambio vantaggioso avviene tra chi dispone dei costosi mezzi dell'etere e chi invece possiede le conoscenze relative al programma; il [[video]] nato così può infine essere anche [[condivisione video|condiviso]] in [[Rete (informatica)|rete]].
 
Riga 55:
Le attività possono essere svariate: si va da incontri pratici in cui si offre aiuto per l'[[installazione (informatica)|installazione]] e la [[configurazione (informatica)|configurazione]] di Linux, ad altri più didattici e mirati ad ampliare le conoscenze su Linux in modo scambievole e reciproco, favorendo la libertà di conoscenza di ciascuno.
 
=== Linux Day e Manifestazioni manifestazioni===
[[File:Linuxday06Linux Day.png|upright=0.5|thumb|Logo ufficiale del [[Linux Day]].]]
Particolare rilevanza ha assunto un evento a cadenza annuale noto come [[Linux Day]], promosso sin dal 2001 da [[Italian Linux Society|Italian Linux Society (ILS)]] in cui i LUG partecipano come organizzatori locali. Durante il [[Linux Day]] i vari gruppi si riuniscono in spazi aperti al pubblico ed organizzano conferenze che abbiano come tema il [[software libero]] e l'[[open source]].
 
Ogni LUG inoltre ha la libertà di organizzare qualsiasi tipo di manifestazione o evento volto alla diffusione di GNU/Linux. Si conoscono casi in cui alcuni dei LUG riescono a far parte di fiere cittadine dove mettono a disposizione molto materiale tramite banchetti a scopo divulgativo, oppure di LUG che riescono ad entrare nelle scuole per parlare direttamente con gli studenti per far conoscere subito anche ai ragazzi GNU/Linux.
 
=== Installation Party ===
I ''Linux Installation Party (LIP)'' o più semplicemente ''Installfests'', sono delle giornate dedicate all'[[installazione (informatica)|installazione]] di [[GNU/Linux]] nei PC di chi accetta l'invito dei LUG a provare il sistema operativo. Generalmente avvengono in concomitanza con altre manifestazioni organizzate dagli stessi LUG. Ciò non toglie che, in linea di principio, si fa un LIP ogni volta che un membro del LUG dedica il suo tempo a installare [[GNU/Linux]] su di un PC.
 
Riga 68:
 
=== Progetti di gruppo ===
Molti LUG, essendo formati anche da gentemembri molto espertaesperti, hahanno la capacità di mantenere, fondare o supportare progetti di una certa rilevanza. Questi progetti vanno dal mantenimento e la produzione di documentazione ufficiale per [[GNU/Linux]] e per il [[Free Software]] in generale, allo sviluppo di particolari software che rispondono alle caratteristiche della licenza [[GNU General Public License]]. Infine alcuni gruppi si occupano di riciclaggioriutilizzo di vecchio hardware ([[trashware]]) tramite l'utilizzo di particolari distribuzioni che richiedono poche risorse.
 
=== Incontri ===
Oltre ai periodici incontri che possono avvenire nelle sedi dei LUG o in particolari occasioni, non è raro che vengano organizzati dei ritrovi nei quali si discute in modo più distensivo di fronte ad una pizza e ad una birra, a conferma che l'appartenenza ad un LUG non è vista alla stregua di un impegno lavorativo, ma come momento di svago e di crescita culturale utile anche contro il fenomeno del [[digitaldivario dividedigitale]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Line 79 ⟶ 82:
* David Allen, ''[[Detto, fatto!]]'', Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 978-88-200-4109-0
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Linux dayDay]]
<references/>
* [[Linux]]
* [[Software libero]]
* [[FSUG]]
* [[Java User Group]]
* [[Open Source]]
* [[Freedom Toaster]]
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
* [[Linux day]]
* [[Linux]]
* [[Software libero]]
* [[FSUG]]
* [[Java User Group]]
* [[Open Source]]
* [[Freedom Toaster]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|}}
* {{cita web|url=https://lugmap.linux.it/|titolo=Mappa dei Linux User Group|accesso=24 settembre 2023}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|software libero}}