Postumia (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- ripetizione
 
(308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|Slovenia}}
{{Geobox_nomeCitta |Nome = Postumia}}
|Nome ufficiale = {{sl}} Postojna
{{Geobox_nomeOriginale|Postojna}}
|Panorama = Postojna panorama2.jpg
{{Geobox stato|Slovenia}}
|Didascalia =
{{Geobox suddivisione amministrativa|[[Slovenia (regioni statistiche)|Regione statistica]]|Notranjsko-kraška}}
|Bandiera =
{{Geobox coordinate|latitudine=45° 46' 37" N|longitudine=14° 13' 00" E}}
|Voce bandiera =
{{Geobox altitudine|686}}
|Voce stemma =
{{Geobox superficie|269,9}}
|Stato = SVN
{{Geobox popolazione|abitanti=14.581|anno=2002|densità=54,02}}
|Grado amministrativo = 2
{{Geobox CAP|6230}}
|Divisione amm grado 1 = Carniola Interna-Carso
{{Geobox prefisso|(0)5;}}
|Amministratore locale = Igor Marentič
{{Geobox mappa|Karte Postojna si.png}}
|Partito =
{{Geobox sito|http://www.postojna.si}}
|Data elezione =
{{Geobox fine}}
|Lingue ufficiali =
'''Postumia''' (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Postojna''', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Adelsberg'') è un comune di 14.581 abitanti della [[Slovenia]] sud-occidentale.
|Abitanti = 16442
La città, come tutto l'[[Alto Isonzo]] e l'[[Istria]], fece dapprima parte dell'[[Impero Austro-Ungarico]], poi, dal [[1919]] al [[1947]], dell'[[Italia]].
|Note abitanti =
Durante questo periodo la sua denominazione ufficiale fu ''Postumia Grotte''.
|Aggiornamento abitanti = 2020
Successivamente la città fu ceduta alla Jugoslavia.
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Lingue = [[Lingua slovena|sloveno]]
|Nome abitanti = {{it}} Postumiani<br />{{sl}} Postojnčan o Postojnec
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Postojna si.png
|Didascalia mappa =
|sito = http://www.postojna.si/
}}
[[File:Institut für Karstforschung, Postojna.jpg|thumb|L'Istituto di Studi Carsici in piazza Tito, piazza principale di Postumia.]]
[[File:Adelsberger Grotte.jpg|thumb|Antica rappresentazione delle grotte di Postumia.]]
'''Postumia'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in passato anche ''Adelsberga''<ref>{{Cita libro|titolo=L'emporio pittoresco giornale settimanale|url=https://books.google.it/books?id=aBzmWHIlJVgC&pg=PA37&dq=adelsberga&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMtLOo9tDvAhUH6qQKHSS-DxwQ6AEwAHoECAMQAg#v=onepage&q=adelsberga&f=false|accesso=2021-03-27|data=1881|editore=Sonzogno}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Compendio di statistica militare di tutti gli stati europei e di tutte le città principali e luoghi fortificati [...! Antonio Fabri: 1|url=https://books.google.it/books?id=3f5Y5pQ8M1QC&pg=PA292&dq=adelsberga&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMtLOo9tDvAhUH6qQKHSS-DxwQ6AEwAXoECAEQAg#v=onepage&q=adelsberga&f=false|accesso=2021-03-27|data=1858|editore=Stabilimento tipografico|lingua=it}}</ref>, ''Pastoina''<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio Giovanni|cognome= Scarabicchi |titolo=Italia e Dalmazia|url=https://books.google.com/books?id=ScLYlLDsGUwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA5&dq=pastoina&hl=it|accesso=2021-11-02|data=1867|editore=dai tipi di G. Faziola}}</ref> o ''Postoina''<ref>Calendario atlante De Agostini 1922</ref>, desueti; {{sloveno|Postojna}}; {{tedesco|Adelsberg}}) è un comune di {{formatnum:16442}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.stat.si/obcine/sl/Municip/Index/126|titolo=Postojna - Slovenske regije in občine v številkah|accesso=2020-08-09}}</ref> del [[Carso]] settentrionale, nella [[Slovenia]] sud-occidentale.
 
