Dipartimento marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
Nella [[Marina del Regno di Sardegna|marina sarda]], dopo il [[1815]], il Governo provvide alla creazione di tre Compartimenti militari marittimi (chiamati in seguito dipartimenti) fissandone le sedi a [[Genova]], [[Villafranca (Francia)|Villafranca]], [[Cagliari]]. Il conte [[Camillo Benso di Cavour]] riordinando la Marina quando fu ministro
* Settentrionale (Genova), in attesa del trasferimento alla [[La Spezia|Spezia]] * Meridionale ([[Napoli]]) * dell'Adriatico ([[Ancona]]). * Il [[viceammiraglio]] Francesco Serra fu il primo comandante generale del Dipartimento marittimo Settentrionale,con sede in Genova, dal 17 novembre del 1860 al 13 dicembre del 1861. Gli succederà nell'incarico il viceammiraglio Ferdinando Pucci fino al 26 marzo del 1863.
* Primo: con sede Genova, comprendeva il litorale dal confine della [[Francia]] fino agli Stati Romani. Il [[viceammiraglio]]
* Secondo: con sede a Napoli, comprese il litorale da Terracina al Capo di [[Santa Maria di Leuca]], la [[Sicilia]] e le isole adiacenti.
* Terzo: con sede ad Ancona, comprese il litorale dal Capo di Santa Maria di Leuca alle foci del [[Po]]. Dopo l'annessione del [[Veneto]] la giurisdizione si estese fino al confine austriaco e nel [[1867]], la sede fu trasferita da Ancona a [[Venezia]].
Riga 43 ⟶ 47:
* [[Dipartimento marittimo#Comando in capo del Dipartimento marittimo "Ionio e Canale d'Otranto" – MARIDIPART Taranto|Comando in capo del Dipartimento marittimo "Ionio e Canale d'Otranto"]] – sede [[Taranto]]
* [[Dipartimento marittimo#Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico" – MARIDIPART Ancona|Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico"]] – sede [[Ancona]]
* [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA|Comando militare marittimo autonomo "
* [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sicilia" – MARISICILIA|Comando militare marittimo autonomo "
=== Comando in capo del Dipartimento marittimo "Alto Tirreno" – MARIDIPART La Spezia {{simbolo|Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg|25}} ===
Riga 64 ⟶ 68:
=== Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico" – MARIDIPART Ancona {{simbolo|Flag of squadron admiral of the Marina Militare.svg|25}} ===
Il Comando in capo del Dipartimento marittimo "Adriatico"
Dal Dopo la soppressione del Dipartimento marittimo "Adriatico", Ancona è diventata sede del [[Comando scuole della Marina Militare]]<ref name=marinamilitare>[https://www.comuneancona.it/ www.comuneancona.it], ''[https://www.comuneancona.it/ankonline/ankonmagazine/2017/08/17/raccontancona-la-dorica-e-le-sue-tradizioni-marinare/ RaccontAncona – La Dorica e il mare]''</ref>.
=== Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA {{simbolo|Flag of division admiral of the Regia Marina.svg|25}} ===
Riga 196 ⟶ 204:
Il [[Dipartimento marittimo#Dipartimento militare marittimo "Alto Tirreno" – MARIDIPART La Spezia|Dipartimento militare marittimo dell'Alto Tirreno]] è stato riconfigurato in Comando logistico della Marina militare Area nord, assorbendo le funzioni del [[Dipartimento marittimo#Comando militare marittimo autonomo "Sardegna" – MARISARDEGNA|Comando militare marittimo autonomo della Sardegna]]. Il comando è retto da un [[ammiraglio di divisione]] o da un [[ammiraglio di squadra]]
====
Alle sue dipendenze vi è la
Traendo le sue origini dai diversi complessi strumentali della Forza Armata che si sono succeduti nella città della Spezia dagli anni successivi all’unificazione d’Italia fino all’immediato dopo guerra, essa si esibisce con compiti di rappresentanza e per dare lustro alle cerimonie militari .Nel corso del tempo è cresciuta a livello professionale e artistico, giungendo a presentarsi in veste di piccola banda da concerto con un repertorio che spazia da quello celebrativo (marce ed inni) a quello lirico sinfonico con predilezione per la musica originale per banda, fino ad arrivare alla musica leggera e al jazz.
|