Poststadion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Berliner A.K. 07 e.V.; aggiunta Categoria:Berliner A.K. 07 usando HotCat |
|||
| (31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Poststadion
|soprannome = POST
|immagine = Moabit Poststadion-1.jpg
|
|nazione=
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|uso2 = Football americano
|superficie edificio =
|superficie totale =
Riga 16 ⟶ 15:
|annoapertura = 1929
|proprietario =
|usufruttuario =
|usufruttuario2 = {{Football Berlin Adler}} <small>(dal 2017)</small>
|materiale superficie =
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|ristrutturazione = 2008
|costi di ricostruzione =
}}
Il '''
== Storia ==
Lo stadio venne costruito tra il [[1926]] e il [[1929]] per la [[Pro Sport Berlin 24|Post SV Berlin]] sull'area dove si trovava un campo di esercitazione della ''Garde-Ulanen-Regiment'', non lontano dalla stazione di [[
Durante la [[Seconda Guerra mondiale]] parti dello stadio furono distrutte e vennero ricostruite solamente a partire dal 1945.
Il complesso è attualmente sotto l'amministrazione del quartiere Tiergarten e comprende principalmente due campi da calcio regolari in erba, tre campi regolari in sintetico, un campo ridotto in sintetico, due piste di atletica, una palestra, una vasca per il
Il primo lotto di lavori è terminato nel 2008.
Negli anni '20 e '30 del '900 andarono in scena al Poststadion molte partite di importanza nazionale. Nel [[1934]] si disputò la finale del campionato tra lo
Dopo la costruzione dell'[[
La [[
Il Poststadion è stato teatro delle partite dell'
Il
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|architettura|calcio|Germania}}▼
[[Categoria:Calcio a Berlino]]
▲{{Portale|calcio|Germania}}
[[Categoria:Football americano a Berlino]]
[[Categoria:Berlin Adler]]
[[Categoria:Berliner A.K. 07]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Berlino]]
| |||