Google Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Denunce: clean up, replaced: Biblioteca nazionale francese → Biblioteca nazionale di Francia, Bibliothèque nationale de France → Biblioteca nazionale di Francia |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|nome = Google Libri
|tipo = Motore di ricerca
|proprietario = [[Google]] Inc.
Riga 21 ⟶ 20:
A novembre del 2005 Google Print cambia nome in Google Book Search.<ref>{{Cita web | autore= Jen Grant | titolo= Judging Book Search by its cover |sito= Googleblog | tipo=blog | data= 17 novembre 2005 | url=https://googleblog.blogspot.com/2005/11/judging-book-search-by-its-cover.html}}</ref>
Il 10 dicembre 2012 sono cominciate le scansioni dei libri della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e di quella di Roma, parte dell'accordo che prevede la scansione in Italia da parte di Google di almeno mezzo milione e al massimo un milione di libri nel [[pubblico dominio]].<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_298253648.html Digitalizzazione del patrimonio librario: parte il progetto MiBAC-Google] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130101223959/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_298253648.html |
== Partecipanti al progetto ==
Riga 67 ⟶ 66:
=== Transazione ===
A fronte della vertenza delle associazioni degli autori e quella degli editori Google ha composto la lite con una offerta di transazione.<ref>[http://www.googlebooksettlement.com/r/view_settlement_agreement Testo della transazione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710004639/http://www.googlebooksettlement.com/r/view_settlement_agreement |data=10 luglio 2009 }}</ref> La {{chiarire|[[Comunità europea]]|Comunità europea o Unione europea?}} sta raccogliendo le proposte per esprimere un'opinione comune sulla materia.
Tra gli allegati alla transazione un documento (Allegato E) specifica che le opere stampate prima del 1º gennaio 1923 si presumono, secondo la legge statunitense, caduti in pubblico dominio e pertanto liberamente digitalizzabili. In Italia la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]] ha accolto il compito di divulgare il testo della transazione, ma ha assunto un atteggiamento molto critico consigliando la continuazione della vertenza. Attualmente il problema riguarda qualche decina di autori italiani, le cui opere sono presenti nelle biblioteche statunitensi, ma la [[
== Note ==
Riga 104 ⟶ 103:
[[Categoria:Ricerche di Google|Libri]]
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione
|