Altrove assoluto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Nell'ambito della [[relatività ristretta]], con l'espressione desueta '''altrove assoluto''' di un [[punto (geometria)|punto]]-[[evento (teoria della probabilità)|evento]], si indica l'insieme dei punti dello [[spaziotempo]] collegati al punto dato da [[quadrivettore|quadrivettori]] di genere spazio, ossia al di fuori del [[cono di luce]] del punto. Pertanto è l'insieme dei punti dello spazio tempo che non sono collegati al punto considerato tramite segnali meno veloci della luce o alla [[velocità della luce]]. A volte si utilizza anche l'espressione '''presente relativo''', poiché esiste sempre un osservatore che vede due punti separati da un segmento di genere spazio (e quindi uno nell'altrove assoluto dell'altro) come simultanei (vedi oltre).
==Descrizione==
Un evento è un punto dello spazio-tempo, individuato da un
:<math>\left| \mathbf{V} \right|^2=V^\mu V_\mu=\eta_{\mu \nu} V^\mu V^\nu =-c^2t^2+x^2+y^2+z^2</math>
|