Trappeto (frantoio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Frantoio Ipogeo.jpg|thumb|upright=1.5|
Il '''trappeto''' (dal latino ''trapētum''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/trappeto/ trappéto in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è il termine<ref>S. Marino, ''Celsorizzo in Acquarica del Capo'', 1999, Taviano (Lecce), p.59</ref> utilizzato nella tradizione [[sicilia]]na e [[Italia meridionale|meridionale]] per indicare un tipo tradizionale di [[frantoio]] [[ipogeo]], originariamente destinato alla produzione di [[olio d'oliva]].
Riga 23:
File:Antico frantoio ipogeo nei pressi di Otranto..JPG|Pressi di [[Otranto]]; sono riconoscibili alcune strutture produttive
File:Frantoio Ipogeo "Le Trappite" - Salve - 1.JPG|''Le trappite'' risalente al 1601 a [[Salve (Italia)|Salve]]
File:Abbazia Cerrate frantoio ipogeo.jpg|Frantoio ipogeo dell'[[Abbazia di Santa Maria a Cerrate]]
</gallery>
|