Guidi di Bagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
mNessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Casata
|cognome = Guidi di Bagno
|stemma =Guidi Coadi famBagno ITA guidi difamiglia bagnostemma.jpg
|motto = PAX ET JUSTITIA
|blasonatura = Inquartato in croce di S. Andrea d'd’ oro e d'azzurro.<ref>[http://www.stemmario.it/stemmi/guidi%20di%20bagno Stemma dei Guidi di Bagno]</ref>
|stato =<br>
|casataderivazione = Conti [[Guidi]]
*Contea Guidinga (X-XIII sec.)
*Contea di Bagno (XIII-XV sec.)
*Contea di Montebello (1485-1549)
*Marchesato di Montebello (1549-1946)
|casataderivazione = Conti [[Guidi]]
|casataprincipale =
|titoli = attuale: Marchese e Conte
|fondatore = [[TegrimoGuido Guidi]]
 
storico:
*Conte di Modigliana,
*Conte Palatino di Toscana,
*Conte di Bagno,
*Conte di Montebello,
*Marchese di Montebello,
 
|fondatore = [[Tegrimo Guidi]]
|ultimosovrano =
|attualecapo = Carlo Andrea Guidi di Bagno
|datafondazione = [[X secolo]]
|dataestinzione =
|datadeposizione =
|etnia =
|ramicadetti =<br>
*Guidi di Porciano (estinti nel 1501)
*Guidi di Romena (estinti nel XVI sec.)
*Guidi di Dovadola (estinti nel XV sec.)
*Guidi di Battifolle (estinti nel XVI sec.)
}}
 
[[File:Interno Palazzo Guidi di Bagno.jpg|thumb|[[Mantova]], interno del Palazzo Guidi di Bagno.]]
'''Guidi di Bagno''' è un'antica nobile famiglia dioriginaria originedella [[Longobardi|longobardaGermania]], che si trapiantò prima in [[Romagna]] ([[Bagno di Romagna]]) e quindi a [[Mantova]] e [[Montebello (Poggio Torriana)|Montebello]] nel [[XVXIV secolo]].
 
== Storia ==
Il ramo della famiglia trae origine da [[Ricciardo II Guidi di Bagno|Ricciardo dei conti Guidi di Bagno]] che sposò [[Filippa Gonzaga]], nipote di [[Feltrino Gonzaga]].
Dalla spartizione dell'eredità tra i quattro figli sopravvissuti di [[Guido Guerra III Guidi|Guido Guerra III]] dei Conti [[Guidi]] e della "buona" [[Gualdrada Berti|Gualdrada]] di [[dante]]sca memoria, scaturirono altrettanti rami i quali in seguito si divisero ulteriormente in un processo di ramificazione secondo l'usanza delle stirpi longobarde per cui tutti i figli ereditano in egual misura titoli e terre.
 
La linea dei Conti di Bagno deriva dal primogenito [[Guido Guidi (1196-1239)|Guido VIII]] (?-1239) e ha continuato ad usare il predicato di [[Modigliana]]<ref>Scipione Ammirato|Albero e Istoria della famiglia de'conti Guidi</ref>, roccaforte principale dei Guidi, fino alla perdita di quest'ultima (1315) in favore del ramo di Dovadola.<ref name="ref_A">Pompeo Litta, Luigi Passerini - Famiglie celebri d'Italia, Guidi di Romagna</ref> Da quel momento il ramo di Porciano, in virtù del possesso della quota maggiore di Modigliana, si disse di Modigliana e Porciano.
 
Il primo personaggio della famiglia accertato e identificato da fonti coeve come Conte di Bagno è il conte [[Ricciardo di Bagno]] (?1363) e la prima attestazione dello stemma d'oro e d'azzurro risale al sigillo del conte [[Galeotto Novello di Bagno]] (?-1359), come ce lo descrive il Manni nel tomo XVIII dei sigilli antichi<ref>Domenico Maria Manni - Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, vol. XVIII, 1739-86</ref>. Il padre di Ricciardo e Galeotto, [[Guglielmo Novello dei Conti Guidi|Guglielmo Novello]] "spadalunga", figlio del [[condottiero]] ghibellino [[Guido Novello Guidi|Guido Novello]] Conte di Modigliana<ref>Scipione Ammirato - Albero e Istoria della famiglia de'conti Guidi - del Conte Guido Novello, pag 14</ref> e di Gherardesca Novella di [[Ugolino della Gherardesca|Ugolino]] Conte di Donoratico, non è ricordato dalle fonti con un particolare predicato ma era già in possesso della contea di Bagno di Romagna mentre degli altri figli di Guido Novello sappiamo che Federico Novello è Conte di Raggiolo e Manfredi è ricordato per il possesso di Ampinana con altre terre mugellane e romagnole tra cui Modigliana, persa proprio da Manfredi nel 1315.<ref name="ref_A" />
 
