Grumman EA-6B Prowler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Grumman EA-6B Prowler
|Immagine = US Navy 031026-N-6536T-009 An EA-6B Prowler assigned to the Black Ravens of Electronic Attack Squadron One Thirty Five (VAQ-135) flies over the Western Pacific Ocean.jpg
|Didascalia = Un ''EA-6B Prowler'', appartenente al ''VAQ-135 Black Ravens'' dell'[[US Navy]], sorvola l'[[Oceano Pacifico]].
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[aereo imbarcato]] per [[guerra elettronica]]
|Equipaggio = 1 [[Aviatore|pilota]] <br/> 1 [[Aviatore|navigatore]] <br/> 2 [[Electronic Warfare Officer|EWO]]
|Tipo = [[aereo imbarcato]] per [[guerra elettronica]]
|Progettista =
|Equipaggio = 1 [[Aviatore|pilota]] <br/> 3 [[Electronic Warfare Officer|EWO]]
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Grumman]] <br/> {{Bandiera|USA}} [[Northrop Grumman]]
|Progettista =
|Data_ordine =
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Grumman]] <br/> {{Bandiera|USA}} [[Northrop Grumman]]
|Data_accettazione =
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 25 maggio [[1968]]
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 25 maggio [[1968]]
|Data_entrata_in_servizio = luglio [[1971]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 28 luglio 2015 ([[US Navy]])<br />8 marzo 2019 ([[USMC]]).<ref name="USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET"/><ref name="L'ultima missione dell'EA-6B Prowler"/><ref name="Addio al venerabile EA-6B Prowler"/>
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Marine CorpsNavy|USMCUS Navy]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA}} [[United States Navy|USMarine NavyCorps|USMC]]<br/> {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
|Esemplari = 170
|Costo_unitario = 52 milioni [[dollaro statunitense|US$]]
|Sviluppato_dal = [[Grumman A-6 Intruder|A-6 Intruder]]
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi = -->
|Tavole_prospettiche = GRUMMAN_EA-6_PROWLER.png
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Lunghezza = 17,70 [[metro|m]] (59 [[piede (unità di misura)|ft]] 10 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Tavole_prospettiche = GRUMMAN_EA-6_PROWLER.png
|Apertura_alare = 15,90 [[metro|m]] (53 ft)
|Lunghezza = 17,70 [[metro|m]] (59 [[piede (unità di misura)|ft]] 10 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Larghezza =
|Apertura_alare = 15,90 [[metro|m]] (53 ft)
|Diametro_fusoliera =
|Larghezza =
|Freccia_alare =
|Diametro_fusoliera =
|Altezza = 4,95 [[metro|m]] (16 ft 8 in)
|Freccia_alare =
|Altezza Superficie_alare = 449,9513 [[metro quadro|m²]] (16528.9 [[piede quadro|ft 8 in²]])
|Carico_alare = 560 kg/m²
|Superficie_alare = 49,13 [[metro quadro|m²]] (528.9 [[piede quadro|ft²]])
|Efficienza =
|Carico_alare = 560 kg/m²
|Allungamento_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 15&nbsp;121 [[chilogrammo|kg]] (31&nbsp;160 [[libbra|lb]])
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto Peso_carico = 1524&nbsp;121703 [[chilogrammo|kg]] (3150&nbsp;160880 [[libbra|lb]])
|Peso_carico Peso_max_al_decollo = 2427&nbsp;703900 kg (5061&nbsp;880500 lb)
|Passeggeri =
|Peso_max_al_decollo = 27&nbsp;900 kg (61&nbsp;500 lb)
|Capacità =
|Passeggeri =
|CapacitàCapacità_combustibile = <!-- Propulsione = -->
|Motore = 2 [[turbogetto]] <br/> [[Pratt & Whitney]] <br/> [[Pratt & Whitney J52|J52-P-408A]]