==Corsi d’acquaStoria ==
Tra le due guerre mondiali l'attuale territorio comunale era diviso dal [[Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941|confine italo-jugoslavo]]. La maggior parte del comune, compreso il capoluogo, ricadeva in territorio italiano ed era articolata nelle località di:
fiume Piùca (''Pivka''); fiume Unza (''Unec''); Rio del Macile (''Močilnik''); torrente San Michele (''Podnanoščica/Šmihelski potok''); torrente ''Nanoščica''; piana di Planina (''Planinsko polje'')
* '''[[Postumia (città)|Postumia]]''' (''ridenominato '''Postumia Grotte''' nel 1935'');
* [[Bucuie]];
* [[Caccia (Postumia)|Caccia]] (''aggregato nel 1925<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1925 |mese = 08 |giorno = 07 |numero = 1504 |titolo = Unione dei comuni di Postumia e di Caccia nell'unico comune di Postumia |originale = si}}</ref>'');
* [[Villa Slavina|Slavina]] (''ridenominato [[Villa Slavina]] nel 1923'').
[[Planina (Postumia)|Planina]] invece si trovava in territorio jugoslavo, e venne annessa all'Italia solo per breve tempo nel 1941 a seguito dell'[[invasione della Jugoslavia]] da parte delle Potenze dell'Asse.
 
==Monti principaliPopolazione ==
=== Ripartizione linguistica ===
Monte Secco (''Suhi Vrh''), mt. 1313; Monte Re (''Pleša'') mt. 1262; Monte Pomario (''Veliki Javornik''); Monte San Lorenzo (''Sv. Lovrenc'') mt. 1019; Selva di Piro (''Hruščica'')
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
|bs =3,69
|hr =3,54
|it =0,16
|sh =5,61
|sl =79,86
|sr =4,32
}}
In base ai dati dell'ultimo censimento, l'80% degli abitanti del comune è di lingua slovena, mentre un ulteriore 17% è costituito dai parlanti serbo, croato, serbocroato e bosniaco, ossia dai residenti di recente immigrazione che hanno mutato la tradizionale compattezza linguistica dell'abitato (secondo l'ultimo censimento austriaco del 1910, il 98,7% della popolazione era di lingua slovena<ref>''Spezialortsrepertorium der österreichischen Länder. Bearbeitet auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1910'', vol. VII, ed. Verlag der K. K. Hof- und Staatsdruckerei, Vienna 1918.</ref>).
 
