Google Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Il 10 dicembre 2012 sono cominciate le scansioni dei libri della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e di quella di Roma, parte dell'accordo che prevede la scansione in Italia da parte di Google di almeno mezzo milione e al massimo u |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
||
(41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
|
| url = http://books.google.it▼
▲| tipo = Motore di ricerca
▲| proprietario = Google Inc.
▲| autore = Google Inc.
▲| data di lancio = [[2004]]
}}
▲| stato corrente = Attivo
Nel caso in cui il volume digitalizzato non sia protetto da [[copyright]], Google permette di consultarlo integralmente online, o di scaricarlo in formato [[Portable Document Format|PDF]]. Altrimenti, a seconda dell'accordo stipulato con l'[[editore]] che detiene i diritti per lo sfruttamento dell'opera, consente di visualizzare piccole porzioni del testo (''[[snippet]]''), oppure anteprime di intere porzioni (pagine, copertina, indice ecc.) oppure solo di effettuare ricerche
== Storia ==
Google Books nasce nel 2004, con il nome di Google Print, e viene presentato al pubblico la prima volta alla [[Fiera del libro di Francoforte|Buchmesse]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].<ref>{{Cita web | titolo= Google Begins Book-Excerpt Technology |
A dicembre Google annuncia l'iniziativa Google Print Library Project, che prevede l'accordo con numerose biblioteche pubbliche e universitarie di alto livello per la digitalizzazione di circa 15 milioni di volumi e la loro messa a disposizione nell'interfaccia di ricerca nell'arco di un decennio. L'annuncio suscita le reazioni delle associazioni degli editori e degli autori, dato che il processo di digitalizzazione coinvolgerà anche opere coperte dal diritto d'autore.
Nell'edizione della Buchmesse del 2005 viene presentata l'interfaccia di Google Print nelle principali lingue europee.<ref>{{Cita web | autore= Giacomo Dotta | titolo= Google Print ufficialmente in Italia |
A novembre del 2005 Google Print cambia nome in Google Book Search.<ref>{{Cita web | autore= Jen Grant | titolo= Judging Book Search by its cover |
Il 10 dicembre 2012 sono cominciate le scansioni dei libri della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e di quella di Roma, parte dell'accordo che prevede la scansione in Italia da parte di Google di almeno mezzo milione e al massimo un milione di libri nel [[pubblico dominio]].<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_298253648.html Digitalizzazione del patrimonio librario: parte il progetto MiBAC-Google] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130101223959/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_298253648.html |data=1º gennaio 2013 }}.</ref>
== Partecipanti al progetto ==
Riga 26:
Sul sito di Google Ricerca libri è presente una selezione di dichiarazioni ufficiali di rappresentanti delle maggiori biblioteche coinvolte nel progetto di digitalizzazione, con il link ai comunicati stampa ufficiali.<ref>http://books.google.it/intl/it/googlebooks/partners.html Biblioteche partner di Google ricerca libri</ref>
Sul sito ufficiale per altro non viene offerta una lista completa delle biblioteche che hanno aderito al progetto. A dicembre 2007, la Columbia University sul blog ufficiale viene accolta come la ventottesima istituzione ad aderire al progetto.<ref>{{Cita web | autore= Gabriel Stricker | titolo= Columbia University joins the Google Book Search Library Project |
Per quanto riguarda invece gli editori che hanno stipulato accordi con il Programma Partner, sono noti ufficialmente solo i due "casi di successo" presentati nelle pagine di Google, Arcadia Publishing e Crossway Books.
Riga 58:
Fin dal momento della sua introduzione, Google Ricerca Libri ha suscitato un grande dibattito.
=== Denunce ===
La Authors Guild of America<ref>{{Cita web
A febbraio 2005 [[Jean-Noël Jeanneney]], presidente della [[
Da parte delle autorità europee c'è, però, la responsabilità di non aver adeguato la normativa ad esempio proprio sulle ''opere fuori catalogo'' in cui la normativa statunitense risulta nel complesso più favorevole all'organizzatore di biblioteche digitali.</ref>. La transazione permetterà poi solo ai frequentatori delle biblioteche e delle università statunitensi il libero accesso a milioni di libri<ref>[http://books.google.com/intl/it/googlebooks/agreement/ Google Books]</ref>.
Nell'aprile [[2010]] l'[[American Society of Media Photographers]] (ASMP), assieme alle altre associazioni che tutelano i diritti dei realizzatori di fotografie, immagini o illustrazioni, ha intentato una class action contro Google Books<ref>{{en}}[http://asmp.org/articles/press-release-10-04-07.html Photographers File Class Action Against Google] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100410165237/http://asmp.org/articles/press-release-10-04-07.html |data=10 aprile 2010 }}</ref>.
=== Transazione ===
A fronte della vertenza delle associazioni degli autori e quella degli editori Google ha composto la lite con una offerta di transazione.<ref>[http://www.googlebooksettlement.com/r/view_settlement_agreement Testo della transazione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710004639/http://www.googlebooksettlement.com/r/view_settlement_agreement |data=10 luglio 2009 }}</ref> La {{chiarire|[[Comunità europea]]|Comunità europea o Unione europea?}} sta raccogliendo le
Tra gli allegati alla transazione un documento (Allegato E) specifica che le opere stampate prima del 1º gennaio 1923 si presumono, secondo la legge statunitense, caduti in pubblico dominio e pertanto liberamente digitalizzabili. In Italia la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]] ha accolto il compito di divulgare il testo della transazione, ma ha assunto un atteggiamento molto critico consigliando la continuazione della vertenza. Attualmente il problema riguarda qualche decina di autori italiani, le cui opere sono presenti nelle biblioteche statunitensi, ma la [[
== Note ==
== Bibliografia ==
* Jean-Noël Jeanneney, ''Quand Google défie l'Europe : plaidoyer pour un sursaut'', Mille et une Nuits, Parigi, 2005. ISBN 2-84205-912-3.
*
== Voci correlate ==
Riga 81:
* [[Opere orfane]]
* [[Libri fuori catalogo]]
* [[HathiTrust]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
* [
*{{cita web|url=https://support.google.com/books/partner/answer/3474239?hl=it4|lingua=it|sito=support.google.com|accesso=1º maggio 2018|titolo=Creazione di link a singoli titoli su Google Libri}} (creazione di link brevi tramite [[ISBN]], [[Library of Congress Control Number|LCCN]] oppure [[Online Computer Library Center|OCLC]]).
;Progetti con finalità analoghe a Google Ricerca Libri
*
*
*
* [https://web.archive.org/web/20080321035819/http://www.liberliber.it/progetti/libriliberi/index.htm LibriLiberi] BookCrossing
* [https://web.archive.org/web/20080312150743/http://www.liberliber.it/progetti/openalexandria/index.htm Open Alexandria] In collaborazione con WikiMedia
*
{{Portale|Google|telematica|Web}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Motori di ricerca]]▼
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione| ]]▼
|