Re dei Goti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Preludi: Ortografia
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il titolo di '''Re dei Goti''' ([[lingua svedese|svedese]]: ''Götes konung'', [[lingua danese|danese]]: ''Gothernes konge / De Gothers kongeKonge'', [[lingua latina|latino]]: ''gothorum rex'') fu per molti secoli portato deidai [[Elenco di monarchi svedesi|Re di Svezia]] e dai [[Elenco di monarchi danesi|Re di Danimarca]], e denotava la sovranita'sovranità sull'antico popolo dei [[Goti]].
<noinclude>{{WIP|Jalo}}</noinclude>
Il titolo di '''Re dei Goti''' ([[lingua svedese|svedese]]: ''Götes konung'', [[lingua danese|danese]]: ''Gothernes konge / De Gothers konge'', [[lingua latina|latino]]: ''gothorum rex'') fu per molti secoli portato dei [[Elenco di monarchi svedesi|Re di Svezia]] e dai [[Elenco di monarchi danesi|Re di Danimarca]], e denotava la sovranita' sull'antico popolo dei [[Goti]].
 
Per i re di Danimarca il titolo si riferiva all'isola di [[Gotland]], tradizionalmente vista come luogo di nascita dei Goti, mentre per i re di Svezia si riferiva ad una delle parti costituenti il regno (vedi [[Regioni della Svezia]]), il [[Götaland]], che poi sarebbe la regione meridionale.
 
== Preludi ==
Attualmente si crede che una nota trovata in una copia di una lettera papale del 1101100 circa significhi: ''Inge e Halsten, Re dei Goti - hanno recentemente perso la parte settentrionale del proprio regno''.
 
In una lettera papale datata 5 settembre 1164, re [[Carlo VII di Svezia]] (Karl Sverkersson) (circa 1130–67; regno'regnò nel 1161–1167) viene sempre citato come "rex Sweorum et Gothorum".
Attualmente si crede che una nota trovata in una copia di una lettera papale del 110 circa significhi: ''Inge e Halsten, Re dei Goti - hanno recentemente perso la parte settentrionale del proprio regno''.
 
In una lettera papale datata 5 settembre 1164, re [[Carlo VII di Svezia]] (Karl Sverkersson) (circa 1130–67; regno' nel 1161–1167) viene sempre citato come "rex Sweorum et Gothorum".
 
== Titolo di Svezia ==
Il primo re svedese a fare un uso regolare del titolo fu re [[Magnus III di Svezia]], in particolare dopo aver sconfitto e deposto nel 1278 il fratello [[Valdemaro I di Svezia|Valdemaro I]] che gestiva, fino a quel momento le terre di [[Västergötland]]. Prima ''Sveriges och Götes Konung'', fino alleagli ultimeultimi decadidecenni di [[Gustavo I di Svezia]], e poi ''Sveriges, Götes och Vendes Konung'', vennero usati nella documentazione ufficiale fino all'ascesa al trono di [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]] nel 1973, il quale fu il primo monarca ufficialmente nominato ''Sveriges Konung'' ("Re di Svezia") e niente altro.
 
Il primo re svedese a fare un uso regolare del titolo fu re [[Magnus III di Svezia]], in particolare dopo aver sconfitto e deposto nel 1278 il fratello [[Valdemaro I di Svezia|Valdemaro I]] che gestiva, fino a quel momento le terre di [[Västergötland]]. Prima ''Sveriges och Götes Konung'', fino alle ultime decadi di [[Gustavo I di Svezia]], e poi ''Sveriges, Götes och Vendes Konung'', vennero usati nella documentazione ufficiale fino all'ascesa al trono di [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]] nel 1973, il quale fu il primo monarca ufficialmente nominato ''Sveriges Konung'' ("Re di Svezia") e niente altro.
 
== Titolo di Danimarca ==
[[ImageFile:De Gothers våben.svg|thumb|right|Stemma rappresentante il titolo di ''Re dei Goti'' per i monarchi danesi]]
Il primo re danese ad usare l'appellativo di Re dei Goti fu re [[Valdemaro IV di Danimarca]] (che regno'regnò dal [[1340]] al [[1375]]), che lo adotto'adottò nel [[1362]]<ref name="Svane">Erling Svane, ''Det danske Rigsvåben og Kongevåben'', Odense University Press, 1994, p. 172</ref> dopo aver conquistato Gotland l'anno precedente. I re danesi seguitarono ad usare il titolo per i successivi sei secoli fino al [[1972]], quando la regina [[Margherita II di Danimarca]] sali'salì al trono. Essa abbandono'abbandonò l'uso di tutti i titoli adoperati dai predecessori eccetto quello di ''Regina di Danimarca'', che e'è tuttoggitutt'oggi l'appellativo reale.
 
