Dipartimento marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Marina Militare; aggiunta Categoria:Marina Militare (Italia) usando HotCat |
Ortografia |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
Nella [[Marina del Regno di Sardegna|marina sarda]], dopo il [[1815]], il Governo provvide alla creazione di tre Compartimenti militari marittimi (chiamati in seguito dipartimenti) fissandone le sedi a [[Genova]], [[Villafranca (Francia)|Villafranca]], [[Cagliari]]. Il conte [[Camillo Benso di Cavour]] riordinando la Marina quando fu ministro
* Settentrionale (Genova), in attesa del trasferimento * Meridionale ([[Napoli]]) * dell'Adriatico ([[Ancona]]). * Il [[viceammiraglio]] Francesco Serra fu il primo comandante generale del Dipartimento marittimo Settentrionale,con sede in Genova, dal 17 novembre del 1860 al 13 dicembre del 1861. Gli succederà nell'incarico il viceammiraglio Ferdinando Pucci fino al 26 marzo del 1863.
* Primo: con sede Genova, comprendeva il litorale dal confine della [[Francia]] fino agli Stati Romani. Il [[viceammiraglio]]
* Secondo: con sede a Napoli, comprese il litorale da Terracina al Capo di [[Santa Maria di Leuca]], la [[Sicilia]] e le isole adiacenti.
* Terzo: con sede ad Ancona, comprese il litorale dal Capo di Santa Maria di Leuca alle foci del [[Po]]. Dopo l'annessione del [[Veneto]] la giurisdizione si estese fino al confine austriaco e nel [[1867]], la sede fu trasferita da Ancona a [[Venezia]].
Riga 15 ⟶ 19:
Dopo la [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]] venne abolito quello di Venezia e venne istituito a [[Pola]] un comando di Dipartimento. Si giunse così alla circoscrizione militare marittima, stabilita con decreto del maggio [[1921]] e mantenuta in vita fino a tutto il [[1922]], quando intervenne una radicale trasformazione della [[Regia Marina]] e ne derivò di conseguenza una diversa circoscrizione militare marittima, con alti Comandi e giurisdizione costiera e dipendenza di Comandi militari marittimi, nonché la dipendenza dei Comandi di Marina:
* Comando in capo del dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno, con sede alla [[La Spezia|Spezia]]
* Comando in capo del dipartimento del Basso Tirreno, con sede a [[Napoli]];
* Comando in capo del dipartimento marittimo dello Ionio e dell'Adriatico, con sede a [[Taranto]].
Riga 21 ⟶ 25:
All'entrata in guerra dell'Italia nel [[secondo conflitto mondiale]] le [[naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale#Circoscrizioni|Circoscrizioni]] erano le seguenti:
* [[naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale#Circoscrizione Alto Tirreno|Circoscrizione Alto Tirreno]] con sede e base
* [[naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale#Circoscrizione Basso Tirreno|Circoscrizione Basso Tirreno]] con sede a [[Napoli]] e basi a Napoli [[Messina]] e [[La Maddalena]]
* [[naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale#Circoscrizione Alto Adriatico|Circoscrizione Alto Adriatico]] di base a [[Venezia]]
Riga 43 ⟶ 47:
* [[Dipartimento marittimo#Comando in capo del Dipartimento marittimo "Ionio e Canale d'Otranto" – MARIDIPART Taranto|Comando in capo del Dipartimento marittimo "Ionio e Canale d'Otranto"]] – sede [[Taranto]]
* [[Dipartimento marittimo#Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico" – MARIDIPART Ancona|Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico"]] – sede [[Ancona]]
* [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA|Comando militare marittimo autonomo "
* [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sicilia" – MARISICILIA|Comando militare marittimo autonomo "
=== Comando in capo del Dipartimento marittimo "Alto Tirreno" – MARIDIPART La Spezia {{simbolo|Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg|25}} ===
Riga 50 ⟶ 54:
==== Comando Marina di Livorno ====
'''COMAR Livorno''' svolgeva attività di supporto alle unità impiegate in attività addestrative a favore degli allievi e degli ufficiali che frequentavano l'[[Accademia navale di Livorno]] e per compiti di pattugliamento di varia natura nelle acque prospicienti il [[golfo
=== Comando in capo del Dipartimento marittimo "Basso Tirreno" – MARIDIPART Napoli {{simbolo|Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg|25}} ===
Il Comando in capo del Dipartimento militare marittimo "Basso Tirreno" aveva sede a Napoli. Il comandante era un [[ammiraglio di squadra]]. Al comando faceva capo il [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo della capitale – MARICAPITALE|Comando Marina di Roma]] e un Gruppo navi ausiliarie dipartimentali.
