F.A.M.E. (Chris Brown): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cert
Etichette: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = F.A.M.E.
|artista = Chris Brown
|tipo album = Studio
|giornomese = 18 marzo
|anno = 2011
|etichetta = [[Jive Records|Jive]]
|formati = CD, download digitale
|produttore = Alle Benassi, Afrojack, Brian Kennedy, Bigg D, Benny Benassi, Chris Brown (exec.), DJ Frank E, Diplo, Free School, H Money, Jroc, Kevin McCall, Mark Pitts (alsoanche exec.), Polow da Don, Ra Charm, Tha Bizness, Team Breezy (alsoanche exec.), The Messengers, The Stereotypes, The Underdogs, Timbaland, Timothy Bloom, Tina Davis (alsoanche exec.), T-Wiz
|durata = 53:33
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = EuropopUrban
|genere3 = UrbanHip hop
|genere4 = Hip hopEuropop
|registrato = [[2010]]-[[2011|11]]
|note = {{Premio|Grammy|al miglior album R&B|Miglior album R&B|2012|x}}
|copertina =
|numero dischi d'oro = {{IRLcertificazione disco|DNK|oro|album|10000|{{IFPI Danmark|10709|accesso=2 novembre 2021}}<ref>[}}{{certificazione disco|IRL|oro|album|7500|{{cita web|url=http://www.irishcharts.ie/awards/gold11.htm |titolo=The Irish Charts - All there is to know<!--|accesso=}}}}{{Certificazione Titolodisco|SWE|oro|album|20000|{{Sverigetopplistan|Chris generatoBrown|accesso automaticamente= -->]</ref><br /><small>(Vendite:dicembre 7.500+)</small>2024}}}}
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[ARIA Charts]]|lingua=en|accesso=3 agosto 2019}}}}{{GBRCertificazione disco|NZL|platino|album|30000|https://www.radioscope.co.nz/2024/00/00/album-cert-search/|2}}<ref>{{certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{cita web|url=http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=33322</ref><br|titolo=|accesso=|dataarchivio=29 dicembre 2017|urlarchivio=https:/><small>(Vendite/web.archive.org/web/20171229231525/https://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=33322|urlmorto=sì}}}}{{certificazione 300disco|USA|platino|album|3000000|{{cita web|url=https://www.000+)<riaa.com/small><br>gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Chris+Brown&ti=#search_section|titolo=|accesso=}}|3}}
{{USA}} (2)<ref>https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Chris+Brown&ti=#search_section</ref><br /><small>(Vendite: 2.000.000+)</small>
|precedente = [[Graffiti (Chris Brown)|Graffiti]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Fortune (Chris Brown)|Fortune]]
|anno successivo = 2012
|singolo1 = [[Deuces (Chris Brown) |Deuces]]
|data singolo1 = 25 giugno [[2010]]
|singolo2 = [[No Bullshit]]
Riga 39 ⟶ 38:
|data singolo8 = 13 settembre [[2011]]
}}
'''''F.A.M.E.''''' è il quarto [[album studio]] del cantante [[statunitense]] [[Chris Brown]], pubblicato il 18 marzo [[2011]] dalla [[Jive Records]] e in [[Italia]] il 22 marzo [[2011]].<ref>{{cita web |url=http://it.7digital.com/artists/chris-brown-(2)/f-a-m-e/ |titolo=Copia archiviata |accesso=25 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722143013/http://it.7digital.com/artists/chris-brown-(2)/f-a-m-e/ |dataarchivio=22 luglio 2011 }}</ref><ref>[http://it.7digital.com/artists/chris-brown-(2)/ Chris Brown | Download di MP3 di alta qualità |{{!}} 7digital Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722143831/http://it.7digital.com/artists/chris-brown-(2)/ |data=22 luglio 2011 }}</ref>. Brown ha lavorato con numerosi produttori discografici e compositori per questo album, fra i quali si possono citare [[Benny Benassi]], [[DJ Frank E]], [[Kevin McCall]] e [[Diplo]] fra gli altri.
 
