Asaphinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m →Biologia: sistemazione fonti e fix vari |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
|superfamiglia=[[Chalcidoidea]]
|famiglia=[[Pteromalidae]]
|sottofamiglia='''Asaphinae'''<br/>
|tribù=
|sottotribù=
Riga 47:
*''[[Hyperimerus]]''
}}
La sottofamiglia degli '''Asaphinae'''
==Morfologia==
Riga 58:
Gli Asafini più rappresentativi sono [[Parassitismo#Iperparassita|iperparassiti]] associati a Imenotteri parassitoidi degli [[Afidi]] ([[Braconidae|Braconidi]] [[Aphidiinae|Afidiini]] e [[Chalcidoidea|Calcidoidi]] [[Aphelinidae|Afelinidi]]) o, più in generale, a parassitoidi e [[predatori]] (es. [[Neuroptera|Neurotteri]]) di [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]].
Due specie europee del genere ''[[Bairamlia]]'' sono associate a larve di [[Siphonaptera]] (''pulci''), presenti rispettivamente nei nidi di [[uccelli]] (''[[Bairamlia nidicola|B. nidicola]]'') o in tane di [[Sciurus carolinensis|scoiattolo]] (''[[Bairamlia fuscipes|B. fuscipes]]'') <ref>
==Sistematica==
| |||