Michèle Morgan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 29 febbraio
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|https://deces.matchid.io/search?q{{=}}Simone+Ren%C3%A9e+Roussel|Roussel Simone Renee|lingua=fr|27 settembre 2021}}</ref>
|NoteMorte=<ref>{{cita web|url=http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2016/12/20/97001-20161220FILWWW00252-la-comedienne-michele-morgan-est-morte.php|titolo=Décès de la comédienne Michèle Morgan|editore=Le Figaro|sito=lefigaro.fr|accesso=20 dicembre 2016|lingua=fr}}</ref>▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = attrice
|Nazionalità = francese
|Immagine = Michèle Morgan - The Chase.jpg
Riga 19 ⟶ 20:
== Biografia ==
Nata in una famiglia benestante e prima dei quattro figli (lei, i fratelli minori Paul e Pierre e la sorella Hélène), di Louis Roussel, capo del dipartimento di una ditta estera di esportazione di profumi, e di Georgette Pavot, casalinga.
A 15 anni lasciò la casa dei genitori (il padre, dopo la [[Grande depressione|crisi del 1929]], perdette il lavoro e faticava a mantenere la famiglia) per andare a vivere assieme al fratello dai nonni a Neuilly, e l'anno successivo frequentò le lezioni di recitazione di [[René Simon]]. Dopo il debutto con piccoli ruoli non accreditati, nel 1937 arrivò la prima grande occasione grazie al film ''[[Il caso del giurato Morestan]]'', seguito l'anno successivo da ''[[Delirio (film 1938)|Delirio]]'', entrambi diretti da [[Marc Allégret]].▼
▲A 15 anni lasciò la casa dei genitori (il padre, dopo la [[Grande depressione|crisi del 1929]], perdette il lavoro e faticava a mantenere la famiglia) per andare a vivere assieme al fratello dai nonni a Neuilly, e l'anno successivo frequentò le lezioni di recitazione di [[René Simon]]. Dopo il debutto con piccoli ruoli non accreditati, nel 1937 arrivò la prima grande occasione grazie al film ''[[Il caso del giurato Morestan]]'', seguito l'anno successivo da ''[[Delirio (film 1938)|Delirio]]'' (1938), entrambi diretti da [[Marc Allégret]].
I film successivi riscossero un enorme successo sia di pubblico che di critica. Dello stesso anno è un altro film entrato nella storia del cinema ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'' diretto da [[Marcel Carné]]. I dialoghi di questo film sono affidati a [[Jacques Prévert]], il quale - ispirandosi ai suoi occhi azzurri e al suo sguardo enigmatico e per certi versi affine a quello di [[Greta Garbo]] - farà dire al protagonista [[Jean Gabin]] la famosa frase "''T'as d'beaux yeux, tu sais''". Allo scoppio della guerra, nel settembre del 1939, stanno entrambi girando assieme un altro film ''[[Tempesta]]'', alla fine delle riprese entrambi lasceranno la Francia per andare a [[Hollywood]]. L'attrice venne scritturata dalla casa di produzione [[RKO Pictures|RKO]] con un contratto settennale ma la sua carriera americana non decollò mai.▼
[[File:Gérard Oury Michèle Morgan.jpg|miniatura|Michèle Morgan con il compagno [[Gérard Oury]] nel 2001]]
