Bullfrog Productions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
| nome = Bullfrog Productions
| logo = Bullfrog logo.png
|forma societaria = Sussidiaria
| tipo = azienda privata
|data borsefondazione = 1987
|forza cat anno =
| data_fondazione = 1987
|luogo fondazione =
| luogo_fondazione =
|data data_chiusurachiusura = [[2001]]
| fondatori = [[Les Edgar]], [[Peter Molyneux]]
|causa chiusura =
| data_chiusura = [[2001]]
| nazione = GBRENG
| sede =
| filialicontrollate =
| gruppo =
|persone chiave =
| persone_chiave =
|settore = Informatico
| industria = [[Videogioco|videogiochi]]
| prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]]
| fatturatonote =
| anno_fatturato =
| margine d'intermediazione =
| anno_margine d'intermediazione =
| risultato operativo =
| anno_risultato operativo =
| utile netto =
| anno_utile netto =
| dipendenti =
| anno_dipendenti =
| slogan =
| note =
| sito =
}}
'''Bullfrog Productions''' eraè stata un'[[azienda]] [[Regno UnitoInghilterra|britannicainglese]] dedita allo [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] di [[Videogioco|videogiochi]], fondatacon nelsede nella città di [[1987Guildford]], dafondata Lesnel Edgar1987 eda [[Peter Molyneux]] e chiusa nel 2001; a partire dal 1995 ha fatto parte del gruppo [[2001Electronic Arts]].
 
La compagniaL'azienda divenne famosa grazie al terzo videogioco prodottorealizzato, ''[[Populous (videogioco)|Populous]]'',; pubblicatoaltri neltitoli [[1989]]. Altri giochi tra i più notifamosi sono ''[[Syndicate (videogioco 1993)|Syndicate]]'', ''[[Magic Carpet]]'', ''[[Theme Park]],'', ''[[Theme Hospital]]'' e ''[[Dungeon Keeper]].'' (1 e 2).
 
== Storia ==
Quando la Bullfrog venne creata, i due fondatori lavoravano già insieme alla Taurus Impex Ltd<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Work In Progress Bullfrog|rivista=[[The One (rivista)|The One]]|numero=12|editore=EMAP|anno=1989|mese=settembre|pp=24-28|issn=0955-4084|url=https://archive.org/details/theone-magazine-12/page/n23/mode/2up|accesso=8 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gamespot.com/features/petermolyneux/index.html|titolo=GameSpot Presents Legends of Game Design: Peter Molyneux|autore=Ron Dulin|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=8 giugno 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050830100952/http://www.gamespot.com/features/petermolyneux/index.html|dataarchivio=30 agosto 2005}}</ref>. Questa ditta produsse un [[database relazionale]] chiamato ''Acquisition''<ref name="Retro Gamer 71">{{cita pubblicazione|titolo=In The Chair With Peter Molyneux|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=71|editore=Imagine Publishing|città=Bournemouth|anno=2009|mese=novembre|pp=82-89|issn=1742-3155|url=https://datassette.nyc3.cdn.digitaloceanspaces.com/revistas/retrogamer_071.pdf|accesso=8 giugno 2022|urlmorto=sì}}</ref>, sviluppato per piattaforme [[Amiga]] che ebbe dei buoni riscontri di vendita nel [[America settentrionale|nord America]]<ref name="Retro Gamer 71"/>. Il nome Bullfrog deriva dall'unione di "bull" ([[Bos taurus|toro]] in [[lingua inglese|inglese]]) tradotto da taurus della Taurus Impex Ltd., e "frog" dovuto al fatto che la figlia di Edgar amava le [[Ranidae|rane]].
 
La [[Electronic Arts]], casa distributrice della Bullfrog, acquisì la stessa Bullfrog nel gennaio [[1995]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.allbusiness.com/electronics/computer-equipment-personal-computers/7089474-1.html|titolo=Electronic Arts to acquire leading European software developer, Bullfrog Productions Ltd.|pubblicazione=AllBusiness|data=6 gennaio 1995|accesso=8 giugno 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205001756/http://www.allbusiness.com/electronics/computer-equipment-personal-computers/7089474-1.html|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>. Molyneux divenne vice presidente e consulente della Electronic Arts nel [[1994]], dopo che la stessa ebbe acquisito una buona parte delle azioni della Bullfrog<ref name="Retro Gamer 71"/><ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/the-man-who-promised-too-much-1537352493|titolo=The Man Who Promised Too Much|autore=[[Jason Schreier]]|sito=[[Kotaku]]|data=11 marzo 2014|lingua=en|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. Lo stesso Molyneux lasciò la Electronic Arts nel [[1997]] per fondare la [[Lionhead Studios]]<ref name="Retro Gamer 71"/><ref>{{cita libro|titolo=Black & White|url=https://archive.org/details/makingofblackwhi0000leac|autore-capitolo=James Leach|autore-capitolo2=Christian Bravery|editore=Prima Games|città=Shreveport|anno=2001|capitolo=Introduction|pp=[https://archive.org/details/makingofblackwhi0000leac/page/4 4]-5|isbn=978-0-7615-3625-3|lingua=en}}</ref>, mentre allo stesso tempo altri membri della Bullfrog fondarono altre case di sviluppo come la [[Mucky Foot Productions]], la [[Intrepid Computer Entertainment]] e la [[Big Blue Box Studios]]<ref>{{cita web|url=http://www.escapistmagazine.com/articles/view/video-games/issues/issue_146/4839-Footprints|titolo=Footprints|autore=Kieron Gillen|sito=[[Escapist Magazine|The Escapist]]|data=22 aprile 2008|lingua=en|accesso=8 giugno 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191020231204/http://www.escapistmagazine.com/articles/view/video-games/issues/issue_146/4839-Footprints|dataarchivio=20 ottobre 2019}}</ref><ref name="Retro Gamer 110">{{cita pubblicazione|titolo=Revisiting Bullfrog: 25 Years On|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=110|editore=Imagine Publishing|città=Bournemouth|anno=2012|mese=dicembre|pp=60-68|issn=1742-3155|lingua=en|url=https://archive.org/stream/RetroGamerIssue107-110/Retro_Gamer_Issue_110#page/n59/mode/2up|accesso=8 giugno 2022}}</ref>.
La [[Electronic Arts]], casa distributrice della Bullfrog, acquisì la stessa Bullfrog nel gennaio [[1995]]. Molyneux divenne vice presidente e consulente della Electronic Arts nel [[1994]], dopo che la stessa ebbe acquisito una buona parte delle azioni della Bullfrog. Lo stesso Molyneux lasciò la Electronic Arts nel [[1997]] per fondare la [[Lionhead Studios]], mentre allo stesso tempo altri membri della Bullfrog fondarono la [[Mucky Foot Productions]]. L'ultimo gioco con il [[logo]] della Bullfrog venne pubblicato nel [[2001]], e nel [[2004]] la Electronic Arts unì gli studi della Bullfrog alla Electronic Arts UK, e la Bullfrog chiuse definitivamente.
 