|Capacità_combustibile =
|Potenza =
<!-- Propulsione -->
|Spinta = 46,83 [[newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
|Motore = 2 [[turbogetto]] <br/> [[Pratt & Whitney]] <br/> [[Pratt & Whitney J52|J52-P-408A]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 0,87 [[Numero di Mach|Ma]] <br/> (1&nbsp;048 [[Chilometro orario|km/h]] in quota)
|Potenza =
|VNE =
|Spinta = 46,83 [[newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
|Velocità_crociera = 774 km/h
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_salita = 65 m/s
|Velocità_max = 0,87 [[Numero di Mach|Ma]] <br/> (1&nbsp;048 [[Chilometro orario|km/h]] in quota)
|Decollo =
|VNE =
|Atterraggio =
|Velocità_crociera = 774 km/h
|Autonomia = 3&nbsp;250 [[Chilometro|km]]
|Velocità_salita = 65 m/s
|Raggio_azione = 1&nbsp;000 km
|Decollo =
|Tangenza = 11&nbsp;500 m
|Atterraggio =
<!-- Armamento -->|Mitragliatrici =
|Autonomia = 3&nbsp;250 [[Chilometro|km]]
|Cannoni =
|Raggio_azione = 1&nbsp;000 km
|Bombe = '''caduta libera''': <br/> [[Mk 81]] da 250 lb <br/> [[Mk 82]] da 500 lb
|Tangenza = 11&nbsp;500 m
|Missili = '''aria superficie''': <br/> 4 [[AGM-88 HARM]]
<!-- Armamento -->
|Piloni = 4 sub-alari <br/> 1 sotto la fusoliera
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe = '''caduta libera''': <br/> [[Mk 81]] da 250 lb <br/> [[Mk 82]] da 500 lb
|Missili = '''aria superficie''': <br/> 4 [[AGM-88 HARM]]
|Piloni = 4 sub-alari <br/> 1 sotto la fusoliera
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->|Impieghi_sperimentali = <!-- Record e primati -->
|Record =
|Impieghi_sperimentali =
|Altro_campo = Pod esterni
<!-- Record e primati -->
|Altro = [[AN/ALQ-99]]
|Record =
|Note = dati relativi alla versione: <br/> ''EA-6B''
|Altro_campo = Pod esterni
|Ref = i dati sono tratti da: <br/> ''US Navy fact files''<ref>http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=900&ct=1 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070912005148/http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=900&ct=1 |date=12 settembre 2007 }} ''USN fact files: EA-6B Prowler''.</ref>
|Altro = [[AN/ALQ-99]]
|Note = dati relativi alla versione: <br/> ''EA-6B''
|Ref = i dati sono tratti da: <br/> ''US Navy fact files''<ref>http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=900&ct=1 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070912005148/http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=900&ct=1 |date=12 settembre 2007 }} ''USN fact files: EA-6B Prowler''.</ref>
}}
[[File:EA-6A Intruder over Cherry Point crop.jpg|thumb|EA-6A Intruder dell'[[United States Marine Corps]] sorvola Cherry Point nel [[1978]]. La versione biposto sarebbe stata in seguito sostituita dalla EA-6B Prowler quadriposto.]]
Riga 74 ⟶ 67:
Il '''Grumman EA-6B ''Prowler''''' ("Predatore" in [[lingua italiana|italiano]]) è stato un aereo da [[guerra elettronica]] imbarcabile su [[portaerei]], con un equipaggio di quattro persone. L'EA-6B derivava dall'aereo d'attacco [[Grumman A-6 Intruder|A-6 Intruder]] ed era caratterizzato da un bulbo sulla estremità della deriva verticale, da [[ala (aeronautica)|ali]] montate in posizione intermedia, motorizzato da una coppia di turboventole [[Pratt & Whitney]] J52, [[presa d'aria|prese d'aria]] posizionate nella parte bassa della fusoliera e un doppio [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] con posti affiancati.
 
