Marino Basso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +dettagli anni Palmarès
fix vari, +altri successi
 
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Marino Basso
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Immagine= Marino Basso.jpg
| Disciplina = Ciclismo
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
| Specialità = [[ciclismo su strada|Strada]]
|Disciplina= Ciclismo
| TermineCarriera = 1978
|Specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera= 1978
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1964-1965 |Polisp. Juventina Bertesina |
|1966 |G.S. Mainetti |
|1966-1967 |{{Ciclismo Mainetti}} |
|1968-1971 |{{Ciclismo Molteni}} |
|1972 |{{Ciclismo Salvarani}} |
|1973-1974 |{{Ciclismo Bianchi 73-84}} |
|1975 |{{Ciclismo Magniflex 73-81}} |
|1976 |{{Ciclismo Furzi}} |
|1977 |{{Ciclismo Selle Royal}} |
|1978 |{{Ciclismo Gis Gelati 1978-1988}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1967-1974 |{{naz|ciclismo su stradaCS|ITA}} |
}}
|Vittorie=
Riga 29 ⟶ 30:
|1987-1988 |{{Ciclismo Gis Gelati 1978-1988}} |
|1990-1994 |{{ciclismo Jolly Componibili}} |
|1996 |[[Ideal-Aster Lichy]] |
|1997-1998 |{{ciclismo Ros Mary}} |
|1999 |{{Ciclismo Amica Chips 99}} |
|2007 |[[Kio Ene-Tonazzo]] |
|2008 |[[Preti Mangimi]] |
}}
|Aggiornato = {{Data|31|12|2021}}
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , professionista dal 1966 al 1978
}}
[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Campione del mondo in linea nel 1972]], vanta la vittoria anche di 27 tappe nei tre [[Grande Giro|Grandi Giri]] (15 al [[Giro d'Italia]] e 6 ciascuna a quelli di [[Tour de France|Francia]] e [[Vuelta a España|Spagna]]) e di numerose classiche tra cui tre [[Milano-Vignola]], un [[Giro del Piemonte]] e una [[Tre Valli Varesine]];<ref name=palmaresmdc>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/palmares/basso_marino.php|titolo=Palmarès de Marino Basso (Ita)|accesso=23 dicembre 2024|lingua=fr}}</ref><ref name=biografia/> dopo la fine della carriera fu direttore sportivo di squadre professionistiche.
Professionista dal [[1966]] al [[1978]], fu [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campione del mondo]] in linea nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|1972]] e vinse un [[Giro del Piemonte]] e ventisette tappe nei tre [[grandi giri]].
 
== Carriera ==
Nativo di [[Rettorgole]] di Caldogno, passò professionista nel 1966 con la [[Mainetti (ciclismo)|Mainetti]] di [[Castelgomberto]], mettendo presto in evidenza doti di [[velocista (ciclismo)|velocista]]. [[Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia|Azzurro]] già dal [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967|Mondiale 1967]], si aggiudicò il [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|titolo mondiale 1972]] a [[Gap (Francia)|Gap]], quando superò in volata il connazionale [[Franco Bitossi]] raggiungendolo proprio sul traguardo. La vittoria gli valse la [[Medaglia al valore atletico|Medaglia d'oro al valore atletico]] del [[CONI]].<ref name=biografia>{{cita web|url=https://www.comune.vicenza.it/Novita/Comunicati/La-biografia-del-campione-del-mondo-di-ciclismo-del-1972-Marino-Basso-presentata-alla-Biblioteca-Bertoliana|titolo=La biografia del campione del mondo di ciclismo del 1972 Marino Basso presentata alla Biblioteca Bertoliana|accesso=23 dicembre 2024}}</ref>
Professionista dal 1966 al 1978, le sue doti di passista veloce gli permisero di aggiudicarsi il titolo mondiale nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|1972]] a [[Gap (Francia)|Gap]], quando superò in volata il connazionale [[Franco Bitossi]] che, andato in fuga negli ultimi chilometri, fu raggiunto dal gruppo proprio sul traguardo.
 
