Grumman EA-6B Prowler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto Voci correlate Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Data_primo_volo = 25 maggio [[1968]]
|Data_entrata_in_servizio = luglio [[1971]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 28 luglio 2015 ([[US Navy]])<br />8 marzo 2019 ([[USMC]]).<ref name="USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET"/><ref name="L'ultima missione dell'EA-6B Prowler"/><ref name="Addio al venerabile EA-6B Prowler"/>
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Navy|US Navy]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA}} [[United States Marine Corps|USMC]]<br/> {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
Riga 70:
Il prototipo del Prowler volò per la prima volta il 25 maggio [[1968]] ed entrò in servizio con l'[[United States Navy|US Navy]] nel [[1971]]. La lunga vita operativa del Prowler si è conclusa l'8 marzo 2019 a seguito dell'introduzione del nuovo [[Boeing E/A-18G Growler|E/A-18 Growler]].
==Tecnica==
Riga 187 ⟶ 185:
* modificati i profili di ipersostentatori e slat (per compensare l'aumento di peso);
* due nuove stazioni alari sulla parte esterna delle ali (solo per pod ECM);
* nuovi motori J52-P-409 con spinta aumentata a 900
* nuovo ''Standard Automatic Flight Control System'' (SAFCS) digitale.
Riga 241 ⟶ 239:
L'8 marzo 2019, dopo 40 anni di servizio, l'USMC ha ritirato gli ultimi aerei che erano in carico al Marine Tactical Electronic Warfare Squadron (VMAQ) 2 ‘Death Jesters’ squadron, situato sulla Marine Corps Air Station (MCAS) Cherry Point in [[Carolina del Nord]], reparto che conclude un servizio record che ebbe inizio nel 1977.<ref name="USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET">[https://www.janes.com/article/87114/usmc-retires-prowler-electronic-attack-jet/ "USMC RETIRES PROWLER ELECTRONIC ATTACK JET"], su janes.com, 11 marzo 2019, URL consultato il 11 marzo 2019.</ref><ref name="L'ultima missione dell'EA-6B Prowler">"L'ultima missione dell'EA-6B Prowler" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 390 - 04/[[2019]] pag. 80</ref><ref name="Addio al venerabile EA-6B Prowler">"Addio al venerabile EA-6B Prowler" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2019]] pag. 15</ref>
== Incidenti ==
Il [[Grumman]] EA-6B Prowler è tristemente noto anche per la tragedia accaduta il 3 febbraio [[1998]] sul [[strage del Cermis|Cermis]], dove, un aereo di questo tipo tranciò i cavi di una funivia provocando la morte di 20 civili innocenti.<ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/01/20/news/cermis-il-pilota-confessa-1.39576/|titolo=CERMIS, IL PILOTA CONFESSA|sito=L'Espresso|data=20 gennaio 2012|lingua=it|accesso=22 dicembre 2024}}</ref>
== Utilizzatori ==
Riga 321 ⟶ 325:
Nei primi anni '80 venne introdotta per tutti gli aerei della US Navy una nuova colorazione basata su diverse tonalità di grigio, usati anche per le insegne al posto dei colori vistosi.
Per il Prowler la colorazione è grigio medio FS36320 sulle superfici superiori con grigio chiaro FS36375 attorno all'abitacolo, grigio bluastro FS35237 sul pannello antiriflesso di fronte all'abitacolo, bordi delle prese d'aria, un terzo anteriore delle superfici superiori di ali e piani di coda e bordi anteriori dei pod [[Contromisure elettroniche|ECM]], e grigio chiaro FS36375 sulle superfici inferiori.
==Voci Correlate ==▼
▲[[Incidente della funivia del Cermis]]
==Note==
<references/>
*[[Incidente della funivia del Cermis]]
== Altri progetti ==
|