Durante gli anni, oltre ad essere considerato la miglior piattaforma al mondo per il disturbo elettronico, è stato dotato anche della possibilità di effettuare missioni di soppressione delle difese aeree nemiche ([[SEAD]]) tramite i missili [[AGM-88 HARM]], ed anche a tal scopo è stato impiegato nei [[Penisola balcanica|Balcani]], in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]].
 
Il prototipo del Prowler ha volatovolò per la prima volta il 25 maggio [[1968]] ed è entratoentrò in servizio con l'[[United States Navy|US Navy]] nel [[1971]]. SonoLa statilunga costruitivita 170 esemplarioperativa del ''Prowler''; oggi l'EA-6Bsi è inconclusa servizio presso [[United States Navy|l'US8 Navy]],marzo i2019 [[Uniteda Statesseguito Marine Corps|Marines]] e anche nelldell'[[Unitedintroduzione Statesdel Airnuovo Force|USAF]], dopo la radiazione dell'[[GeneralBoeing Dynamics EFE/A-11118G RavenGrowler|EFE/A-11118 RavenGrowler]], dove vola con equipaggi misti Navy/USAF.
 
Il [[Grumman]] EA-6B Prowler è anche il tipo di velivolo che, il 3 febbraio 1998, tranciando i cavi di una funivia sul [[strage del Cermis|Cermis]], provocò la morte di 20 persone.
 
La lunga vita operativa del Prowler si è conclusa l'8 marzo 2019 a seguito dell'introduzione del nuovo [[Boeing E/A-18G Growler|E/A-18 Growler]].
 
==Tecnica==
Riga 196 ⟶ 185:
* modificati i profili di ipersostentatori e slat (per compensare l'aumento di peso);
* due nuove stazioni alari sulla parte esterna delle ali (solo per pod ECM);
* nuovi motori J52-P-409 con spinta aumentata a 900 &nbsp;kg per motore;
* nuovo ''Standard Automatic Flight Control System'' (SAFCS) digitale.
 
Riga 217 ⟶ 206:
 
==Impiego==
Il Prowler era il principale aereo da guerra elettronica dell'US Navy e USMC fino all'entrata in servizio dell'[[Boeing E/A-18G Growler|E/A-18 Growler]], utilizzato in tutte le operazioni aeree eseguite da queste forze armate dalla [[guerra del Vietnam]] alle [[Guerra in Iraq|operazioni militari in Iraq]] iniziate nel [[2003]].
 
I primi EA-6B appartenenti al VAQ-132 arrivarono in Vietnam nel giugno del 1972, la prima missione avvenne l'11 luglio e a dicembre vennero impiegati per scortare i bombardieri Boeing [[B-52 Stratofortress]] nelle missioni sul Vietnam del nord parte dell'offensiva Linebacker II.<ref name=RA />
Riga 227 ⟶ 216:
Il 26 maggio [[1981]] un EA-6B si schiantò sul ponte della [[USS Nimitz (CVN-68)|CVN-68 USS Nimitz]] ed esplose, il bilancio fu di 14 morti e 45 feriti.
 
Con il ritiro dell'[[General Dynamics EF-111 Raven|EF-111A Raven]] nel 1995, deciso per limitare il numero di modelli diversi in servizio, l'USAF rimase senza un aereo dedicato alle missioni di guerra elettronica.
Per le esigenze dell'USAF vennero costituiti quattro squadron "Expeditionary" di Prowler con equipaggi misti USAF-US Navy.
 
Riga 242 ⟶ 231:
L'11 febbraio [[2008]] un EA-6B del VAQ-136 venne perso venti miglia a nord-est di [[Guam]], l'intero equipaggio venne recuperato.
 
Gli ultimi squadron dell'US Navy operativi furono quelli della base di [[Whidbey Island]], nello stato di Washington, ad eccezione del VAQ-209 della US Navy Reserve della base di Washington DC e del VAQ-136 di base ad [[Atsugi]], in Giappone, come parte del Carrier Air Wing 5 imbarcato sulla [[classe Kitty Hawk (portaerei)|CV-63 USS Kitty Hawk]], sostituita nel 2003 dalla [[classe Nimitz (portaerei)|CVN-76 USS Ronald Reagan]].
I Prowler dell'USMC sono sulla base di [[Cherry Point]] in North Carolina.
 
Inizialmente era previsto di sostituire il Prowler con il [[Common Support Aircraft]], poi cancellato.
 
