Blade server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Rimozione informazioni senza fonti e non presenti in altre lingue. Link malevolo.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 22:
 
=== Caratteristiche ===
Nella sua definizione più stretta (la [[macchina di Turing]], qui semplificata), un computer ha bisogno di:
* [[memoria (elettronica)|memoria]] per leggere i [[Programma (informatica)|comandi]] e i dati d'ingresso
* un [[CPU|processore]] per eseguire i comandi che manipolano i dati
Riga 28:
Al giorno d'oggi, a differenza dei [[Z3 (computer)|primi computer]], quanto sopra è implementato con componenti elettronici a [[corrente continua]], che producono calore. Altre parti, come il [[disco rigido]], l'[[Alimentatore elettrico|alimentatore]], lo spazio di memorizzazione e le connessioni di rete, [[I/O]] (come [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[monitor (video)|monitor]], [[mouse]], [[porta seriale]], ecc.) servono solo per le funzioni base, e tuttavia aggiungono ingombro, calore e complessità, per non dire delle parti in movimento, maggiormente facili a rompersi rispetto a quelle allo stato solido.
 
In pratica, v'è la necessità di tutti questi componenti perché il computer possa fare qualcosa di utile. Nel caso di ''blade'', la maggior parte di queste funzioni sono spostate dal computer allo ''chassis'' ([[Alimentazione elettrica|alimentatore]]), oppure virtualizzate ([[iSCSI]], console remota via [[Internet Protocol]]), ao addirittura rimosse (porte seriali), rendendo il computer più semplice, e quindi piccolo ed economico da produrre (in teoria).
 
== ''Chassis'' ==
Lo ''chassis'' si occupa di fornire molti dei servizi non essenziali presenti nella maggioranza dei computer. Nel caso classico sono presenti componenti ingombranti, caldi ed inefficienti in termini di spazio, che possono essere duplicati e non operare al meglio. Ponendo questi servizi in un singolo posto e condividendoli, l'utilizzazione globale diviene più efficiente. La scelta di quali servizi gestire ede in che modo varia tra i produttori.
 
=== Alimentazione ===
Riga 43:
Durante l'utilizzo, i componenti elettronici e meccanici producono calore, che deve essere rimosso per assicurare un corretto funzionamento. Negli ''chassis'', come nel maggior parte dei computer, si utilizzano ventole.
 
Un problema spesso sottostimato durante la progettazione di un sistema ad alte prestazioni è il conflitto tra il calore generato e la capacità di rimuoverlo. Il fatto di avere l'alimentazione e il raffreddamento condivisi fa sì che ne venga prodotto meno rispetto al caso classico. Le nuove generazioni di ''chassis'' dispongono di ventole ad alta velocità regolabili, insieme a una logica di controllo che agisce in accordo coi requisiti di sistema, sino ad arrivare al raffreddamento a liquido.<ref name=sunpowerandcooling>{{Cita web |url=http://www.sun.com/servers/blades/6000chassis/Blade6000_PowerCooling_WP.pdf |titolo=Sun Power and Cooling |accesso=29 ottobre 2008 |dataarchivio=23 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080723150733/http://www.sun.com/servers/blades/6000chassis/Blade6000_PowerCooling_WP.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref name=hpthermal>[{{Cita web |url=http://h71028.www7.hp.com/ERC/downloads/4AA0-5820ENW.pdf |titolo=HP Thermal Logic technology] |accesso=29 ottobre 2008 |dataarchivio=23 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070123051510/http://h71028.www7.hp.com/ERC/downloads/4AA0-5820ENW.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
Al contempo, l'alta densità può risultare in una maggiore domanda di raffreddamento quando lo ''chassis'' è riempito oltre il 50%. Questo è vero in particolare nelle prime generazioni. In termini assoluti, un ''rack'' totalmente riempito probabilmente genera maggiore calore rispetto al caso di server di dimensione 1U. Si pensi che nella stessa struttura in cui vanno 42 computer, si possono installare sino a 128 ''blade server''.<ref name=density>{{Cita web |url=http://h18004.www1.hp.com/products/servers/proliant-bl/c-class/2x220c-g5/index.html# |titolo=HP BL2x220c |accesso=29 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080829183852/http://h18004.www1.hp.com/products/servers/proliant-bl/c-class/2x220c-g5/index.html# |dataarchivio=29 agosto 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 50:
I computer sono sempre più frequentemente prodotti con interfacce di rete ad alta velocità integrate, e per la maggior parte sono espandibili in modo che se ne possono aggiungere altre, più veloci, affidabili e funzionanti su differenti tipi di portante fisica ([[Livello fisico|rame e fibra]]). Questo può comportare un ulteriore sforzo di ingegnerizzazione nella progettazione e produzione, consumo di spazio sia per installazione sia per capacità di espansione (''slot'' vuoti) e quindi risultare in una maggiore complessità. Topologie di rete ad alta velocità richiedono circuiti integrati e mezzi di trasmissione costosi, mentre la maggior parte dei computer non usano l'intera banda disponibile.
 
Lo ''chassis'' fornisce uno o più ''bus'' di rete cui una ''blade'' si connette, e presenta queste porte o individualmente in una singola locazione (a differenza di una per computer) o le aggrega in un numero inferiore, abbassando i costi per la connessione dei singoli dispositivi. Questi possono essere presenti nello ''chassis'' stesso o in [[Blade server#Altre blade|''blade'' dedicate]].<ref name=sunindependentio>{{Cita web |url=http://www.sun.com/servers/blades/iomodules/ |titolo=Sun Independent I/O |accesso=29 ottobre 2008 |dataarchivio=1 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201101835/http://www.sun.com/servers/blades/iomodules/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name=hpvirtual>[{{Cita web |url=http://h71028.www7.hp.com/ERC/downloads/4AA0-5821ENW.pdf |titolo=HP Virtual Connect] |accesso=29 ottobre 2008 |dataarchivio=23 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070123051518/http://h71028.www7.hp.com/ERC/downloads/4AA0-5821ENW.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dal punto di vista funzionale esistono due tipi di moduli di rete: ''switching'' o ''pass-through''.