== CenniGeografia storiciantropica ==
 
=== Località ===
Il suo nome deriva da ''Arae Postumiae'', località posta lungo la romana [[Via Postumia]] alla quale avrebbe dato il nome.
Il comune di Postumia è diviso in 43 insediamenti (''naselja''):
{{div col}}
* [[Bresie]] (''Brezje pod Nanosom'');
* [[Bucuie]]<ref name="touring"/> (''Bukovje'');
* Berdo Grande (''Velika Brda'');
* Berdo Piccolo (''Mala Brda'');
* Caccia o Villa Caccia (''Kačja Vas'') - [[Lohača]];
* [[Castel Lueghi]] (''Predjama'');
* Cermelizze (''Čermelice'');
* [[Cocce]] (''Koče'');
* [[Crastie|Crastie di Postumia]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Hrašče'');
* [[Crenovizza]] (''Hrenovice'');
* Cruscevie (''Hruševje'');
* [[Goregna di Bucuie]] (''Gorenje'');
* Goricce (Carentano) (''Goriče'');
* [[Grobisce]] (''Grobišče'');
* Landolo (''Landol'');
* Liplie (''Liplje'');
* Malnar (''Malnar'');
* [[Mattegna]] (''Matenja Vas'');
* Oblisca di Postumia (''Belsko'');
* Oblisca<ref name="touring"/> (''Veliko Ubeljsko'');
* Oblisca Piccola (di Crenovizza) (''Malo Ubeljsko'');
* Orecca (''[[Orehek (Postumia)|Orehek]]'');
* Otocco Piccolo (''Mali Otok'');
* Otocco Grande (''Veliki Otok'');
* [[Planina (Postumia)|Planina]];
* '''[[Postumia (città)|Postumia]]'''<ref name="touring">{{Cita libro|titolo=Italia stradale - Italia nord|url=https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour|anno=2014|editore=[[Touring Editore]]|p=[https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour/page/20 20]}}</ref><ref name="atlantetreccani">{{cita libro|titolo=Atlante geografico Treccani|anno=2008|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|pagina=66|volume=I}}</ref> (''Postojna''), sede comunale;
* [[Prestrane]] (''Prestranek'');
* [[Prevallo]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Razdrto'');
* Pridilza (''Dilce'');
* Raccolico (''Rakulik'');
* Rachiteni (''Rakitnik'');
* Sagona (''Zagon'');
* Saiecce Castelvecchio (''Sajevče'');
* Saloga di Postumia (''Zalog'');
* [[San Michele di Senosecchia]] (''Šmihel pod Nanosom'');
* Slavigne (''Slavinje'');
* Stara di Postumia (''Stara Vas'');
* Stermizza (Mater Dei) (''Strmca'');
* Strane (''Strane'');
* Studeno;
* Studenza (''Studenec'');
* [[Villa Slavina]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Slavina'');
* Zeie (''Žeje'').
{{div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Grotte di Postumia==
* [[Stazione di Postumia]]
 
== Altri progetti ==
Vicino al paese si trova una importante attrazione turistica: il sistema di grotte, lungo 20 km, chiamato [[Grotte di Postumia]] (''Postojnska jama''). Le grotte vennero descritte per la prima volta nel [[XVII secolo]] da [[Janez Vajkard Valvasor]], e una nuova parte venne scoperta nel [[1818]] da [[Luka Cec]]. La luce elettrica venne aggiunta nel 1872, aumentando la popolarità delle grotte.
{{interprogetto}}
 
Tra le specie uniche che la abitano possiamo trovare il ''[[Proteus anguinus]]'', il cosiddetto "pesce umano" (per via del colore della sua pelle), il ''[[Leptodirus hohenwarti]]'', uno scarafaggio; e una specie di [[salamandra]] cieca.
 
==Polizia Cinofila Italiana==
 
A Postumia fu fondato il primo allevamento di cani [[Pastore Tedesco]] della Polizia Cinofila italiana.
 
==Divisione amministrativa==
Il comune di Postumia è diviso in 40 insediamenti (''naselja''):
{|
|-
| valign="top"|
* Bresie (''Brezje pod Nanosom'')
* Bucúie (''Bukovje'')
* Berdo grande (''Velika Brda'')
* Berdo piccolo (''Mala Brda'')
* Castel Lueghi (''Predjama'')
* Cocce (''Koče'')
* Crástie di Postumia (''Hrašče'')
* Crenovizza (''Hrenovice'')
* Cruscevie (''Hruševje'')
* Goregna di Bucúie (''Gorenje'')
* Goricce (Carentano) (''Goriče'')
* Grobisce (''Grobišče'')
* Landolo (''Landol'')
* ''Liplje''
* ''Lohača''
* Mattegna (''Matenja Vas'')
* Oblisca di Postúmia (''Belsko'')
* Oblisca grande (di Crenovizza) (''Veliko Ubeljsko'')
* Oblisca piccola (di Crenovizza) (''Malo Ubeljsko'')
* Orecca di Postumia (''Orehek'')
| valign="top"|
* Otocco piccolo (''Mali Otok'')
* Otocco grande (''Veliki Otok'')
* Planina (Grotte) (''Planina'')
* Postúmia (''Postojna'')
* Prestane (''Prestanek'')
* Prevallo (''Razdrto'')
* Pridilza (''Dilce'')
* Raccolico (''Rakulik'')
* Rachiteni (''Rakitnik'')
* Sagona (''Zagon'')
* Saiecce Castelvecchio (''Sajevče'')
* San Michele di Crenovizza (''Šmihel pod Nanosom'')
* Slavigne (''Slavinje'')
* Stara di Postúmia (''Stara Vas'')
* Stermizza (Mater Dei) (''Strmca [Strmica]'')
* Strane (''Strane'')
* Studeno (''Studeno'')
* Studenza (''Studenec'')
* Villa Slavina (''Slavina'')
* Zeie (''Žeje'')
|}
 
