Autotreno FS ATS 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta del template di navigazione {{Automotrici FS}} |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Autotreno
|Nome=ATS 1
Riga 9 ⟶ 8:
|Anno_Costruzione=[[1940]]
|Anni_di_Esercizio=
|Quantità_Prodotta=
|Costruttore=[[Fiat]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 33 ⟶ 32:
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 135 km/h
|Tipo_motore= diesel Fiat V1612
|Cilindri= 12
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
Riga 43 ⟶ 42:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
L<nowiki>'
▲L' '''ATS 1''' è stato un [[Autotreno#Autotreno (ferrovia)|autotreno]] a [[nafta]] delle [[Ferrovie dello Stato]] [[italia]]ne dalla vita effimera costruito alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]] a scopo di rappresentanza.
==Storia e caratteristiche==
L'autotreno salone ATS 1 venne progettato in comune tra l'Ufficio Studi delle FS e la Fiat sulla scia del successo ottenuto dagli [[Autotreno FS ATR 100|autotreni del gruppo ATR 100]]; fu costruito tra [[1939]] e [[1940]] come mezzo di lusso e di rappresentanza in caso di viaggi di alte personalità. Era un convoglio composto di due casse inscindibili in quanto posavano su di un unico [[Carrello (ferrovia)|carrello]] centrale. I due carrelli estremi erano motori, con una potenza complessiva di 561 kW. La meccanica era identica a quella degli ATR. Era dotato di cucina, sala da pranzo, salotto, camere da letto e servizi igienici completi di docce. La velocità era di 135 km/h.<ref>{{Cita|Molino,Pautasso;Le automotrici della prima generazione|pp.35-37, 86}}.</ref>
L'autotreno rimase esemplare unico in Italia, (ne venne costruito solo un altro analogo per il re [[
==Note==
Riga 55 ⟶ 53:
==Bibliografia==
*Antonio Costantini, ''Automotrici ferroviarie'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1939, volume I: ''Cenni descrittivi sulle automotrici e sui motori'', pp. 240–250
*Nico Molino, Sergio Pautasso, ''FS Italia. Le automotrici della prima generazione. Le foto i disegni la descrizione tecnica i dati sul loro esercizio. Le origini e la rapida evoluzione delle nostre "Littorine" negli anni '30'', Torino, Elledi, 1983, ISBN 88-7649-016-7
==Voci correlate==
*[[
*[[Autotreno#Autotreno (ferrovia)]]
{{Automotrici FS}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Autotreni (ferrovia)|FS ATS 1]]▼
▲[[Categoria:Autotreni (ferrovia)|ATS 1]]
|