Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
Le '''dottrine cristologiche dei primi secoli''' sono insegnamenti [[Teologia|teologici]] riguardanti la definizione della natura di [[Gesù Cristo]], la sua divinità, i suoi rapporti con la [[tradizione giudaica]] e con il [[monoteismo]] precristiano, tutti punti di un complesso di [[Dottrina (religione)|dottrine]] che costituiranno la [[cristologia]]. Una volta raggiunto un certo grado di consolidamento dottrinale e di istituzionalizzazione ecclesiastica, le dottrine marginali vennero giudicate [[eterodossia|eterodosse]] e considerate [[eresia|eresie]] dalla maggior parte delle [[Chiese cristiane]] e negli scritti dei [[Padri della Chiesa]].
Nei primi secoli dell'[[Anno Domini|era cristiana]]
L'esempio più significativo di dottrina cristologica che acquistò rilevanza politica è l'[[arianesimo]], adottato dai [[regni romano-barbarici]] come quello [[Regno longobardo|Longobardo]] dopo che esso era stato condannato nell'Impero Romano.
Riga 26:
|[[Arianesimo]]
| [[Ario]], [[Eusebio di Nicomedia]], [[Eudosso]], [[Eunomio]]
| Cristo è stato creato da Dio all'inizio del tempo e, pertanto, partecipa della natura del Padre in modo inferiore e derivato.
|-
|[[Semiarianesimo]], [[Eusebianesimo]]
Riga 43:
| [[Nestorio]]
| Il Logos ha abitato nella persona di Gesù, rendendo Cristo un uomo che porta Dio, piuttosto che un Dio-Uomo
|-
|[[Docetismo]]
| [[Basilide]]
|In Cristo non può convivere contemporaneamente una natura umana e divina, quindi non poteva avere un corpo umano reale, ma soltanto un corpo etereo (o apparente)
|-
|[[Eutichianesimo]]
Riga 55 ⟶ 59:
| [[Severo di Antiochia]], [[Timoteo Eluro]]
| Cristo ha una sola natura, nella quale sono fuse inseparatamente l'umanità e la divinità
|-
|[[Aftartodocetismo]]
| [[Giuliano di Alicarnasso]]
| Cristo
|-
|[[Monotelismo]]
Riga 64 ⟶ 72:
| Cristo ha due nature, ma una sola forma con cui agisce, tramite l'[[Atto e potenza|energia]] divina
|-
| [[
| [[
| Cristo ha due nature fuse in [[unione ipostatica]] e anche due volontà, quella umana e quella divina, realmente distinte e non confuse, così come lo sono le due nature
▲| Cristo non ha una natura allo stesso tempo completamente divina e completamente umana, ed è incorruttibile dalla sua nascita
|-
|}
Le sopraelencate dottrine cristologiche non sono tutte mutualmente esclusive, ad esempio [[Dioscoro I di Alessandria]] fu strenuo difensore di [[Eutiche]], spesso i sostenitori del [[eutichianesimo]] e [[miafisismo]] vengono genericamente definiti [[monofisismo|monofisiti]], il [[monoenergismo]] un compromesso del [[monotelismo]], mentre [[Giuliano di Alicarnasso]] era anche [[Monofisismo|monofisita]] e ideò l'[[aftartodocetismo]] come risposta al [[docetismo]].
== Sette e movimenti ==
|