Guidi di Bagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
mNessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Casata
|cognome = Guidi di Bagno
|stemma =Guidi
|motto =
|blasonatura = Inquartato in croce di S. Andrea
|stato =
▲ |casataderivazione = Conti [[Guidi]]
|casataprincipale =
|titoli =
▲ |fondatore = [[Tegrimo Guidi]]
|ultimosovrano =
|attualecapo =
|datafondazione = [[X secolo]]
|dataestinzione =
|datadeposizione =
|etnia =
|ramicadetti =
}}
[[File:Interno Palazzo Guidi di Bagno.jpg|thumb|[[Mantova]], interno del Palazzo Guidi di Bagno.]]
'''Guidi di Bagno''' è un'antica nobile famiglia
== Storia ==
Il ramo della famiglia trae origine da [[Ricciardo II Guidi di Bagno|Ricciardo dei conti Guidi di Bagno]] che sposò [[Filippa Gonzaga]], nipote di [[Feltrino Gonzaga]].
== Esponenti illustri ==
=== Linea di Mantova ===
* Guido Guidi di Ricciardo (?-1431), al servizio dei [[Gonzaga]] di Mantova.<ref name=castagna106>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.106|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref> Detto "Guidone". Ottenne per decreto nel [[1422]] la cittadinanza mantovana per sé e per i suoi discendenti;
* [[Roberto Guidi di Bagno]] (?-1495), cavaliere al servizio della Francia, perito nella [[Battaglia di Fornovo]] del [[1495]];<ref name=castagna106/>
▲* [[Guido II Guidi di Bagno]] (Xv secolo), condottiero;
*
* Giulio Guidi (XVII secolo), nominato marchese da [[Maria Gonzaga]];
* Francesco Guidi di Bagno (XVII secolo), governatore del Monferrato;<ref name=castagna106/>
* [[Antonio Guidi di Bagno]] (1683-1761), [[Diocesi di Mantova|vescovo di Mantova]] dal [[1719]] al [[1761]], che restaurò la facciata del [[Duomo di Mantova]] abbellendola di marmi;<ref name=castagna109>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.109|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref>▼
▲* [[Antonio Guidi di Bagno]] (1683-1761), [[Diocesi di Mantova|vescovo di Mantova]] dal [[1719]] al [[1761]], che restaurò la facciata del [[Duomo di Mantova]] abbellendola di marmi;
* [[Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti]] (1720-1799), patriarca;
* Giulia Guidi di Bagno (1820-1903), consorte del Conte Carlo [[Sparavieri]], ispiratrice del romanzo "La Pensierosa" di [[Olga Visentini]]
* [[Galeazzo Guidi di Bagno]] (1825-1893), politico e [[senatore]] del Regno d'Italia;<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/02882d888f5d09044125646f005b24b1?OpenDocument Senato italiano. Scheda.]</ref>
* [[Alessandro Guidi di Bagno]] (1833-1912), politico
* [[Giuseppe Guidi di Bagno]] (1874-1938), figlio di Galeazzo, fu politico e [[senatore]] del Regno d'Italia;<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/fa888d1119e0a3f64125646f005b2597?OpenDocument Di Bagno Giuseppe.]</ref>
=== Linea di Montebello ===
* [[Giovan Francesco da Bagno]] (?-1569), condottiero, signore di [[Gatteo]];<ref>[https://condottieridiventura.it/giovanni-francesco-da-bagno-ii/ Condottieri di ventura. Giovan Francesco da Bagno.]</ref>
* [[Gianfrancesco Guidi di Bagno]] (1578-1641), cardinale
* [[Nicolò Guidi di Bagno]] (1583-1663), cardinale.
== Edifici di proprietà ==
* [[Palazzo Guidi di Bagno]], [[Mantova]], sede della Prefettura<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-01023/ Lombardia Beni Culturali. Palazzo di Bagno.]</ref>
* Villa di Bagno, [[Porto Mantovano]], del 1841
* <ref>[http://villadibagno.com/ Villa di Bagno.]</ref>Castello di Montebello, Poggio Torriana, Rimini == Note ==
Riga 79 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991||Montichiari|coautori=Valerio Predari}} {{NoISBN}}.
* Pompeo Litta, ''Famiglie celebri italiane'', voce ''Guidi di Romagna'', Milano, 1865.
|