Documentato per la prima volta nel 1449,<ref name="Svane"/> lo [[stemma della Danimarca|stemma dei monarchi danesi]] contenne fino al 1972 un sottostemma rappresentante il titolo di ''Re dei Goti'': su sfondo oro, un [[leopardo (araldica)|leopardo]] sopra a nove cuori rossi. In origine derivava dallo stemma dei [[duca di Halland|duchi di Halland]] che a sua volta derivava dallo stemma danese. Questo simbolo e'è di conseguenza scollegato dallosdallo temmastemma di Gotland che raffigura l'[[Agnus Dei]], nonostante quest'ultimo simbolo era una volta rappresentato nello stemma danese.
[[Image:De Gothers våben.svg|thumb|right|Stemma rappresentante il titolo di ''Re dei Goti'' per i monarchi danesi]]
 
Il primo re danese ad usare l'appellativo di Re dei Goti fu re [[Valdemaro IV di Danimarca]] (che regno' dal [[1340]] al [[1375]]), che lo adotto' nel [[1362]]<ref name="Svane">Erling Svane, ''Det danske Rigsvåben og Kongevåben'', Odense University Press, 1994, p. 172</ref> dopo aver conquistato Gotland l'anno precedente. I re danesi seguitarono ad usare il titolo per i successivi sei secoli fino al [[1972]], quando la regina [[Margherita II di Danimarca]] sali' al trono. Essa abbandono' l'uso di tutti i titoli adoperati dai predecessori eccetto quello di ''Regina di Danimarca'', che e' tuttoggi l'appellativo reale.
 
Documentato per la prima volta nel 1449,<ref name="Svane"/> lo [[stemma della Danimarca|stemma dei monarchi danesi]] contenne fino al 1972 un sottostemma rappresentante il titolo di ''Re dei Goti'': su sfondo oro, un [[leopardo (araldica)|leopardo]] sopra a nove cuori rossi. In origine derivava dallo stemma dei [[duca di Halland|duchi di Halland]] che a sua volta derivava dallo stemma danese. Questo simbolo e' di conseguenza scollegato dallos temma di Gotland che raffigura l'[[Agnus Dei]], nonostante quest'ultimo simbolo era una volta rappresentato nello stemma danese.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
* Re dei Goti conosciuti per nome prima della divisione del [[III secolo]] tra [[Visigoti]] ed [[Ostrogoti]]:
 
* Re dei Goti conosciuti per nome prima della divisione del III secolo tra [[Visigoti]] ed [[Ostrogoti]]:
**[[Berig]]
**[[Filimero]] figlio di Gadarigo
**[[Cniva]]
*[[Visigoti|Re dei Visigoti]]
*[[Ostrogoti|Re degli Ostrogoti]]
*[[Re dei Geati]]
*[[Re didei WendsVenedi]]
 
== SourceAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*http://www.geocities.com/eurprin/denmark.html
*http://www.geocities.com/eurprin/sweden.html
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Germani}}
*{{cita web|url=http://www.geocities.com/eurprin/denmark.html|titolo=Titoli monarchici danesi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/eurprin/denmark.html&date=2009-10-25+21:55:47|accesso=23 settembre 2008|dataarchivio=25 ottobre 2009}}
*{{cita web|url=http://www.geocities.com/eurprin/sweden.html|titolo=Titoli monarchici svedesi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/eurprin/sweden.html&date=2009-10-25+21:55:53|dataarchivio=25 ottobre 2009}}
 
{{Portale|Germanigermani}}
[[Categoria:Re dei Goti]]
 
[[Categoria:Araldica]]
[[Categoria:Re dei Goti| ]]
[[Categoria:Storia della Danimarca]]
[[Categoria:Storia della Svezia]]
[[Categoria:Mitologia norrena]]
[[Categoria:Scandinavia]]
 
[[en:King of the Goths]]
[[sv:Götes konung]]