Postumia (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 75763783 di 87.11.130.75 (discussione) |
- ripetizione |
||
(77 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Postumia
|Nome ufficiale = {{sl}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Carniola Interna-Carso
|Amministratore locale = Igor Marentič
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Abitanti = 16442
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Lingue = [[Lingua slovena|sloveno]]
|Nome abitanti = {{it}} Postumiani<br />{{sl}} Postojnčan o Postojnec
|Patrono =
|Festivo =
Riga 58 ⟶ 33:
|Mappa = Karte Postojna si.png
|Didascalia mappa =
|
}}
[[File:Institut für Karstforschung, Postojna.jpg|thumb
[[File:Adelsberger Grotte.jpg|thumb
'''Postumia'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in passato anche ''Adelsberga''<ref>{{Cita libro|titolo=L'emporio pittoresco giornale settimanale|url=https://books.google.it/books?id=aBzmWHIlJVgC&pg=PA37&dq=adelsberga&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMtLOo9tDvAhUH6qQKHSS-DxwQ6AEwAHoECAMQAg#v=onepage&q=adelsberga&f=false|accesso=2021-03-27|data=1881|editore=Sonzogno}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Compendio di statistica militare di tutti gli stati europei e di tutte le città principali e luoghi fortificati [...! Antonio Fabri: 1|url=https://books.google.it/books?id=3f5Y5pQ8M1QC&pg=PA292&dq=adelsberga&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMtLOo9tDvAhUH6qQKHSS-DxwQ6AEwAXoECAEQAg#v=onepage&q=adelsberga&f=false|accesso=2021-03-27|data=1858|editore=Stabilimento tipografico|lingua=it}}</ref>, ''Pastoina''<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio Giovanni|cognome= Scarabicchi |titolo=Italia e Dalmazia|url=https://books.google.com/books?id=ScLYlLDsGUwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA5&dq=pastoina&hl=it|accesso=2021-11-02|data=1867|editore=dai tipi di G. Faziola}}</ref> o ''Postoina''<ref>Calendario atlante De Agostini 1922</ref>, desueti; {{sloveno|Postojna}}; {{tedesco|Adelsberg}}) è un comune di {{formatnum:16442}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://www.stat.si/obcine/sl/Municip/Index/126|titolo=Postojna - Slovenske regije in občine v številkah|accesso=2020-08-09}}</ref> del [[Carso]] settentrionale, nella [[Slovenia]] sud-occidentale.
== Storia ==
Tra le due guerre mondiali l'attuale territorio comunale era diviso dal [[Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941|confine italo-jugoslavo]]. La maggior parte del comune, compreso il capoluogo, ricadeva in territorio italiano ed era articolata nelle località di:
* '''[[Postumia (città)|Postumia]]''' (''ridenominato '''Postumia Grotte''' nel 1935'');
* [[Bucuie]];
* [[Caccia (Postumia)|Caccia]] (''aggregato nel 1925<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1925 |mese = 08 |giorno = 07 |numero = 1504 |titolo = Unione dei comuni di Postumia e di Caccia nell'unico comune di Postumia |originale = si}}</ref>'');
* [[Villa Slavina|Slavina]] (''ridenominato [[Villa Slavina]] nel 1923'').
[[Planina (Postumia)|Planina]] invece si trovava in territorio jugoslavo, e venne annessa all'Italia solo per breve tempo nel 1941 a seguito dell'[[invasione della Jugoslavia]] da parte delle Potenze dell'Asse.
== Popolazione ==
Riga 104 ⟶ 59:
}}
In base ai dati dell'ultimo censimento, l'80% degli abitanti del comune è di lingua slovena, mentre un ulteriore 17% è costituito dai parlanti serbo, croato, serbocroato e bosniaco, ossia dai residenti di recente immigrazione che hanno mutato la tradizionale compattezza linguistica dell'abitato (secondo l'ultimo censimento austriaco del 1910, il 98,7% della popolazione era di lingua slovena<ref>''Spezialortsrepertorium der österreichischen Länder. Bearbeitet auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1910'', vol. VII, ed. Verlag der K. K. Hof- und Staatsdruckerei, Vienna 1918.</ref>).
== Geografia antropica ==
=== Località ===
Il comune di Postumia è diviso in 43 insediamenti (''naselja''):
{{div col}}
* [[Bresie]] (''Brezje pod Nanosom'');
* [[Bucuie]]<ref name="touring"/> (''Bukovje'');
*
*
* Caccia o Villa Caccia (''Kačja Vas'') - [[Lohača]];
*
* Cermelizze (''Čermelice'');
* [[Cocce]] (''Koče'');
* [[Crastie|Crastie di Postumia]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Hrašče'');
* [[
*
* [[
*
* [[
*
*
*
*
*
* Oblisca<ref name="touring"/> (''Veliko Ubeljsko'');
* Oblisca Piccola (di
* Orecca (''[[Orehek (Postumia)|Orehek]]'');
*
*
* [[Planina (Postumia)|Planina]];
* '''[[Postumia (città)|Postumia]]'''<ref name="touring">{{Cita libro|titolo=Italia stradale - Italia nord|url=https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour|anno=2014|editore=[[Touring Editore]]|p=[https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour/page/20 20]}}</ref><ref name="atlantetreccani">{{cita libro|titolo=Atlante geografico Treccani|anno=2008|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|pagina=66|volume=I}}</ref> (''Postojna''), sede comunale;
* [[
* [[Prevallo]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Razdrto'');
*
*
*
*
*
*
* [[San Michele di Senosecchia]] (''Šmihel pod Nanosom'');
*
*
*
*
* Studeno;
*
* [[Villa Slavina]]<ref name="touring"/><ref name="atlantetreccani"/> (''Slavina'');
*
{{div col end}}
== Note ==
Riga 172 ⟶ 117:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{sl}}[http://www.postojna.si/ Sito ufficiale del comune]
* {{cita web|lingua=en|https://www.britannica.com/eb/article-9061042/Postojna|Encyclopaedia Britannica|voce=Postojna}}
{{Comuni
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Postumia (comune)| ]]
|