Plinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tipicamente?
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|edilizia|arg2=elementi architettonici|novembre 2009}}
{{W|edilizia|novembre 2009}}
[[File:Foundations-types diagram.svg|thumb| Fondazione superficiale: 1) a trave rovescia; 2) a plinto]]
Il '''plinto''' (o '''plinto di fondazione''') è launa [[struttura piùedilizia]] semplicerientrante fra le [[fondazioni superficiali]], solitamente costituito da un blocco in [[calcestruzzo]] armato a forma di [[parallelepipedo]]. Nell'[[architettura classica|architettura classica greco-romana]] venne introdotto nell'[[ordine corinzio]] ed è un basso parallelepipedo a pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o una parte del capitello dorico e tuscanico.
 
== Utilizzi ==
 
L'uso delle fondazioni adei plinti isolati è il più comune laddove il sedime sia in grado di sopportare una tensione di lavoro non troppo ridotta (almeno 1,5 ÷ 2 daN/cm<sup>2</sup>) e non desti preoccupazione in relazione a possibili cedimenti differenziali.
 
== Tipologia ==
Riga 20:
== Forma ==
 
TipicamenteSolitamente il plinto è costituito da un blocco in [[calcestruzzo armato]] a forma di parallelepipedo, a base solitamentetipicamente quadrata o rettangolare, che viene realizzato al di sotto di ciascun [[pilastro]] della [[Struttura edilizia|struttura]], e centrato rispetto a questo, allo scopo di trasmettere il carico derivante dalla stessa al terreno di fondazione con valori ammissibili di tensioni sul sedime.
 
In generale è opportuno che i plinti vengano realizzati a base (pianta) quadrata; nel caso in cui il carico trasmesso dal pilastro sia notevolmente eccentrico o il pilastro notevolmente allungato si adotta la base rettangolare. La sezione del plinto può essere rettangolare (con altezza minore della base) oppure a trapezio (base maggiore a terra, base minore in alto cioè verso il pilastro). A volte, per ragioni architettoniche e non strutturali, si usa un plinto cubico (sezione e pianta quadrataquadrate).
 
Le dimensioni del plinto dipendono dai carichi provenienti dalla sovrastruttura, dalle sollecitazioni agenti, dal funzionamento statico che si vuole ottenere (plinto rigido o flessibile) e dalla capacità portante del terreno.
Riga 79:
Le più utilizzate sono:
* il plinto zoppo: è un plinto a base rettangolare eccentrico rispetto al pilastro
* la trave di fondazione: è una travefondazione di fondazionesuperficiale che collega il pilastro di confine con quello adiacente più interno
 
== Plinto su pali ==
Riga 99:
 
== Plinto prefabbricato ==
Le strutture [[telaio (edilizia)|intelaiate]] monopiano e pluripiano a [[Prefabbricato|componenti prefabbricati]]<ref>Per [[Prefabbricato|struttura prefabbricata]] si intende una struttura realizzata mediante associazione e/o completamento in opera di più elementi costruiti in stabilimento o a piè d'opera.</ref>., possono essere completate da componenti integrativi quali i '''plinti prefabbricati'''.
 
Sempre più spesso infatti, per la realizzazione delle fondazione isolate di edifici prefabbricati, si utilizzano i plinti prefabbricati ''a bicchiere ''.
Riga 109:
* con solo bicchiere prefabbricato e piastra di base eseguita in opera: generalmente vengono impiegati nei casi di sollecitazioni di notevole entità o nel caso di scarsa portanza del terreno (anche nel caso di fondazione realizzata mediante palificazione) e comunque in tutti quei casi che comportino notevoli dimensioni della piastra di base. Nel caso di impiego in zona sismica le travi del reticolo di collegamento si possono prevedere ancorate alla piastra di base.
 
Esistono anche plinti per illuminazione ovvero elementi strutturali in cui vengono inseriti lampioni e punti luce, come base di sostegno e fondazione. Contengono ovviamente delle cavità, sulla base o profili cavi variamente sagomati, per far passare i cavi elettrici.
 
=== Verifiche ===
Riga 124:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[ZoccoloFondazione (architetturaedilizia)]]
* [[Palo di fondazione]]
* [[Refluimento]]
* [[Zoccolo (architettura)]]
 
== Altri progetti ==
Line 136 ⟶ 137:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|plinto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria}}