Nel 1942 sposò l'attore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[William Marshall (attore)|William Marshall]] dal quale nel 1944 ebbe un figlio, [[Mike Marshall (attore)|Michael]] (morto nel 2005) e da cui divorziò nel 1948. Marshall si sarebbe in seguito risposato con l'attrice [[Micheline Presle]]. Nel 1950 la Morgan si risposò con l'attore francese [[Henri Vidal]], al fianco del quale rimase fino alla prematura morte di lui, sopravvenuta nel 1959. Dall'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] fu sentimentalmente legata all'attore e regista [[Gérard Oury]], fino alla morte di lui nel 2006. Nel 1944 commissionò a un architetto la famosa casa di [[Los Angeles]] al [[10050 Cielo Drive]], dove visse durante il suo periodo hollywoodiano, e che in seguito divenne tragicamente famosa per essere stata il luogo dell'omicidio, nel 1969, dell'attrice [[Sharon Tate]] a opera di [[Charles Manson]]<ref name="Morgan172-173">Morgan 1977, pp. 172-173</ref>.▼
▲I film successivi riscossero un enorme successo sia di pubblico che di critica. Dello stesso anno è un altro film entrato nella storia del cinema ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'' diretto da [[Marcel Carné]]. I dialoghi di questo film
▲Nel 1942 sposò l'attore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[William Marshall (attore 1917)|William Marshall]] dal quale nel 1944 ebbe un figlio, [[Mike Marshall (attore)|Michael]] (morto nel 2005), e da cui divorziò nel 1948. Marshall si sarebbe in seguito risposato con l'attrice [[Micheline Presle]]. Nel 1950 la Morgan si risposò con l'attore francese [[Henri Vidal]], al fianco del quale rimase fino alla prematura morte di lui, sopravvenuta nel 1959. Dall'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] fu sentimentalmente legata all'attore e regista [[Gérard Oury]], fino alla morte di lui nel 2006.<ref>{{Cita
Nel 1944 commissionò a un architetto la famosa casa di [[Los Angeles]] al [[10050 Cielo Drive|numero 10050 di Cielo Drive]], dove visse durante il suo periodo hollywoodiano, e che in seguito divenne tragicamente famosa per essere stata il luogo dell'[[Eccidio di Cielo Drive|omicidio]], nel 1969, dell'attrice [[Sharon Tate]] e di altre 4 persone a opera degli adepti di [[Charles Manson]].<ref name="Morgan172-173">Morgan 1977, pp. 172-173</ref>
▲
== Carriera cinematografica ==
Riga 29 ⟶ 37:
Elegante e di luminosa bellezza, si impose all'attenzione del grande pubblico con ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'' (1938), capolavoro di [[Marcel Carné]] interpretato al fianco di [[Jean Gabin]]. Per la sua interpretazione nel film ''[[Sinfonia pastorale]]'' (1946) di [[Jean Delannoy]] vinse il premio per la migliore interpretazione femminile al [[Festival di Cannes]].
Nel 1941 girò un provino per [[Alfred Hitchcock]], che stava cercando la protagonista per il film ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'', ma non venne prescelta poiché il suo inglese era ancora insufficiente.<ref>Morgan 1977, p. 152</ref>
Tra le sue interpretazioni in film in [[lingua inglese]], da ricordare ''[[L'ora del destino]]'' (1942) con [[Paul Henreid]], ''[[Il giuramento dei forzati]]'' (1944), al fianco di [[Humphrey Bogart]], ''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946), con [[Robert Cummings]], e ''[[Idolo infranto (film 1948)|Idolo infranto]]'' (1948) con [[Ralph Richardson]].
Per timore di recitare davanti al pubblico, l'attrice non intraprese alcuna carriera teatrale fino ai tardi [[anni 1970|anni settanta]], quando apparve al Théâtre du Palais-Royal per la messa in scena della ''pièce'' ''Le Tout pour le tout'', di Françoise Dorin. Nel 1992 ottenne il [[Premio César]] alla carriera. Per il suo contributo all'industria cinematografica, Michèle Morgan ha una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]] al 1645 Vine Street.
