Test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 158.148.228.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Domenique43 Etichetta: Rollback |
Elimino doppie spaziature |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Ad esempio, il [[test F di Fisher-Snédecor]] serve a verificare l'ipotesi che due popolazioni [[variabile casuale normale|normali]], delle quali si sono osservati due [[campionamento statistico|campioni]] indipendenti, abbiano la medesima [[varianza]].
Il [[test Z]] serve invece a verificare l'ipotesi che una popolazione che si suppone normale (con [[scarto quadratico medio]] noto) sia caratterizzata da una certa media, mentre il [[test t]] serve sempre per la verifica d'ipotesi sulla media ma nel caso lo scarto quadratico medio non sia noto.
== Test sperimentale ==
Un test (o prova) sperimentale è un qualsiasi procedimento in ambito scientifico, atto a verificare, dimostrare o confermare una caratteristica specifica di un oggetto di prova ("[[Campione (scienze)|provino]]"), secondo le regole del [[metodo sperimentale]], alla base di ogni sapere scientifico moderno ([[metodo scientifico]]). In generale, può essere propriamente un [[esperimento]] scientifico, che prevede tipicamente la misura di [[grandezza chimica|grandezze chimiche]] o [[grandezza fisica|fisiche]], tramite [[sensore|sensori]] e [[strumento di misura|strumenti di misura]] in un ambiente controllato ([[laboratorio]]), oppure, per estensione, una prova che è condotta con gli stessi criteri e principi, ma con diversi strumenti e in diversi ambiti, come nelle scienze sociali e umanistiche.
== Test software ==
Riga 25:
== Test medico ==
Per test [[Medicina|medico]] si intende qualsiasi procedura diagnostica elementare, che ammette due soli risultati,
== Test psicologico==
|