Nel 2011 iiniziarono le sostituzioni dei Prowler del VAQ-132 e VAQ141, entrambi impiegati alle operazioni [[Guerra in Iraq|New Dawn]] in Iraq e [[Enduring Freedom]] in Afghanistan, vennerovenendo sostituiti dai Growler; gli ultimi Prowler dell'US Navy vennero sostituiti nel 2015.<ref name=RA112>Rivista Aeronautica 01/12.</ref> Dal 25 al 27 luglio 2015 presso la Naval Air Station Whidbey Island, a [[Oak Harbor (Washington)|Oak Harbour]] (Washington), sede dell'Electronic Attack Wing della US Pacific Fleet, ci sono state delle celebrazioni conclusesi con l'atterraggio dell'ultimo EA-6 della [[United States Navy]]. Anche se formalmente la radiazione è avvenuta soltanto a luglio, gli EA-6B non erano più utilizzati da novembre del 2014; ma alcuni "Prowler" continuano a operare regolarmente presso quattro reparti dei Marines, il VMAQT-1 e i VMAQ-2, 3 e 4, tutti sulla MCAS (Marine Corps Air Station) Cherry Point, nel North Carolina.
 
L'8 marzo 2019, dopo 40 anni di servizio, l'USMC ha ritirato gli ultimi aerei che erano in carico al Marine Tactical Electronic Warfare Squadron (VMAQ) 2 ‘Death Jesters’ squadron, situato sulla Marine Corps Air Station (MCAS) Cherry Point in [[Carolina del Nord]], reparto che conclude un servizio record che ebbe inizio nel 1977.<ref name="USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET">[https://www.janes.com/article/87114/usmc-retires-prowler-electronic-attack-jet/ "USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET"], su janes.com, 11 marzo 2019, URL consultato il 11 marzo 2019.</ref><ref name="L'ultima missione dell'EA-6B Prowler">"L'ultima missione dell'EA-6B Prowler" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 390 - 04/[[2019]] pag. 80</ref><ref name="Addio al venerabile EA-6B Prowler">"Addio al venerabile EA-6B Prowler" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2019]] pag. 15</ref>
 
== Incidenti ==
 
=== Incidente del Cermis ===
 
Il [[Grumman]] EA-6B Prowler è tristemente noto anche per la tragedia accaduta il 3 febbraio [[1998]] sul [[strage del Cermis|Cermis]], dove, un aereo di questo tipo tranciò i cavi di una funivia provocando la morte di 20 civili innocenti.<ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/01/20/news/cermis-il-pilota-confessa-1.39576/|titolo=CERMIS, IL PILOTA CONFESSA|sito=L&apos;Espresso|data=20 gennaio 2012|lingua=it|accesso=22 dicembre 2024}}</ref>
 
== Utilizzatori ==
Riga 269 ⟶ 264:
| '''[[VAQ-134]]''' || [[File:Electronic Attack Squadron 134 (US Navy) inisgnia 1969.png|40px]] || ''Garudas'' ||1972–2015 || CVW-8 || NAS Whidbey Island<ref>{{cita web|url=http://vaq-134.ahf.nmci.navy.mil/ |titolo=VAQ-134 official website |editore=United States Navy |accesso=6 agosto 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080810002627/http://vaq-134.ahf.nmci.navy.mil/ }}</ref> ||EA-6B replaced by EA-18G.<ref>{{cita web|url=http://www.seapowermagazine.org/stories/20140811-vaq.html |titolo=Navy Delays Formation of Expeditionary EA-18G Squadron |autore=BURGESS, RICHARD |data=25 ottobre 2014 |sito=Seapowermagazine.org |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025103945/http://www.seapowermagazine.org/stories/20140811-vaq.html }}</ref>
|-
| '''[[VAQ-135]]''' || [[File:VAQ-135 (Logo)Emblem.jpgsvg|40px]] || ''Black Ravens'' || 1973–2010 || || NAS Whidbey Island<ref>{{cita web|url=http://vaq135.ahf.nmci.navy.mil/ |titolo=VAQ-135 official website |editore=United States Navy |accesso=6 agosto 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221030314/http://vaq135.ahf.nmci.navy.mil/ }}</ref> || EA-6B replaced by EA-18G
|-
| '''[[VAQ-136]]''' || [[File:VAQ-136.png|40px]] || ''Gauntlets'' || 1973–2012 || || NAS Whidbey Island<ref>{{cita web|url=http://www.thenorthwestnavigator.com/news/2012/mar/02/gauntlets-transition-begins/ |titolo=Northwest Navigator |editore=United States Navy |accesso=3 luglio 2012}}</ref> || EA-6B replaced by EA-18G
Riga 333 ⟶ 328:
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Incidente della funivia del Cermis]]
 
== Altri progetti ==