Comunità francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|storia|dicembre 2022}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Comunità francese
Line 30 ⟶ 31:
|primo capo di stato = [[René Coty]]
|evento iniziale = [[Costituzione francese del 1958]]
|fine = (''de[[4 facto'')agosto]] [[19601995]]
|ultimo capo di stato = [[CharlesJacques de GaulleChirac]] <br />
(''de iure'') [[1995]] con [[Jacques Chirac]]
|evento finale = [[Decolonizzazione]]
|area geografica = [[Africa]], [[America]], [[Oceania]], [[Antartide]]
Riga 59:
}}
 
La '''Comunità francese ''' ([[lingua francese|francese]]: ''Communauté française'') fu un'entità politica che sostituì nel [[1958]] l'[[Unione francese]], nella quale si era trasformato l'[[impero coloniale francese]] a seguito della [[seconda guerra mondiale]]. Essa venne inclusa nella [[costituzione francese del 1958]]. I territori membri, formalmente colonie francesi, ottennero una sostanziale autonomia, mentre la Francia controllava la moneta, la difesa, gli affari esteri e la strategia di sicurezza.
 
La comunità venne inclusa nella [[costituzione francese del 1958]]. I territori membri, formalmente colonie francesi, ottennero una sostanziale autonomia, mentre lo stato francese controllava la moneta, la difesa, gli affari esteri e la strategia di sicurezza. Fu l'ultimo tentativo di tenere unito quel che rimaneva dell'impero coloniale francese.
Quando la Comunità venne istituita, il leader francese [[Charles de Gaulle]] specificò che tutte le nazioni che ne facevano parte avrebbero potuto scegliere l'indipendenza. Eccetto la [[Guinea]], che deliberò con un [[referendum]] nel 1958 di non aderire, tutti i territori francesi in Africa scelsero di aderire. Tutti ottennero l'indipendenza nel [[1960]].
 
Quando la Comunità venne istituita, il leaderpolitico francese [[Charles de Gaulle]] specificò che tutte le nazioni che ne facevano parte avrebbero potuto scegliere l'indipendenza. Eccetto la [[Guinea]], che deliberò con un [[referendum]] nel 1958 di non aderire, tutti i territori francesi in Africa scelsero di aderire. Tutti ottennero l'indipendenza nel [[1960]].
 
== Composizione ==
Line 68 ⟶ 70:
; La ''[[Francia|Repubblica francese]]'', composta a sua volta da :
* [[Francia metropolitana]]
* Dipartimenti francesi d'Algeria e del Sahara : [[Algeria francese]] (indipendente dal 1962)
* [[Dipartimenti d'oltremare]] :
** [[Guadalupa]]
** [[Martinica]]
** [[RéunionLa Riunione]]
** [[Guyana francese]]
* [[Territori francesi d'oltremare|Territori d'oltremare]] :
** [[Gibuti|CôteCosta françaisefrancese desdei SomalisSomali]] (indipendente dal 1977)
** [[Comore|LeTerritorio Territoiredelle des ComoresComore]] (indipendente dal 1975, esclusa [[Mayotte]])
** [[Nuova Caledonia]]
** Insediamenti francesi d’Oceania ([[Polinesia Francese]] e [[Wallis e Futuna]])
** [[Polinesia francese|Établissements français d’Océanie]]
** [[Saint-Pierre e Miquelon]]
** [[Terre australi e antartiche francesi]]
Line 100 ⟶ 102:
* I vecchi ''Stati associati'', membri dell'[[Unione francese]], non furono membri della ''Comunità'', perché ottennero l'indipendenza prima della sua istituzione.
* I vecchi ''Territori associati'', membri dell'[[Unione francese]], non furono membri della ''Comunità'', ma ottennero comunque l'indipendenza nel 1960.
* Il ''territorio d'oltremare'' della [[Guinea]], membro dell'[[Unione francese]], che con il referendum del 1958, ha decisodecise di non entrare nella ''Comunità''.
* Il ''condominio franco-britannico'' delle [[Nuove Ebridi]], non membro dell'[[Unione francese]], non fu membro nemmeno della ''Comunità''.
 
== Dissoluzione ==
Line 127 ⟶ 129:
 
[[Categoria:Colonialismo francese]]
[[Categoria:Presidenza di Charles de Gaulle]]