L'ultimo gioco con il [[logo]] della Bullfrog venne pubblicato nel [[2001]]<ref name="Retro Gamer 110"/>, e nel [[2004]] la Electronic Arts unì gli studi della Bullfrog alla Electronic Arts UK<ref name="Retro Gamer 110"/>, e la Bullfrog chiuse definitivamente<ref>{{cita web|url=https://www.nowgamer.com/bullfrog-productions-a-history-of-the-legendary-uk-developer/|titolo=Bullfrog Productions: A History Of The Legendary UK Developer|sito=NowGamer|data=22 febbraio 2012|lingua=en|accesso=8 giugno 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706050106/https://www.nowgamer.com/bullfrog-productions-a-history-of-the-legendary-uk-developer/|dataarchivio=6 luglio 2017}}</ref>.
==Lista Videogiochi==
* [[Aquarium (videogioco)|Aquarium]], 2001
* [[Dungeon Keeper]], 1997
* [[Dungeon Keeper 2]], 1999
* [[Flood (videogioco)|Flood]], 1990
* [[Magic Carpet]], 1994
* [[Populous (videogioco)|Populous]], 1989
* [[Populous II: Trials of the Olympian Gods]], 1991
* [[Syndicate (videogioco 1993)|Syndicate]], 1993
* [[Theme Hospital]], 1997
* [[Theme Park]], 1994
* [[Theme Park Inc]], 2001
* [[Theme Park World]], 1999
* [[Tube (videogioco)|Tube]], 1995
 
== Lista dei videogiochi ==
==Collegamenti esterni==
*''[[Druid II: Enlightenment]]'', 1988
* {{cita web|http://www.mobygames.com/company/bullfrog-productions-ltd|Profilo della Bullfrog sul sito mobygames.com|lingua=en}}
* ''[[AquariumFusion (videogioco)|AquariumFusion]]'', 20011988
* ''[[Populous (videogioco)|Populous]]'', 1989
* ''[[Flood (videogioco)|Flood]]'', 1990
* ''[[Powermonger]]'', 1990
* ''[[Populous II: Trials of the Olympian Gods]]'', 1991
* ''[[Syndicate (videogioco 1993)|Syndicate]]'', 1993
* ''[[Theme Park]]'', 1994
* ''[[Magic Carpet]]'', 1994
*''[[Syndicate: American Revolt]], 1994''
* ''Tube'', 1994, un [[simulatore di guida]] futuristico, nato come test per un candidato all'assunzione alla Bullfrog, ma mai commercializzato<ref>{{cita web|url=http://www.homeoftheunderdogs.net/game.php?id=1191|titolo=Tube|sito=Home of the Underdogs|lingua=en|accesso=8 giugno 2022}}</ref>; venne fornito in allegato ad alcune riviste nel 1995
* ''[[Hi-Octane]]'', 1995
* ''[[Magic Carpet 2]]: The Netherworlds'', 1995
* ''[[Genewars]]'', 1996
* ''[[Syndicate Wars]]'', 1996
* ''[[Theme Hospital]]'', 1997
* ''[[Dungeon Keeper]]'', 1997
* ''[[Populous: The Beginning]]'', 1998
*''[[Theme Aquarium]], 1998''
* ''[[Dungeon Keeper 2]]'', 1999
* ''[[Theme Park World]]'', 1999
* ''[[Theme Park Inc]]'', 2001
* ''[[Quake III Arena|Quake III: Revolution]]'' ([[porting|conversione]] [[PlayStation 2]]), 2001
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:BullfrogAziende di videogiochi del passato]]
[[Categoria:Aziende britanniche di videogiochi]]
[[Categoria:Electronic Arts]]