Dal [[1971]] al [[1999]], l'[[ammiraglio di squadra#Ammiraglio di squadra con incarichi speciali|ammiraglio]] posto al comando del [[Dipartimento militare marittimo "Basso Tirreno" – MARIDIPART Napoli|Dipartimento militare marittimo del "Basso Tirreno"]] è stato anche comandante delle [[COMNAVSOUTH|Forze Navale Alleate del Sud Europa]], in quanto il [[Comando Forze Navali Alleate del Sud Europa - NAVSOUTH|Comando Forze navali alleate del Sud Europa]] in seguito all'indipendenza di [[Malta]] e l'arrivo al governo, nel [[1971]], dei [[socialisti]] guidati da [[Dom Mintoff]], che giunto al governo adottò una politica di [[Non allineati|non allineamento]] e di avvicinamento al blocco comunista, si ebbe la necessità di lasciare l'isola maltese e trasferire la sede di COMNAVSOUTH a [[Napoli]] nella località di [[Nisida]] e di [[COMMEDCENT]] a Roma, con il [[CINCNAV|Comandante in capo della Squadra navale]] che assunse anche quello di Comandante delle Forze navali alleate del Mediterraneo centrale.
Riga 64 ⟶ 68:
=== Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico" – MARIDIPART Ancona {{simbolo|Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg|25}} ===
Il Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico"
Dal 1861 al 1866 la sede era localizzata ad [[Ancona]]; dopo la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|Seconda guerra d'indipendenza]], con la riunificazione del Veneto, fu trasferita a [[Venezia]], dove rimase sino al 1957, quando tornò ad Ancona. Quando la sede era a Venezia, ad Ancona c'era un Comando Marina (COMAR Ancona) soggetto a Venezia; viceversa, con la sede ad Ancona, era Venezia ad essere sede di un Comando Marina (COMAR Venezia) che faceva capo ad Ancona.
Dopo la soppressione del Dipartimento marittimo "Adriatico", Ancona è diventata sede del [[Comando scuole della Marina Militare]]<ref name=marinamilitare>[https://www.comuneancona.it/ www.comuneancona.it], ''[https://www.comuneancona.it/ankonline/ankonmagazine/2017/08/17/raccontancona-la-dorica-e-le-sue-tradizioni-marinare/ RaccontAncona – La Dorica e il mare]''</ref>.
=== Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA {{simbolo|Flag of division admiral of the Regia Marina.svg|25}} ===
Riga 184 ⟶ 192:
* Nave ''Levanzo'' (servizio fari)
===
Il Comando militare marittimo autonomo della capitale, che in precedenza dipendeva dal [[Dipartimento marittimo#Comando in capo del Dipartimento marittimo "Basso Tirreno" – MARIDIPART Napoli|Dipartimento marittimo di Napoli]] retto da un [[contrammiraglio]] ha sede a Roma.
Al Comando militare marittimo autonomo della capitale riconfigurato in [[Dipartimento marittimo#Comando logistico della Marina Militare Area Capitale|Comando logistico della Marina Militare Area Capitale]] facevano capo la Direzione di commissariato Marina Militare e la [[banda musicale della Marina Militare|banda della Marina Militare]], composta da 102 elementi.
Riga 196 ⟶ 204:
Il [[Dipartimento marittimo#Dipartimento militare marittimo "Alto Tirreno" – MARIDIPART La Spezia|Dipartimento militare marittimo dell'Alto Tirreno]] è stato riconfigurato in Comando logistico della Marina militare Area nord, assorbendo le funzioni del [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA|Comando militare marittimo autonomo della Sardegna]]. Il comando è retto da un [[ammiraglio di divisione]] o da un [[ammiraglio di squadra]]
====
Alle sue dipendenze vi è la
Traendo le sue origini dai diversi complessi strumentali della Forza Armata che si sono succeduti nella città della Spezia dagli anni successivi all’unificazione d’Italia fino all’immediato dopo guerra, essa si esibisce con compiti di rappresentanza e per dare lustro alle cerimonie militari .Nel corso del tempo è cresciuta a livello professionale
Dal 31 luglio 2015 il complesso strumentale e’diretto dal Maestro 1º Luogotenente Vito Ventre
Riga 207 ⟶ 215:
=== Comando logistico della Marina Militare Area Sud {{simbolo|Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg|25}} ===
Il [[Dipartimento marittimo#Dipartimento militare marittimo "Ionio e Canale d'Otranto" – MARIDIPART Taranto|Comando in capo del Dipartimento militare marittimo dello Ionio e del Canale d'Otranto]] è stato riconfigurato a partire dal 31 dicembre [[2013]] in Comando logistico della Marina militare Area sud. Il Comando marittimo di Brindisi che dal 1º gennaio 2013 è transitato alle dipendenze del [[COMFORSBARC|Comando forza da sbarco]], per essere poi soppresso a partire dal 31 dicembre [[2013]] e le relative funzioni attribuite in un primo momento alla [[Brigata marina "San Marco"]] costituita il 1º marzo 2013 dalla riconfigurazione del Comando forza da sbarco e poi a [[CINCNAV#MARISTANAV Brindisi|MARISTANAV Brindisi]] alle dipendenze del [[CINCNAV#COMGRUPNAV TRE|COMGRUPNAV TRE]] in cui sono inquadrate le [[Nave d'assalto anfibio|navi da sbarco]] della [[Brigata marina "San Marco"]] e l'incrociatore portaeromobili [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|''Garibaldi'']].
Il comando militare sud è retto da un [[ammiraglio di divisione]] o da un [[ammiraglio di squadra]] e ha sede a Taranto.
=== Comando logistico della Marina Militare Area Sicilia {{simbolo|Flag of division admiral of the Regia Marina.svg|25}} ===
|