Kubernetes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti componenti del master |
mNessun oggetto della modifica |
||
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Kubernetes
|Logo = Kubernetes_logo_without_workmark.svg
|Sviluppatore = Cloud Native Computing Foundation
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Genere = Software per gestione cluster
|SoftwareLibero = sì
|DataPrimaVersione = 7 giugno 2014
}}
'''Kubernetes''' (abbreviato '''K8s''', pronunciato /ˌk(j)uːbərˈnɛtɪs/) è un sistema [[Open source|open-source]] di [[Orchestrazione (informatica)|orchestrazione]] e gestione di [[LXC|container]].<ref>{{Cita web|url=https://github.com/kubernetes/kubernetes/}}</ref> Inizialmente sviluppato da [[Google (azienda)|Google]], adesso è mantenuto da [[
== Architettura ==
[[File:Kubernetes.png|miniatura|494x494px|Architettura di un cluster Kubernetes]]Kubernetes è un software formato da più componenti software
Le componenti che si occupano di controllare l'esecuzione dei container applicativi sono raggruppate nel
===
Il master o Control Plane Node è l'attore centrale di un cluster in quanto a lui fanno riferimento tutti gli altri nodi per coordinarsi nell'esecuzione dei container. Il master si occupa solo della funzione di orchestrare i nodi e non di eseguire container applicativi. Esegue i processi della Control Plane ed essendo questi processi centrali al funzionamento del cluster, spesso il master viene replicato su più server in modo da garantire un'[[High Availability|alta disponibilità]] del servizio.
Questo componente implementa e rende disponibili le [[Application programming interface|API]] di Kubernetes, esponendo una interfaccia REST verso lo stato del cluster. Esso rappresenta l'unico canale di coordinamento e controllo, sia per i nodi che per gli operatori/amministratori.
==== kube-controller-manager ====
Il controller manager si occupa costantemente di fare in modo che lo stato attuale del sistema coincida con il desired state all'interno del
==== kube-scheduler ====
Lo [[scheduler]] decide come assegnare il carico di lavoro specificato dal desired state sui nodi che compongono il cluster. La scelta dei nodi a cui assegnare il carico dipende dall'algoritmo di allocazione usato. Nel caso più comune la scelta viene fatta in base alla disponibilità di risorse sui nodi.▼
==== Etcd ====
[[Container Linux di CoreOS|Etcd]] è il componente del master che si occupa di mantenere lo stato del sistema.
Un nodo, anche chiamato ''worker'', si occupa di eseguire il carico di lavoro secondo le modalità definite dal master. Per poter eseguire i carichi di lavoro, il nodo deve disporre di un container runtime come [[Docker]] o [[Container Linux di CoreOS|rkt]].▼
▲Il controller manager si occupa costantemente di fare in modo che lo stato attuale del sistema coincida con il desired state all'interno del cosidetto ''reconciliation loop''. Gli interventi necessari al raggiungimento del desired state vengono fatti da ''controller'' per specifiche funzionatià attivati a loro volta dal controller manager.
▲==== Scheduler ====
▲Lo scheduler decide come assegnare il carico di lavoro specificato dal desired state sui nodi che compongono il cluster. La scelta dei nodi a cui assegnare il carico dipende dall'algoritmo di allocazione usato. Nel caso più comune la scelta viene fatta in base alla disponibilità di risorse sui nodi.
L'architettura decentralizzata del cluster permette a un nodo di mantenere una continuità limitata nel supportare il carico di lavoro anche in caso di fallimento nella comunicazione col master.
=== Nodo ===▼
▲Un nodo, anche chiamato worker, si occupa di eseguire il carico di lavoro secondo le modalità definite dal master.
==== kubelet ====
▲Generalmente un nodo è identificabile uno ad uno con un singolo server del cluster. Spesso quindi ci si riferisce ad un gruppo di nodi direttamente con "cluster Kubernetes".
Il ''kubelet'' è il componente di control plane che controlla le risorse e gestisce il carico di lavoro su un singolo nodo. Mantiene una comunicazione col master e interviene costantemente sul nodo al fine di raggiungere e mantenere il desired state.
====
Il componente [[proxy]] è dedicato all'inoltro del traffico fra i nodi e alla configurazione delle regole networking sugli stessi. Tramite il proxy viene resa trasparente la gestione dell'accesso ai ''service''.
====
Il carico di lavoro è composto da container che vengono eseguiti in un container runtime controllato dal kubelet. Il runtime astrae aspetti quali le risorse computazionali disponibili, lo storage e il networking. [[Docker]] è un esempio di container runtime compatibile con Kubernetes.
Kubernetes permette di aggiungere informazioni di tipo key-value chiamate "labels" a qualunque elemento all'interno del sistema, come ad esempio pod e [[Kubernetes#Kubernetes node|nodi]].▼
In Kubernetes lo stato del sistema è descritto mediante l'utilizzo del concetto di risorsa. Le risorse descrivono il '''desired state''', cioè lo stato desiderato del sistema. Una volta creata o modificata la descrizione di una risorsa sul master, le varie componenti di Kubernetes apportano le necessarie modifiche per variare dallo stato attuale del sistema verso lo stato desiderato. Alcuni esempi di modifiche al sistema possono essere l'avvio di nuovi container e la configurazione della rete per esporli su Internet.
Un service Kubernetes è un insieme di pod che lavorano assieme, come uno strato di una applicazione [[Architettura multi-tier|multi-tier]]. Il set di pod che costituiscono un servizio sono definiti mediante label e selector. Di default un service è esposto all'interno di un cluster, ma può essere esposto anche all'esterno del cluster.<ref name="kubernetes-101-external-access">{{Cita web|url=http://www.dasblinkenlichten.com/kubernetes-101-external-access-into-the-cluster/}}</ref>▼
L'utilizzo di un modello a risorse permette di descrivere con un [[Programmazione dichiarativa|linguaggio dichiarativo]] lo stato che il sistema deve assumere, senza la necessità di conoscere la tecnologia sottostante. Questo aspetto è particolarmente importante nei contesti cloud in cui Kubernetes viene offerto come servizio avendo la flessibilità di scelta sulla tecnologia sottostante.
▲Kubernetes permette di aggiungere
Il ''pod'' è la risorsa che descrive l'unità elementare eseguibile su un nodo del cluster. Un pod raggruppa dei container che condividono le risorse e che vengono eseguiti sullo stesso nodo. Il pod si occupa di astrarre rete e storage al fine di poter essere spostato e replicato facilmente sui nodi del cluster, permettendo una forte [[scalabilità]] orizzontale, in particolare alle applicazioni orientate ai [[microservizi]].
I pod possono essere gestiti manualmente tramite le [[Application programming interface|API]] di Kubernetes o più di frequente tramite i controller che assicurano il mantenimento della loro esecuzione.
=== Service ===
▲
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Container Linux di CoreOS]]
* [[OpenShift]]
== Altri progetti ==
|