== Esponenti illustri ==
* [[Tegrimo Guidi|Tegrimo]], capostipite e fondatore della famiglia dei conti [[Guidi]];<ref>[http://www2.provincia.mantova.it/enteprovincia/pdbagno1.htm Sede della Provincia di Mantova] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150116154526/http://www2.provincia.mantova.it/enteprovincia/pdbagno1.htm |data=16 gennaio 2015 }}</ref>
=== Linea di Mantova ===
* Guido Guidi di Ricciardo (?-1431), al servizio dei [[Gonzaga]] di Mantova.<ref name=castagna106>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.106|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref> Detto "Guidone". Ottenne per decreto nel [[1422]] la cittadinanza mantovana per sé e per i suoi discendenti;
* [[Guido II Guidi di Bagno]] (Xv?-dopo secolo1485), condottiero e diplomatico;
* [[Ricciardo II Guidi di Bagno]], (1362-?), cacciato da fiorentini e riparato a [[Mantova]] sotto la protezione dei [[Gonzaga]], sposò [[Filippa Gonzaga]], figlia di [[Guido II Gonzaga]] e Ginevra Malatesta;<ref>[http://www.genealogy.euweb.cz/gonzaga/gonzaga6.html Genealogia Gonzaga di Novellara.]</ref>
* [[Roberto Guidi di Bagno]] (?-1495), cavaliere al servizio della Francia, perito nella [[Battaglia di Fornovo]] del [[1495]];<ref name=castagna106/>
* [[Guido II Guidi di Bagno]] (Xv secolo), condottiero;
* RobertoLudovico Guidi di Bagno (XV secolo?-1527), cavalierevicario peritodel nellacardinale [[BattagliaErcole di FornovoGonzaga]];<ref del [[1495]];name=castagna106/>
* Giulio Guidi (XVII secolo), nominato marchese da [[Maria Gonzaga]];
* [[Camillo Guidi di Bagno]] (1555-1623), scudiero di [[Cosimo I de' Medici]], gran cancelliere dell'[[Ordine di Santo Stefano papa e martire|Ordine di Santo Stefano]]. Morì in circostanze misteriose;
* Francesco Guidi di Bagno (XVII secolo), governatore del Monferrato;<ref name=castagna106/>
* Ludovico Guidi di Bagno (?-1527), decano della [[Duomo di Mantova|Cattedrale di Mantova]] e vicario del cardinale [[Ercole Gonzaga]];
* [[Antonio Guidi di Bagno]] (1683-1761), [[Diocesi di Mantova|vescovo di Mantova]] dal [[1719]] al [[1761]], che restaurò la facciata del [[Duomo di Mantova]] abbellendola di marmi;<ref name=castagna109>{{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991|p.109|Montichiari|coautori=Valerio Predari}}</ref>
* Giovanfrancesco Guidi di Bagno (XVIII secolo), cortigiano e ciambellano di [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]];
* [[Scipione Guidi di Bagno]] (1660-1721), feldmaresciallo del Sacro Romano Impero;
* [[Antonio Guidi di Bagno]] (1683-1761), [[Diocesi di Mantova|vescovo di Mantova]] dal [[1719]] al [[1761]], che restaurò la facciata del [[Duomo di Mantova]] abbellendola di marmi;
* [[Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti]] (1720-1799), patriarca;
* Giulia Guidi di Bagno (1820-1903), consorte del Conte Carlo [[Sparavieri]], ispiratrice del romanzo "La Pensierosa" di [[Olga Visentini]]
* [[Antonio Guidi di Bagno (1785-1865)|Antonio Guidi di Bagno]], [[podestà di Mantova]] dal [[1816]] al [[1823]]<ref>[https://books.google.it/books?id=tJdaAAAAcAAJ&pg=PA52&dq=studi+intorno+municipio+di+mantova&hl=it&sa=X&ei=Wua4VJb8GsKqacTvgZAI&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=Guidi%20di%20Bagno&f=false "Studi intorno al municipio di Mantova dall'origine di questa fino"]</ref>. Fu anche [[Accademia nazionale virgiliana|Presidente dell'Accademia nazionale virgiliana]];
* [[Galeazzo Guidi di Bagno]] (1825-1893), politico e [[senatore]] del Regno d'Italia;<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/02882d888f5d09044125646f005b24b1?OpenDocument Senato italiano. Scheda.]</ref>
* [[Galeazzo di Bagno|Galeazzo Guidi di Bagno]] (1825-1893), politico, e segretario del sindaco Ettore Magnagutti, [[Sindaci di Mantova|Podestà di Mantova]];.<ref>[https://books.google.it/books?id=tJdaAAAAcAAJ&pg=PA52&dq=studi+intorno+municipio+di+mantova&hl=it&sa=X&ei=Wua4VJb8GsKqacTvgZAI&ved=0CCsQ6AEwAA#v=snippet&q=Galeazzo%20dei%20conti%20&f=false "Studi intorno al municipio di Mantova dall'origine di questa fino"]</ref>
* [[Alessandro Guidi di Bagno]] (1833-1912), politico, consigliere comunale di [[Ferrara]];
* [[Giuseppe Guidi di Bagno]] (1874-1938), figlio di Galeazzo, fu politico e [[senatore]] del Regno d'Italia;<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/fa888d1119e0a3f64125646f005b2597?OpenDocument Di Bagno Giuseppe.]</ref>
* Leopoldo Guidi di Bagno (1875-1831), consorte della marchesa Giovanna dei conti [[d'Arco]] nel 1905;<ref>[http://www.museodarcomantova.it/sito/contenuti-sito/la-famiglia-d-arco.html''La Famiglia d'Arco''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141205090952/http://www.museodarcomantova.it/sito/contenuti-sito/la-famiglia-d-arco.html |data=5 dicembre 2014 }}</ref>
* Carlo Andrea Guidi di Bagno (1952-), architetto.
 
