Joris van der Haagen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche |
mNessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
{{Bio
|Nome = Joris o Jan Baptist o Johann Abrahamsz. van der
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Hagen''' o '''Verhaege''' o '''Verhaegen'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arnhem
|LuogoNascitaAlt = o [[Dordrecht]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1615]] circa
|LuogoMorte = l'Aia▼
|GiornoMeseMorte = 23 maggio▼
▲|LuogoMorte =l'Aia
▲|GiornoMeseMorte =23 maggio
|AnnoMorte = 1669
|Epoca = 1600
|Attività = pittore▼
|Attività2 = disegnatore▼
▲|Attività=pittore
|Nazionalità = olandese▼
▲|Attività2=disegnatore
|PostNazionalità =
▲|Nazionalità=olandese
▲|PostNazionalità ={{sp}} del [[secolo d'oro olandese|secolo d'oro]]<ref name=rkd>[http://www.rkd.nl/rkddb/dispatcher.aspx?action=search&database=ChoiceArtists&search=priref=34834 Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie]</ref>
}}
== Biografia ==
[[File:Joris van der Haagen - Vue d'un village.jpg|thumb|
Figlio di [[Abraham van der Haagen]] e nipote di [[Otto van Laen]] si formò alla scuola del padre<ref name=rkd/>. La sua carriera artistica iniziò intorno al [[1630]] ad [[Amsterdam]]<ref name=rkd/> o ad [[Arnhem]]<ref name=web>[http://www.wga.hu/bio/h/haagen/biograph.html The Web gallery of Art]</ref>. Nel [[1639]], alla morte del padre<ref name=web/>, si trasferì all'[[L'Aia|Aia]]<ref name=web/>, dove si sposò nel [[1642]]<ref name=rkd/> con Magdalena Thymans de Heer<ref name=nnbw>[http://www.historici.nl/retroboeken/nnbw/#source=7&page=262&size=1000&accessor=accessor_index&view=imagePane Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek (NNBW)]</ref>. Nel [[1643]] divenne membro della locale [[Corporazione di San Luca]]<ref name=rkd/><ref name=web/><ref name=nnbw/> e nel [[1652]] e [[1654]] ne fu a capo<ref name=rkd/><ref name=nnbw/>. Nel [[1644]] divenne cittadino onorario dell'[[L'Aia|Aia]]<ref name=web/>. Il 16 ottobre [[1656]] fu tra i fondatori della [[Confrerie Pictura]]<ref name=rkd/><ref name=nnbw/>.
Si dedicò principalmente alla pittura di [[pittura paesaggistica|paesaggi]]<ref name=rkd/><ref name=web/>, in particolare urbani, ma realizzò anche [[ritratto|ritratti]] e architetture<ref name=rkd/>. È noto soprattutto per le sue vedute di città
Oltre che come pittore, fu apprezzato anche per i suoi disegni di paesaggi, realizzati in modo meticoloso e dettagliato a partire dall'osservazione della natura del luogo e dei posti visitati lungo il [[Reno]] e nei dintorni di [[Kleve (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Kleve]]<ref name=bisanz>[http://books.google.it/books?id=6LWbImajETkC&pg=PA164&dq=Joris+van+der+Haagen&hl=en&sa=X&ei=y25YUsKsMubm4QShxoHQCw&ved=0CDgQ6AEwAA#v=onepage&q=Joris%20van%20der%20Haagen&f=false Rembrandt and His Time]</ref>. Tra i suoi disegni, circa venti ritraevano l'
Joris van der Haagen collaborò con altri artisti che dipingevano le figure nei suoi paesaggi, tra cui [[Ludolf de Jongh]]<ref name=web/><ref name=rkd2/>, con cui probabilmente lavorò nel [[1657]],<ref name=rkd2>[
Furono suoi allievi i figli [[Cornelis van der Haagen|Cornelis]] e [[Jacobus van der Haagen|Jacobus]], e [[Jan Smidt]].<ref name=rkd/>
== Opere ==
* ''Paesaggio boschivo'', [[pittura su tavola|olio su tavola]], 64 x 96
* ''Paesaggio con uccelli acquatici'', [[pittura su tavola|olio su tavola]], 73 x 59,5
* ''Veduta del Princessegracht all'[[L'Aia|Aia]]'', [[pittura su tavola|olio su tavola]], [[1660]] circa, Haags Historisch Museum,, [[L'Aia]]<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Joris_van_der_haagen_-_gezicht_op_princessegracht_ca1660.jpg Veduta del Princessegracht all'Aia - Commons]</ref>
* ''Veduta del
* ''Veduta di un villaggio'', [[pittura su tavola|olio su tavola]], Museo di Belle Arti, [[Angers]]<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Joris_van_der_Haagen_-_Vue_d%27un_village.jpg Veduta di un villaggio - Commons]</ref>
* ''Paesaggio con bagnanti'', [[pittura su tela|olio su tela]], 70 × 85,5
* ''Paesaggio con bestiame'', [[pittura su tavola|olio su tavola]], 49,5 × 60
* ''Paesaggio pianeggiante con una città in lontananza'', [[pittura su tavola|olio su tavola]], 38,1 × 52,9
* ''Il guado'', dipinto, [[1658]]<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jorisvanderhaagen_legue.jpg Il guado - Commons]</ref>
* ''Il castello di Ilpenstein'', dipinto, [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Slot_Ilpenstein,_geschilderd_door_Joris_van_der_Hagen.jpg Il castello di Ilpenstein - Commons]</ref>
* ''Nell'Haagsche Bos'', disegno, gesso nero e pastello ad olio nero, [[acquerello]] e inchiostro marrone su carta grigio-marrone, 41,1 × 53,9
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.wga.hu/bio/h/haagen/biograph.html|autore=Emil Kren|coautori=Daniel Marx|titolo="HAAGEN, Joris Abrahamsz. van der"|accesso=8 ottobre 2013|opera=The Web Gallery of Art|anno=2013|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.historici.nl/retroboeken/nnbw/#source=7&page=262&size=1000&accessor=accessor_index&view=imagePane|autore=|coautori=|titolo="HAAGEN (Joris van der ) (1)"|accesso=8 ottobre 2013|opera=Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek (NNBW)|anno=2013|lingua=nl}}
* {{cita web|url=
* {{cita web|url=
* {{cita web|url=
* {{cita testo| dizionario=Dizionario della pittura e dei pittori |autore=AA. VV.|altri=diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori|vol=1-6 |editore= Einaudi |città= Torino |anno= 1989-1994 |posizione= ''ad vocem''|sbn= CFI0114992}}
* {{cita libro|autore=Marian Bisanz-Prakken|coautori=|titolo=Rembrandt and his time: masterworks from the Albertina, Vienna|url=http://books.google.it/books?id=6LWbImajETkC&pg=PA164&dq=Joris+van+der+Haagen&hl=en&sa=X&ei=y25YUsKsMubm4QShxoHQCw&ved=0CDgQ6AEwAA#v=onepage&q=Joris%20van%20der%20Haagen&f=false|datadiaccesso=11 ottobre 2013|anno=2005|editore=
== Voci correlate ==
Riga 70 ⟶ 61:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
Riga 81 ⟶ 72:
[[Categoria:Artisti associati alla Corporazione di San Luca dell'Aia]]
[[Categoria:Artisti associati alla Confrerie Pictura]]
[[Categoria:Pittori del secolo d'oro olandese]]
|