Grumman EA-6B Prowler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Data_primo_volo = 25 maggio [[1968]]
|Data_entrata_in_servizio = luglio [[1971]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 28 luglio 2015 ([[US Navy]])<br />8 marzo 2019 ([[USMC]]).<ref name="USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET"/><ref name="L'ultima missione dell'EA-6B Prowler"/><ref name="Addio al venerabile EA-6B Prowler"/>
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Navy|US Navy]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA}} [[United States Marine Corps|USMC]]<br/> {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
Riga 67:
Il '''Grumman EA-6B ''Prowler''''' ("Predatore" in [[lingua italiana|italiano]]) è stato un aereo da [[guerra elettronica]] imbarcabile su [[portaerei]], con un equipaggio di quattro persone. L'EA-6B derivava dall'aereo d'attacco [[Grumman A-6 Intruder|A-6 Intruder]] ed era caratterizzato da un bulbo sulla estremità della deriva verticale, da [[ala (aeronautica)|ali]] montate in posizione intermedia, motorizzato da una coppia di turboventole [[Pratt & Whitney]] J52, [[presa d'aria|prese d'aria]] posizionate nella parte bassa della fusoliera e un doppio [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] con posti affiancati.
 
Durante gli anni, oltre ad essere considerato la miglior piattaforma al mondo per il disturbo elettronico, è stato dotato anche della possibilità di effettuare missioni di soppressione delle difese aeree nemiche ([[SEAD]]) tramite i missili [[AGM-88 HARM]], ed anche a tal scopo è stato impiegato nei [[Penisola balcanica|Balcani]], in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]].
 
Il prototipo del Prowler volò per la prima volta il 25 maggio [[1968]] ed entrò in servizio con l'[[United States Navy|US Navy]] nel [[1971]]. La lunga vita operativa del Prowler si è conclusa l'8 marzo 2019 a seguito dell'introduzione del nuovo [[Boeing E/A-18G Growler|E/A-18 Growler]].
 
Il [[Grumman]] EA-6B Prowler è anche il tipo di velivolo che, il 3 febbraio 1998, tranciando i cavi di una funivia sul [[strage del Cermis|Cermis]], provocò la morte di 20 persone.
 
==Tecnica==
Riga 187 ⟶ 185:
* modificati i profili di ipersostentatori e slat (per compensare l'aumento di peso);
* due nuove stazioni alari sulla parte esterna delle ali (solo per pod ECM);
* nuovi motori J52-P-409 con spinta aumentata a 900 &nbsp;kg per motore;
* nuovo ''Standard Automatic Flight Control System'' (SAFCS) digitale.
 
Riga 241 ⟶ 239:
 
L'8 marzo 2019, dopo 40 anni di servizio, l'USMC ha ritirato gli ultimi aerei che erano in carico al Marine Tactical Electronic Warfare Squadron (VMAQ) 2 ‘Death Jesters’ squadron, situato sulla Marine Corps Air Station (MCAS) Cherry Point in [[Carolina del Nord]], reparto che conclude un servizio record che ebbe inizio nel 1977.<ref name="USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET">[https://www.janes.com/article/87114/usmc-retires-prowler-electronic-attack-jet/ "USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET"], su janes.com, 11 marzo 2019, URL consultato il 11 marzo 2019.</ref><ref name="L'ultima missione dell'EA-6B Prowler">"L'ultima missione dell'EA-6B Prowler" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 390 - 04/[[2019]] pag. 80</ref><ref name="Addio al venerabile EA-6B Prowler">"Addio al venerabile EA-6B Prowler" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2019]] pag. 15</ref>
 
== Incidenti ==
 
=== Incidente del Cermis ===
 
Il [[Grumman]] EA-6B Prowler è tristemente noto anche per la tragedia accaduta il 3 febbraio [[1998]] sul [[strage del Cermis|Cermis]], dove, un aereo di questo tipo tranciò i cavi di una funivia provocando la morte di 20 civili innocenti.<ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/01/20/news/cermis-il-pilota-confessa-1.39576/|titolo=CERMIS, IL PILOTA CONFESSA|sito=L&apos;Espresso|data=20 gennaio 2012|lingua=it|accesso=22 dicembre 2024}}</ref>
 
== Utilizzatori ==
Riga 324 ⟶ 328:
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Incidente della funivia del Cermis]]
 
== Altri progetti ==