Pierre Charlot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Vescovo}}
[[es:|nome = Pierre Charlot]]
|chiesa = cattolica
|immagine =
|titolo =
|stemma =
|motto =
|nato = [[1208]] circa
|ordinato =
|consacrato = [[1240]]
|ruoliricoperti = [[Diocesi di Noyon|Vescovo di Noyon]] (1240-1249)
|deceduto = 9 ottobre [[1249]] nel [[Mar Mediterraneo]]
}}
{{Bio
|Nome = Pierre
|Cognome = Charlot
|PostCognomeVirgola = ''Petrus Carloti''<ref name = Eveques>''Les Évêques de Noyon'', pagg. 113-119</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1208]] circa
|LuogoMorte = MareMar Mediterraneo
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1249
|Epoca = 1200
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = francese
|Epoca = 1200
|PostNazionalità = , figlio naturale di [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] e di una giovane di [[Arras]]<ref name= Noms>''Des Noms et des dates...'', pag. 23</ref>
|Immagine =
}}
 
Riga 22 ⟶ 33:
Ebbe per precettore [[Guglielmo il Bretone]], che gli dedicò la sua ''Philippide'', dopo la morte di Filippo Augusto, sotto il titolo di ''Petro Karloto Philippi regis Francorum fili''.<ref name = Eveques/>
 
Nel 1240 venne eletto, ancora [[suddiacono]], [[Diocesi di Noyon|vescovo di Noyon]], e quindi cancelliere di [[Carlo I d'Angiò]].<ref name = Batards/> L'elezione a vescovo, benché riconosciuta tramite la consacrazione dall'[[Arcidiocesi di Reims|arcivescovo di Reims]] e dal [[legato pontificio]], non fu confermata da [[papa Gregorio IX]], in urto con [[Luigi IX di Francia]], che di Pierre era il nipote, e che si rifiutava di scendere in guerra con il Pontefice contro l'[[Federico II del Sacro Romanodi ImperoSvevia|imperatore Federico II]]: Gregorio IX infatti sosteneva che la legittimazione avuta a suo tempo desse diritto a dignità minori che non il vescovato, e anzi ebbe a rimproverare il proprio legato per avere ordinato [[diacono]] il neo vescovo (lettera del 5 luglio 1240). Ciononostante i maggiorenti di Noyon giurarono fedeltà a Pierre il 23 agosto.<ref name = Eveques/>
 
L'elezione venne confermata solo durante il pontificato di [[Papa Innocenzo IV|Innocenzo IV]].<ref name = Eveques/>
 
Accompagnò nel 1248 il re Luigi nella [[settima crociata]], e, caduto malato nel corso della traversata, morì al largo di [[Cipro]]<ref name = Eveques/><ref name = Noms/><ref name = Histoire>''Histoire de la cathédrale de Noyon'', pag. 25</ref>. Il suo corpo fu traslato nella [[Cattedrale di Notre-Dame (Noyon)|cattedrale di Noyon]] e sepolto davanti all'[[altare maggiore]].<ref name = Eveques/>
 
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Arcivescovo [[Guillaume de Joinville]]
* Vescovo [[Jacques de Bazoches]]
* Arcivescovo [[Henri de Dreux]]
[[fr:* Vescovo Pierre Charlot]]
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Pierre Charlot
|2 = [[Filippo II di Francia]]
|4 = [[Luigi VII di Francia]]
|8 = [[Luigi VI di Francia]]
|16 = [[Filippo I di Francia]]
|17 = [[Berta d'Olanda]]
|9 = [[Adelaide di Savoia (1092-1154)|Adelaide di Savoia]]
|18 = [[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II di Savoia]]
|19 = Giselle di Borgogna
|5 = [[Adèle di Champagne]]
|10 = [[Tebaldo II di Champagne]]
|20 = [[Stefano II di Blois]]
|21 = [[Adele d'Inghilterra]]
|11 = Mathilde von Spanheim
|22 = [[Enghelberto II d'Istria]]
|23 = Ute di Passau
}}
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome= Belleval|nome=René de|titolo= Les Bâtards de la maison de France, par le Mis de Belleval|url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55353315|datadiaccessoaccesso= 7 agosto 2011|editore= H. Vivien|città= Parigi|anno= 1901}}
*{{cita libro|cognome= Lefèvre-PontalisFranklin|nome= EugèneAlfred|titolo= HistoireDes Noms et des dates. Les rois et les gouvernements de la cathédraleFrance, de NoyonHugue Capet à l'année 1906|url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k66890nbpt6k55353152|datadiaccessoaccesso= 7 agosto 2011|editore= ImprH. de Daupeley-GouverneurWelter|città= Nogent-le-RotrouParigi|anno= 19001906}}
 
*{{cita libro|cognome= FranklinLefèvre-Pontalis|nome= AlfredEugène|titolo= Des Noms et des dates. Les rois et les gouvernementsHistoire de la France,cathédrale de Hugue Capet à l'année 1906Noyon|url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55353152bpt6k66890n|datadiaccessoaccesso= 7 agosto 2011|editore= HImpr. Welterde Daupeley-Gouverneur|città=Parigi Nogent-le-Rotrou|anno= 19061900}}
 
*{{cita libro|cognome= Lefèvre-Pontalis|nome= Eugène|titolo= Histoire de la cathédrale de Noyon|url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k66890n|datadiaccesso= 7 agosto 2011|editore= Impr. de Daupeley-Gouverneur|città= Nogent-le-Rotrou|anno= 1900}}
 
* {{cita pubblicazione |autore= Société archéologique, historique et scientifique de Noyon|nome= |anno= 1910|titolo= Les Évêques de Noyon|rivista= Comptes rendus et mémoires lus aux séances - Comité archéologique de Noyon|volume= T. 22|url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k453746n|accesso= 7 agosto 2011}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Vescovi di Noyon]]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Vescovi di Noyon]]
[[de:Peter Karlotus]]
[[Categoria:Morti nel Mar Mediterraneo]]
[[es:Pierre Charlot]]
[[fr:Pierre Charlot]]