Serbisches SS-Freiwilligen Korps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
|Categoria = esercito
|Nome =
|Nome ufficiale = {{sr}} Српски добровољачки корпус<br />{{de}} Serbisches Freiwilligenkorps
|Abbreviazione = SDK
|Immagine = SerbianVolunteerCorpsBadge.png
|Didascalia = Stemma
|Attiva = 15 settembre
|Nazione = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]<br />{{SRB 1941-1944}}
|Tipo = Reparto di [[cavalleria e fanteria]]
|Ruolo = [[Controguerriglia]]
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione = 9.886 uomini<ref name=white>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=fqUSGevFe5MC&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo=War and Revolution in Yugoslavia: 1941 - 1945}}</ref>
|Struttura_di_comando =
|Reparti_dipendenti = 1º Battaglione<br />2º Battaglione<br />3º Battaglione<br/>4º Battaglione<br />5º Battaglione<br />'''1944:'''<br />[[Corpo Volontario Montenegrino]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Guarnigione =
Riga 18 ⟶ 20:
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome = ''Ljotićevci''
|Patrono = [[San Giorgio]]
|Motto =
|Colori =
Riga 45 ⟶ 47:
}}
Il '''''Srpski Dobrovoljacki Korpus'' (SDK)''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Serbisches Freiwilligen-Korps'', letteralmente “Corpo Volontario Serbo”) venne formato in [[Serbia (1941-1944)|Serbia]] il 15 settembre [[1941]], quando [[Dimitrije Ljotić]] aggregò una minoritaria parte dei volontari [[Cetnici]] con gli attivisti di ''[[ZBOR]]'', il ''Movimento Nazionale Jugoslavo'' (''Jugoslovenski Narodni Pokret''), fondato il 5 gennaio [[1935]] dallo stesso Ljotić.
== Storia dell'unità ==
[[File:Serbian Volunteer Corps.jpg|thumb|Membri del Corpo Volontario Serbo durante un'ispezione]]
Inizialmente era formato da 12 distaccamenti da 120-150 uomini ognuno. Nel gennaio [[1943]] divenne ''Srpski Dobrovoljacki Korpus'' (SDK) con 5 battaglioni da 500 uomini ognuno, tra cui un battaglione d'assalto. Subito si aggiunsero: un battaglione blindato, uno squadrone cavalleria e 6 aerei, portando l'unità a un totale di 3.000 uomini.
Il battaglione
== Dislocazione dell'unità ==
Riga 64 ⟶ 67:
* Boško N. Kostić, ''Za istoriju naših dana'', p. 261.
== Organigramma del ''Srpski Dobrovoljacki Korpus'' (SDK) al 15 agosto
* Staff
** Comandante Generale Konstantin Musicki
|