Nei grandi[[Grandi giriGiri]] contaottenne la vittoria di ventisette tappe, quindici al [[Giro d'Italia]], sei al [[Tour de France]] e altrettante alla [[Vuelta a España]]. Ha(tutte nell'[[Vuelta a España 1975|edizione 1975]]), facendo inoltre ottenutosua la [[classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] al [[Giro d'Italia 1971]]. Raggiunse piazzamenti sul podio alla [[Milano-Sanremo]] (due volte terzo), al [[Giro delle Fiandre]], alla [[Parigi-Roubaix]], al [[Campionato di Zurigo]] e alla [[Parigi-RoubaixTours]]; vinse anche diverse classiche del calendario italiano, tra cui tre [[Milano-Vignola]] (1968, 1971, 1973), nel 1969 il [[Giro del Piemonte 1969|Giro del Piemonte]], il [[Giro di Campania 1969|Giro di Campania]], la [[Tre Valli Varesine 1969|Tre Valli Varesine]] e il [[Trofeo Matteotti 1969|Trofeo Matteotti]], e nel 1972 la [[Coppa Bernocchi 1972|Coppa Bernocchi]]. Si aggiudicò anche il [[Giro di Sardegna 1972]] a tappe.
 
Terminata la carriera agonistica nel 1978, iniziò a produrre biciclette con il proprio nome. Fu anche direttore sportivo di diverse formazioni professionistiche, tra cui la [[Gis Gelati]] e la [[Jolly Componibili-Club 88|Jolly Componibili]] con [[Waldemaro Bartolozzi]], e la [[Ros Mary-Amica Chips|Ros Mary/Amica Chips]].
 
==Palmarès==
Riga 63 ⟶ 67:
{{Colonne}}
*[[1965]] <small>(dilettanti)</small>
:Classifica generale [[Giro della Regione Friuli Venezia Giulia]]<ref>{{cita web|url=https://www.italciclismo.it/giro-della-regione-friuli-venezia-giulia-2023-la-corsa-per-giovani-talenti-e-dalla-lunga-storia/|titolo=Giro della Regione Friuli Venezia Giulia 2023: la corsa per giovani talenti e dalla lunga storia|accesso=23 dicembre 2024}}</ref>
:Classifica generale [[Giro della Regione Friuli Venezia Giulia]]
 
*[[1966]] <small>(Mainetti, due vittorie)</small>
Riga 70 ⟶ 74:
 
*[[1967]] <small>(Mainetti, due vittorie)</small>
:Gran premioPremio Campagnolo
:3ª tappa [[Tour de France 1967|Tour de France]] ([[Caen]] > [[Amiens]])
:18ª tappa [[Tour de France 1967|Tour de France]] ([[Pau (Francia)|Pau]] > [[Bordeaux]])
:Gran Premio di Omega à- Sarezzo
 
*[[1968]] <small>(Molteni, quattro vittorie)</small>
:[[Milano-Vignola 1968|Milano-Vignola]]
:15ª tappa [[Giro d'Italia 1968|Giro d'Italia]] ([[Ravenna]] > [[Imola]])
:[[Gran premioPremio Cemab - Mirandola]]
:6ª tappa [[Giro di Sardegna 1968|Giro di Sardegna]] ([[Nuoro]] > [[Olbia]])
 
Riga 84 ⟶ 88:
:[[Giro del Piemonte 1969|Giro del Piemonte]]
:7ª tappa, 1ª semitappa [[Parigi-Nizza 1969|Parigi-Nizza]] ([[Draguignan]] > [[Nizza]])
:[[Giro di Campania 1969|Giro di Campania]]
:8ª tappa [[Giro d'Italia 1969|Giro d'Italia]] ([[Terracina]] > [[Napoli]])
:13ª tappa [[Giro d'Italia 1969|Giro d'Italia]] ([[Silvi Marina]] > [[Senigallia]])
Riga 91 ⟶ 95:
:1ª tappa [[Tour de France 1969|Tour de France]] ([[Roubaix]] > [[Woluwe-Saint-Pierre]])
:[[Tre Valli Varesine 1969|Tre Valli Varesine]]
:[[Trofeo Matteotti 1969|Trofeo Matteotti]]
 