L'album è stato complimentato dalla critica per la sua poliedricità musicale, ottenendo anche un'ottima risposta commerciale nelle vendite complessive e dei singoli estrattone, diventando uno dei progetti più iconici di Brown.
L'album è stato premiato [[Grammy Award al miglior album R&B|miglior album R&B]] in occasione dei [[Grammy Awards 2012]].
 
L'album è stato premiato [[Grammy Award al miglior album R&B|miglior album R&B]] in occasione dei [[Grammy Awards 2012]].
Per promuovere l'album Chris Brown ha organizzato il ''F.A.M.E. Tour'' che è partito in [[Australia]] il 20 aprile [[2011]]. Nelle date americane, il tour è stato aperto dalla cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kelly Rowland]].
 
==Etimologia==
Il 18 steembresettembre del 2010 Brown annunciò che l'album si sarebbe intitolato ''F.A.M.E.''<ref>http://www.rap-up.com/2010/09/18/chris-brown-announces-new-album-title/</ref> (tradotto ''fama''), che sarebbe acronimo di due frasi, ''Forgiving All My Enemies'' (''Perdonare tutti i miei nemici'') e ''Fans Are My Everything'' (''I fan sono il mio tutto'').<ref>{{Cita web |url=http://wild941.cbslocal.com/2011/03/10/the-freaks-talk-to-chris-brown/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018100456/http://wild941.cbslocal.com/2011/03/10/the-freaks-talk-to-chris-brown/# |dataarchivio=18 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Produzione e sviluppo==
Nel settembre del 2010 [[Kevin McCall]] rivelò che Brown aveva già iniziato a lavorare per un nuovo album, dicendo anche di aver già registrato qualche brano con Brown e [[Timbaland]].<ref>http://www.rap-up.com/rap-up-tv/rap-up-tv-kevin-mccall-talks-deuces-success-new-chris-brown-album/</ref> Brown inoltre confermò il giorno di [[Natale]] del 2010 la presenza nell'album di una collaborazione con [[Justin Bieber]].<ref>http://www.digitalspy.com/music/news/a294969/brown-bieber-to-collaborate-on-new-track/</ref> Inoltre annunciò una possibile collaborazione con [[Bruno Mars]].<ref>http://www.rap-up.com/2010/12/31/chris-brown-to-team-with-bruno-mars-for-incredible-collaboration/</ref>
 
Descrivendo l'album Brown dissein un'intervista per [[MTV]] lo descrisse dicendo: {{citazione|Questo album in confronto ai miei precedenti ha dei contenuti indirizzati ad un pubblico più adulto. Ci sono canzoni di tutti i generi: da canzoni di strada con uno stile [[soul]], a brani con l'[[Roland TR-808|808]] e bassi pesanti che sentirete presto nei locali, e poi altri che vengono dal cuore; canzoni che mamme e nonne possono ascoltare ed amare. Complessivamente, '' F.A.M.E.'' sono io che do al mio pubblico ogni aspetto di chi sono, di cos è la mia arte, la mia cultura e i miei concetti.<ref>http://www.prnewswire.com/news-releases/chris-browns-fame-in-stores-march-22-117154343.html</ref>|}}
 
