Asaphinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
m Biologia: sistemazione fonti e fix vari
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 20:
|superfamiglia=[[Chalcidoidea]]
|famiglia=[[Pteromalidae]]
|sottofamiglia='''Asaphinae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Harris Ashmead|Ashmead]]</span>, [[|1904]]}}
|tribù=
|sottotribù=
Riga 47:
*''[[Hyperimerus]]''
}}
La sottofamiglia degli '''Asaphinae''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Harris Ashmead|Ashmead]]</span>, [[|1904]]}}, è un piccolo raggruppamento di [[Insecta|insetti]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteromalidae|Pteromalidi]] ([[Hymenoptera]] [[Chalcidoidea]]) comprendente [[specie]] [[Parassitismo#Iperparassita|iperparassite]].
 
==Morfologia==
Riga 58:
Gli Asafini più rappresentativi sono [[Parassitismo#Iperparassita|iperparassiti]] associati a Imenotteri parassitoidi degli [[Afidi]] ([[Braconidae|Braconidi]] [[Aphidiinae|Afidiini]] e [[Chalcidoidea|Calcidoidi]] [[Aphelinidae|Afelinidi]]) o, più in generale, a parassitoidi e [[predatori]] (es. [[Neuroptera|Neurotteri]]) di [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]].
 
Due specie europee del genere ''[[Bairamlia]]'' sono associate a larve di [[Siphonaptera]] (''pulci''), presenti rispettivamente nei nidi di [[uccelli]] (''[[Bairamlia nidicola|B. nidicola]]'') o in tane di [[Sciurus carolinensis|scoiattolo]] (''[[Bairamlia fuscipes|B. fuscipes]]'') <ref>[{{cita testo|url=http://www.sel.barc.usda.gov/hym/chalcids/Pteromal.html |titolo=Agricultural Research Service (USDA). Systematic Entomology Laboratory. Chalcidoids: Pteromalidae] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222003040/http://www.sel.barc.usda.gov/hym/chalcids/Pteromal.html |data=22 febbraio 2013 }}</ref> <ref>[{{cita testo|url=http://www.nhm.ac.uk/research-curation/projects/chalcidoids/pteromalidae1.html |titolo=Universal Chalcidoidea Database. Notes on families: Pteromalidae]}}</ref>. Dal momento che i Sifonatteri sono zooparassiti ectofagi di vertebrati, queste due specie di Pteromalidi possono essere considerate iperparassite a tutti gli effetti.
 
==Sistematica==
Riga 68:
==Bibliografia==
* Viggiani Gennaro. ''Lotta biologica ed integrata''. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|artropodi}}