*[[1970]] <small>(Molteni, sei vittorie)</small>
Riga 114 ⟶ 118:
:[[Coppa Bernocchi 1972|Coppa Bernocchi]]
:1ª tappa [[Giro d'Italia 1972|Giro d'Italia]] ([[Venezia]] > [[Mestre]])
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Campionati del mondo]], Prova in linea
 
*[[1973]] <small>(Bianchi, sei vittorie)</small>
:[[Milano-Vignola 1973|Milano-Vignola]]
:[[Grosser Preis des Kantons Aargau 1973|Grosser Preis des Kantons Aargau]]
:[[Gran Premio del Canton Argovia]]
:[[Genova-Nizza]]
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico 1973|Tirreno-Adriatico]] ([[Ostia (Roma)|Ostia]] > [[Fiuggi]])
Riga 151 ⟶ 155:
 
====Altri successi====
{{colonne}}
*[[1971]] <small>(Molteni)</small>
*[[1968]] <small>(Molteni)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Chieti
 
*[[1969]] <small>(Molteni)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Rungis
:Circuito degli Assi di Col San Martino
:Circuito di Chieti
 
*[[1970]] <small>(Molteni)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Cittadella
:Circuito di Ghedi
:Circuito di Fontanellato
:Circuito di Scorzè
 
*[[1971]] <small>(Molteni)</small><ref name=palmaresmdc/>
:[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]] [[Giro d'Italia 1971|Giro d'Italia]]
:Circuito di Puja di Prata
:Circuito di Legnano
 
*[[1972]] <small>(Salvarani)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Villorba
:Circuito di Puja di Prata
:Circuito di Viareggio
:Circuito di Badia
:Circuito di Vicenza
:Circuito di Cittadella
:Circuito di Cordenons
{{colonne spezza}}
*[[1973]] <small>(Bianchi)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Castelfranco Veneto
:Circuito di Zambana di Trento
:Circuito di Gropello d'Adda
:Circuito di Pasajes
:Circuito di Dosolo
 
*[[1974]] <small>(Bianchi)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Castelfranco Veneto
:Circuito di Sarnico
 
*[[1975]] <small>(Magniflex)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Verona
 
*[[1976]] <small>(Furzi)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito degli Assi di Col San Martino
:Circuito di San Vendemiano
 
*[[1977]] <small>(Selle Royal)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Circuito di Castelfranco Veneto
 
*[[1978]] <small>(Gis Gelati)</small><ref name=palmaresmdc/>
:Classifica a punti [[Tour Méditerranéen]]
:Circuito di Zambana di Trento
{{colonne fine}}
 
=== Pista ===
Riga 209 ⟶ 262:
:[[Giro delle Fiandre 1969|1969]]: 3º
:[[Giro delle Fiandre 1971|1971]]: 21º
:[[Giro delle Fiandre 1972|1972]]: ''ritirato''
 
{{Colonne spezza}}
Riga 231 ⟶ 285:
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Gap 1972 - In linea]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Barcellona 1973 - In linea]]: 27º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974|MontrealMontréal 1974 - In linea]]: ''ritirato''
 
==Altri progettiOnorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro atleti
| collegamento_onorificenza = c
| motivazione = Campione mondiale del 1972 corsa su strada in linea individuale (brevetto 972)<ref name="decorato">{{DecoratoCONI}}</ref>
| data = 2020
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Gold Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione mondiale corsa individuale su strada in linea (brevetto 514)<ref name="decorato" />
| data = 1972
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro| Gianni | Poggi | Non avevo paura di nessuno | 2024 | John Hills Docus&Books}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1967}}
| rosa 2 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1968}}
| rosa 3 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1969}}
| rosa 4 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1970}}
| rosa 5 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1971}}
| rosa 6 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1972}}
| rosa 7 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1973}}
| rosa 8 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1974}}
}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Campioni del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1967}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1968}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1969}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1970}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1971}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1972}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1973}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1974}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[Categoria:Campioni del mondo professionisti di ciclismo su strada]]
[[Categoria:Vincitori della Tre Valli Varesine]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa Bernocchi]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa Placci]]
[[Categoria:Vincitori del Giro del Piemonte]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]