=== Linea di Montebello ===
* [[Gianfrancesco di Bagno]] (?-ante 1494), condottiero al servizio del [[Federico da Montefeltro|Duca di Urbino]]. Per essersi distinto contro [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]] ricevette come ricompensa da [[Papa Pio II|Pio II]] nel giugno 1464 il titolo di Conte di Montebello e i relativi castelli, dando origine, da questa data, alla linea dei '''di Bagno di Montebello''';
* [[Giovan Francesco da Bagno]] (?-1569), condottiero, signore di [[Gatteo]];<ref>[https://condottieridiventura.it/giovanni-francesco-da-bagno-ii/ Condottieri di ventura. Giovan Francesco da Bagno.]</ref>
* [[Gianfrancesco Guidi di Bagno]] (1578-1641), cardinale, nunzio apostolico in Francia, amico intimo del cardinale Richelieu;
* [[Nicolò Guidi di Bagno]] (1583-1663), cardinale.
 
== Edifici di proprietà ==
* [[Palazzo Guidi di Bagno]], [[Mantova]], sede della Prefettura<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MN360-01023/ Lombardia Beni Culturali. Palazzo di Bagno.]</ref>
* Villa di Bagno, [[Porto Mantovano]], del 1841
* <ref>[http://villadibagno.com/ Villa di Bagno.]</ref>Castello di Montebello, Poggio Torriana, Rimini
 
== Note ==
Riga 79 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmario mantovano. Vol I|1991||Montichiari|coautori=Valerio Predari}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Luigi|Passerini|Famiglie celebri d'Italia, Guidi di Romagna|1865}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Scipione|Ammirato|Albero e Istoria della famiglia de'conti Guidi|1640}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Giovanni|Villani|Nova Cronica|1364|coautori= Matteo e Filippo Villani}} {{NoISBN}}.
* Pompeo Litta, ''Famiglie celebri italiane'', voce ''Guidi di Romagna'', Milano, 1865.