== Filmografia ==
[[File:
[[File:
[[File:Michele Morgan in Passage to Marseille.jpg|miniatura|''[[Il giuramento dei forzati]]'' (1944)]]
* ''[[Otto cani in cerca di padrona]]'' (''Mademoiselle Mozart''), regia di [[Yvan Noé]] (1936) (non accreditata)▼
[[File:Michèle Morgan - The Chase 3.jpg|miniatura|''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946)]]
* ''[[Viva la gloria]]'' (''La vie parisienne''), regia di [[Robert Siodmak]] (1936) (non accreditata)▼
[[File:Michele Morgan in The Vintage 2.jpg|miniatura|''[[I clandestini della frontiera]]'' (1957)]]
* ''[[Una ragazza intraprendente]]'' (''Une fille à papa''), regia di [[René Guissart]] (1936) (non accreditata)▼
[[File:Mastroianni-Morgan.png|miniatura|Con [[Marcello Mastroianni]] in ''[[Racconti d'estate]]'' (1958)]]
* ''[[Raggio di sole (film)|Raggio di sole]]'' (''Le mioche''), regia di [[Lèonide Moguy]] (1936)▼
[[File:Michele Morgan in Lost Command.jpg|thumb|Michèle Morgan è la Contessa de Clairefons nel film ''[[Né onore né gloria]]'']]
* ''[[Mes tantes et moi]]'', regia di Yvan Noé (1937) (con il nome Simone Morgan)▼
▲* ''[[Otto cani in cerca di padrona]]'' (''Mademoiselle Mozart''), regia di [[Yvan Noé]] (1936
▲* ''[[Viva la gloria]]'' (''La vie parisienne''), regia di [[Robert Siodmak]] (1936
▲* ''[[Una ragazza intraprendente]]'' (''Une fille à papa''), regia di [[René Guissart]] (1936
▲* ''[[Raggio di sole (film)|Raggio di sole]]'' (''Le mioche''), regia di [[
* ''[[Gigolette (film 1937)|Gigolette]]'', regia di Yvan Noé (1937)
* ''[[Il caso del giurato Morestan]]'' (''Gribouille''), regia di [[Marc Allégret]] (1937)
Riga 50 ⟶ 64:
* ''[[Il porto delle nebbie (film)|Il porto delle nebbie]]'' (''Le quai des brumes''), regia di [[Marcel Carné]] (1938)
* ''[[L'isola dei coralli]]'' (''Le récif de corail''), regia di [[Maurice Gleize]] (1939)
* ''[[Senza domani (film 1939)|Senza domani]]'' (''L'entraîneuse''), regia di [[Albert Valentin]] (1939)
* ''[[La legge del nord]]'' (''La loi du nord''), regia di [[Jacques Feyder]] (1939)
* ''[[Melodie celesti]]'' (''Les musiciens du ciel''), regia di [[Georges Lacombe (regista)|Georges Lacombe]] (1940)
Riga 74 ⟶ 88:
* ''[[Domanda di grazia]]'' (''Obsession''), regia di Jean Delannoy (1954)
* ''[[Oasi (film 1955)|Oasi]]'' (''Oasis''), regia di Yves Allegret (1955)
* ''[[Napoleone Bonaparte (film)|Napoleone Bonaparte]]'' (''Napoléon''), regia di [[Sacha Guitry]] (1955)
* ''[[Grandi manovre]]'' (''Les grandes manoeuvres''), regia di [[René Clair]] (1955)
* ''[[Margherita della notte]]'' (''Marguerite de la nuit''), regia di Claude Autant-Lara (1955)
Riga 103 ⟶ 117:
* ''[[Il gatto, il topo, la paura e l'amore]]'' (''Le chat et la souris''), regia di [[Claude Lelouch]] (1975)
* ''[[Agenzia matrimoniale A]]'' (''Robert et Robert''), regia di Claude Lelouch (1978) (non accreditata)
* ''[[Un uomo, una donna oggi]]'' (''Une homme et une femme
* ''[[Stanno tutti bene (film 1990)|Stanno tutti bene]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1990)
== Doppiatrici italiane ==
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Michèle Morgan è stata [[doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Lydia Simoneschi]] in ''Il giuramento dei forzati'', ''Idolo infranto'', ''Fabiola'', ''
* [[Dhia Cristiani]] in ''Incatenata'', ''Il delitto non paga''
* [[Rosetta Calavetta]] in ''La dolce pelle di Yvonne'','' Né onore né gloria''
Riga 119 ⟶ 133:
== Premi e riconoscimenti ==
[[File:Michèle Morgan Césars (recadrée).png|miniatura|upright=1.4|Michèle Morgan ai [[Premio César|Premi César]], 1995]]
* [[Festival di Cannes]], miglior interpretazione femminile, 1946, per ''[[Sinfonia Pastorale]]''
* [[Victoires du cinéma français]], miglior attrice, 1950
Riga 128 ⟶ 143:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
Riga 177 ⟶ 192:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Leone d'oro alla carriera}}
Riga 192 ⟶ 206:
[[Categoria:Prix d'interprétation féminine del Festival di Cannes]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Montparnasse]]
| |||