Open Compute Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "Dopo due anni fu ammesso che: "il nuovo design è ancora molto distante dai data center in esercizio effettivo"."
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|hardware}}
Lo '''Open Compute Project''' è un'organizzazione che condivide progetti di [[data center]] tra società tra cui [[Facebook]], [[Apple]], [[Microsoft]], [[Rackspace]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Juniper Networks]], [[Goldman Sachs]], [[Fidelity Investments|Fidelity]], e [[Bank of America]]<ref>{{citecita web|url=httphttps://www.wired.com/2015/03/facebook-got-even-apple-back-open-source-hardware/|titletitolo=How Facebook Changed the Basic Tech That Runs the Internet|datedata=11 Apr 2015}}</ref>.
 
L'iniziativa fu annunciata nell'aprile 2011 da Jonathan Heiliger presso Facebook per condividere apertamente progetti di prodotti per data center.
Nacque dalla volontà di riprogettare il data center di Facebook a [[Prineville]] in [[Oregon]]. Dopo due anni fu ammesso che:
"il nuovo design è ancora molto distante dai data center in esercizio effettivo".
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[cita web|http://www.opencompute.org/ |Opencompute]|lingua=en}}
 
{{Facebook}}
*{{en}}[http://www.opencompute.org/ Opencompute]
{{Portale|internet}}
 
[[Categoria:Hardware libero]]