Giulia Mesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LuigiD1111 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
|nome = Giulia Mesa
|immagine = Julia Maesa antoninianus 2.png
|legenda = Effigie di Giulia Maesa su un [[antoniniano]] coniato durante il regno di [[Eliogabalo]]
|titolo = ''[[Augusta (titolo)|Augusta avia Augusti]]''
|nome completo = ''Iulia Maesa''
|luogo di nascita = [[Emesa]]
|data di nascita = 7 maggio prima del [[160]]
|luogo di morte = [[Roma (città antica)|Roma]]
|data di morte = [[226]]
|dinastia = [[Dinastia dei Severi|Severi]]
|padre = [[Giulio Bassiano]]
|madre =
|consorte = [[Gaio Giulio Avito Alessiano]]
|figli = [[Giulia Soemia]]<br />[[Giulia Mamea]]
}}
{{Bio
|Nome = Giulia
Riga 4 ⟶ 20:
|PreData = latino: ''Iulia Maesa''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Emesa
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 170prima del 160
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2263 agosto 224
|Epoca = 200
|Attività = imperatrice
|Nazionalità = romana
|Categorie = no
|FineIncipit = èdi stataorigine [[Siria (provincia romana)|siriana]], membro della [[dinastia dei Severi]], nonna degli [[imperatori romani]] [[Eliogabalo]] e [[Alessandro Severo]], in quanto madre delle rispettive madri [[Giulia Soemia]] e [[Giulia Mamea]], sorella di [[Giulia Domna]], eè una delle donne che esercitarono il potere nell'[[Impero romano]] da dietro il trono. La [[dinastia dei Severi]] era dominata da donne molto potenti, una delle quali era Mesa. Come sua sorella Giulia Domna, ha anche esercitato la massima influenza nell'impero. Politicamente capace e spietata, combatté per il potere dopo il suicidio della sorella e la morte di [[Caracalla]] ed eliminò [[Macrino]], poi mantenne il potere fino alla morte a Roma, morendo durante il regno di Alessandro Severo
|Immagine = As-Julia Maesa-Sidon AE30 BMC 300.jpg
|Didascalia = Giulia Maesa in una moneta coniata a [[Sidone]]. Al rovescio, la dea [[Astarte]].
}}
 
== Biografia ==
Figlia di [[Giulio Bassiano]], sacerdote del dio solare [[El-Gabal]], patrono di [[Emesa]] ([[Siria (provincia romana)|Siria]]), Giulia Mesa sposò [[Giulio Avito]], cui diede due figlie, [[Giulia Mamea]] e [[Giulia Soemia]], entrambe madri di un imperatore. A seguito dell'ascesa al trono del cognato, il generale libico [[Settimio Severo]], marito della sorella [[Giulia Domna]], Mesa si trasferì a [[Roma]] a vivere con la sorella.
 
Dopo la morte del nipote e imperatore [[Caracalla]] e il suicidio di Domna, Mesa ritornò in Siria, ma il successore di Caracalla, l'imperatore [[Macrino]] non la proscrisse, consentendole di mantenere i propri beni. Mesa organizzò allora un complotto volto a rovesciare Macrino e a mettere sul trono il figlio quattordicenne di Soemia, Sestio Vario Avito Bassiano: per aumentarne le possibilità di riuscita, Mesa fece girare la voce che il nipote non fosse altri che il figlio illegittimo di Caracalla. Macrino fu deposto, anche perché era di oscure origini e senza legami politici, e il nipote di Mesa divenne imperatore, assumendo il nome di Marco Aurelio Antonino ma da tutti fu soprannominato [[Eliogabalo]].
 
Mesa venne onorata dal nuovo imperatore: il nipote le conferì il titolo di ''Augusta avia Augusti'' ("Augusta, nonna dell'Augusto"). Eliogabalo mostrò segno di voler fare di propria volontà, assumendo decisioni disastrose per un imperatore (come sposare una vergine [[vestale]] e imporre il culto del [[Sol Invictus]] al posto di Giove); allora Mesa gli fece adottare un suo altro nipote, Marco Giulio Alessiano Bassiano (figlio di Giulia Mamea, noto più tardi come [[Alessandro Severo]]) che inizialmente lo affiancò al potere col titolo di cesare<ref name="herodian-history">{{cita libro |titolo = Erodiano istoria dellʹimperio dopo Marco | volume = v-8-42 | url = http://books.google.it/books?id=6jMsAQAAMAAJ&pg=PA143&lpg=PA143&dq=herodian+istorie&source=bl&ots=5-rGxNGp3h&sig=gveAfc5fr5_vhkBbfs0KC8FjJl4&hl=it&sa=X&ei=pkyLT46UIIb44QSg0uT0CQ&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false | autore = Erodiano | accesso = 16 aprile 2012 }}</ref>. Con l'ulteriore deterioramento della posizione dell'imperatore e al sorgere delle rivalità con cugino, Mesa dimostrò di appoggiare il secondo e forse ebbe qualche ruolo nel successivo assassinio di Eliogabalo e della madre Giulia Soemia per opera della sua stessa guardia pretoriana
<ref name="Cassio_Cocceiano">{{cita libro | titolo = Istorie romane | volume = lxxx.20 | url = http://books.google.it/books?id=ZyUVAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false | autore = Cassio Dione Cocceiano | accesso = 16 aprile 2012 }}</ref>.
 
L'evidenza durante il regno di [[Severo Alessandro]] attesta che i primi anni del suo regno furono dominati da sua madre e sua nonna e loro, come reggenti del giovane imperatore, sovrintendevano alla gestione quotidiana dell'impero, lei e Giulia Mamea sedevano al Senato quotidianamente a capo dell'intero organo amministrativo del paese, costantemente consigliando Alessandro, in ogni momento, poiché le iscrizioni recanti il nome dell'imperatore si riferivano a lui come Juliae Mamaeae Aug (ustae) filio Juliae Maesae Aug (ustae) nepote (figlio di Julia Mamaea e nipote di Julia Maesa).
 
Mesa morì nel 226, e fu [[apoteosi|divinizzata]].
 
== Altro ==
[[Antonio Nibby]] riporta di aver trovato, durante la sua perlustrazione ad [[Anguillara Sabazia]], frammenti di un'iscrizione riferita a Giulia Mesa: ''maesae.sanctissimae''. <ref name=Nibby>[[Antonio Nibby]],Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma. Anguillara – Angvlaria.</ref>
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 60:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.livius.org/jo-jz/julia/julia_maesa.html|Monetazione di Julia Maesa}}
* {{cita web | 1 = http://www.livius.org/jo-jz/julia/julia_maesa.html | 2 = Monetazione di Julia Maesa | accesso = 13 gennaio 2007 | dataarchivio = 16 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070416073741/http://www.livius.org/jo-jz/julia/julia_maesa.html | urlmorto = sì }}
 
{{Severi}}
Riga 52 ⟶ 70:
[[Categoria:Dinastia severiana]]
[[Categoria:Iulii|Mesa]]
[[Categoria:Donne guerriere]]