==Curiosità==
*Erasmus Lueger, un signorotto del luogo avuta l'investitura nel 1478 dall'imperatore Federico III d'Asburgo, si rifugiava nel castello di ''Predjama'' (Castel Lueghi) dopo le sue scorrerie (all'inizio non note all'impero) attraverso la strada che collegava, passando per Lubiana e Graz, Trieste e Vienna. Tale castello, imprendibile e costruito sopra una grotta nel monte, aveva la particolarità di possedere un cunicolo che lo collegava con il fiume [[Vipacco (fiume)|Vipacco]], dall'altra parte del monte. Il cunicolo venne furbescamente utilizzato dal Lueger per i suoi rifornimenti quando il castello fu sotto assedio (di mesi) da parte delle truppe imperiali che avevano l'ordine di bloccarlo per le sue attività ladresche. Solo tramite il tradimento di un suo servitore, che indicò quando il Lueger si coricava, diede modo alle truppe di colpirlo grazie alle luminarie della sua stanza come bersaglio. Vicino all'attuale autostrada per Lubiana , oltre la gola dove il Lueger faceva le sue scorrerie, c'è un cavalcavia che si chiama ''Ravbarkomanda'' (dal tedesco Rauberkommando), ossia banda dei ladroni (nel periodo italiano noto come "Casa dei Banditi").
*Il museo di Postumia gestisce un [[Museo dei Ghiri]], unico al mondo: vi sono esposti ghiri e oggetti per catturarli
 
== Collegamenti esterni ==
* {{sl}}[http://www.postojna.si/ Sito ufficiale del comune]
* {{cita web|lingua=en|https://www.britannica.com/eb/article-9061042/Postojna|Encyclopaedia Britannica|voce=Postojna}}
 
{{Comuni della Slovenia}}
* [http://www.postojna.si/ Postojna], official page of municipality (in Sloveno)
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.postojnska-jama.si/?lang=en Postojna Cave]
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
* [http://www.britannica.com/eb/article-9061042/Postojna Encyclopaedia Britannica, Postojna]
* [http://www.zmaj-ma-mlade.com/eng Zmaj 'ma mlade], Summer festival (in Inglese)
* [http://www.mcp.si Mladinski center Postojna], Postojna Youth Center (in Sloveno)
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a134a.jpg Prevallo - catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a001a.jpg Postumia - catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a020a.jpg Bucúie - catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a096a.jpg Mattegna - catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a154a.jpg Saloga di Postúmia - catasto austriaco franceschino]
 
[[Immagine:Postojna_Caves.jpg|thumb|left|300px|Il sistema carsico di Pustumia]]
 
 
 
{{Comuni sloveni}}
 
[[Categoria:Comuni della Slovenia]]
 
[[Categoria:Postumia (comune)| ]]
[[ca:Postojna]]
[[cs:Postojna]]
[[da:Postojna]]
[[de:Postojna]]
[[en:Postojna]]
[[eo:Postojna]]
[[es:Postojna]]
[[fr:Postojna]]
[[hu:Postojna]]
[[ja:ポストイナ]]
[[nl:Postojna]]
[[pl:Postojna (miasto)]]
[[ro:Postojna]]
[[sl:Postojna]]
[[sr:Постојна]]
[[sv:Postojna]]