==Composizione musicale==
L'album combina in sé diversi generi tra cui [[Contemporary R&B|R&B]], [[Musica pop|pop]], [[hip hop]], [[reggae]] e [[europop]].<ref name="mtv.co.uk">http://www.mtv.co.uk/stellar-kart</ref> Il brano che apre l'album, ''[[Deuces (Chris Brown)|Deuces]]'' è un brano [[Urban (genere musicale)|urban]] che parla di una relazione finita,<ref name="mtv.co.uk"/> con uno stile più volte paragonato a quello di artisti come [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]] e [[Usher]].<ref>https://www.nytimes.com/2011/03/22/arts/music/critics-choice-new-cds.html?_r=2</ref> ''[[Next 2 You]]'', con [[Justin Bieber]], e ''Should've Kissed You'' sono canzoni d'amore con uno stile pop melodico, e la terza traccia ''[[No Bullshit]]'' è una slowjam R&B con una strumentazione dolce e lenta. ''[[Yeah 3X]]'' e ''[[Beautiful People (Chris Brown)|Beautiful People]]'' sono entrambi brani con influenze [[europop]] ed [[electro house]]. ''[[Look at Me Now (Chris Brown)|Look at Me Now]]'' invece si differenzia per il suo inciso stile [[Southern rap|dirty south]].<ref>{{Collegamento interrotto|1=https://cbs923now.wordpress.com/2011/01/28/chris-brown-drops-two-new-tracks/ |datedata=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.urchicago.com/reviews/2011/3/22/chris-brown-fame.html |titolo=Copia archiviata |accesso=27 dicembre 2015 |dataarchivio=9 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309175444/http://www.urchicago.com/reviews/2011/3/22/chris-brown-fame.html |urlmorto=sì }}</ref> La quinta traccia ''[[She Ain't You]]'' campiona il brano di [[Michael Jackson]] del 1983 ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', e il brano delle [[SWV (gruppo musicale)|SWV]] del 1992 ''Right Here''. Il brano ''All Back'' è invece una [[Ballata (musica)|ballata]] di genere [[soft rock]], che ricevette paragoni a brani di [[Ryan Tedder]].<ref>https://www.bbc.co.uk/music/reviews/g89p</ref> ''Say It With Me'' e ''Oh My Love'' sono brani dove l'artista rivisita le sue abilità nel [[rap]], aggiungendo influenze [[rock]] e [[Contemporary R&B|R&B]], infine il brano ''Bomb'' con [[Wiz Khalifa]] è un brano [[reggae]] con forti bassi e influenze [[hip-hop]], e ciò lo ha portato a paragoni con lavori di [[Beenie Man]].<ref name="mtv.co.uk"/>
 
==Ricezione della critica==
Il disco ha ricevuto una buona risposta dalla critica musicale, venendo considerato uno dei migliori lavori dell'artista grazie alla sua poliedricità musicale.<ref>http://www.soulinstereo.com/2018/12/ranking-the-best-chris-brown-albums.html</ref><ref>https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/4576/chris-brown-f-a-m-e</ref> Andy Kellman di ''[[AllMusic]]'' ha definito l'album come "il progetto che ha salvato la sua carriera dopo l'incidente con [[Rihanna]]", lodando i singoli ''[[Deuces (Chris Brown)|Deuces]]'', ''[[No Bullshit]]'' e ''[[Look at Me Now]]'', citando i brani ''All Back'' e ''Say It with Me'' come i migliori momenti del disco.<ref>https://www.allmusic.com/album/fame-mw0002109334</ref> Jody Rosen di ''[[Rolling Stone]]'' ha lodato la varietà delle produzioni nel disco, dicendo che a differenza di ''[[Graffiti (Chris Brown)|Graffiti]]'' nell'album l'artista si è focalizzato nel fare buona musica piuttosto che mostrare la sua innocenza.<ref>https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/f-a-m-e-98042/</ref> Brad Wete di ''[[Entertainment Weekly]]'' lo ha definito il miglior album di Brown, citando ''Oh My Love'' e ''[[No Bullshit]]'' come brani migliori del disco.<ref>https://ew.com/article/2011/03/09/fame-5/</ref>
 
== Tour ==
Per promuovere l'album Chris Brown ha organizzato il ''F.A.M.E. Tour'' che è partito in [[Australia]] il 20 aprile [[2011]]. Nelle date americane, il tour è stato aperto dalladai cantantecantanti e rapper [[Stati Uniti d'America|statunitensestatunitensi]] [[Kelly Rowland]], [[T-Pain]], [[Bow Wow]] e [[Tyga]].
 
== Tracce ==
Riga 101 ⟶ 106:
|align="center"|51
|-
|[[Billboard Canadian Albums Chart|Canada]]<ref>https://www.billboard.com/charts/canadian-albums/2011-04-09?order=gainer</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Danimarca]]<ref>{{Cita web |url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F%2EA%2EM%2EE%2E&cat=a |titolo=Copia archiviata |accesso=31 dicembre 2015 |dataarchivio=23 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123083128/http://www.danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F%2EA%2EM%2EE%2E&cat=a |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|33
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Brown,Chris/?type=longplay |titolo=Copia archiviata |accesso=31 dicembre 2015 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6A2Q7J6Rd?url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Brown,Chris/?type=longplay# |dataarchivio=19 agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|39
|-