Circuit des 24 Heures du Mans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sez. Note |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
[[File:Virage du raccordement.jpg|thumb|Curva di "raccordement"]]
Riga 32:
== Descrizione ==
Dal 2017 la lunghezza totale è di
== Modifiche ==
Il tracciato ha subito varie modifiche nel corso degli anni, più o meno nette, per adeguarsi allo sviluppo tecnologico delle vetture e soprattutto ai criteri di sicurezza sempre più rigorosi. Già dalla fine degli anni 1960 vennero ridotti i tratti più veloci e pericolosi con l'inserimento di ''chicane'', addolcimenti e rallentamenti.
I cambiamenti più significativi sono stati i seguenti:
*1968, creazione della prima ''chicane'' Ford prima del traguardo
*1972, abbandono della sezione della D139 di Maison Blanche, sostituita da un percorso più interno con le curve Porsche e il raddoppio della ''chicane'' Ford
*1987, riduzione della lunghezza della curva Dunlop con l'introduzione di una ''chicane''
*1990, inserimento di due ''chicane'' sul rettifilo delle [[Hunaudières]]
*2001, abbassamento del dosso di [[Mulsanne]] e rifacimento della ''Esse de la
*2007, modifica della curva di Tertre Rouge, resa più veloce spostandola all'interno per aumentarne la via di fuga
*2017, leggera modifica alla prima delle curve Porsche spostata verso l'interno per allargare la via di fuga, anche grazie all'abbattimento di alcuni alberi all'esterno.
Riga 50 ⟶ 48:
== Differenti configurazioni ==
Dalla sua creazione nel
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#cccccc"
Riga 103 ⟶ 101:
| 218,038 km/h
| 3'23"6<br />(238,014 km/h)<br />nel 1967
| [[Mario Andretti]] e [[Denny Hulme|Dennis Hulme]]<br />Ford MK IV
| 3'24"04 (236,082 km/h)<br />nel 1967
| [[Bruce McLaren]]<br />Ford MK IV
Riga 162 ⟶ 160:
| [[Jean-Louis Schlesser|J.L.Schlesser]]<br />[[Sauber C9|Sauber Mercedes C9]]
|- bgcolor="#cccfff"
!colspan=11|
|-
! 1990-1996
Riga 214 ⟶ 212:
| 3'17"475<br />(248,459 km/h)<br />nel 2015
| [[André_Lotterer|A. Lotterer]]<br />[[Audi R18 e-tron quattro]]
| 3'14"791 (255,822
| [[Kamui Kobayashi|K. Kobayashi]]<br />[[Toyota TS050 Hybrid]]
|-
Riga 242 ⟶ 240:
== Storia ==
Dopo il successo di pubblico riscosso dal primo [[Gran Premi di automobilismo|Gran Premio]] della storia dell'[[Automobilismo]] disputato proprio a [[Gran Premio di Francia 1906|Le Mans nel
È famoso soprattutto per il suo lungo rettilineo, un
Il circuito è sempre stato sinonimo di grande affaticamento meccanico, dato dai lunghi rettifili in cui l'acceleratore è aperto al massimo per oltre il 70% del tempo sul giro, dai continui cambi marcia, alle inevitabili violente frenate. Il lunghissimo rettilineo delle [[Hunaudières]]
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] le velocità massime diminuirono, dopo che nuove regole ridussero le dimensioni e la potenza dei motori, mentre l'evoluzione dell'[[aerodinamica]] permise agli ingegneri di aumentare la velocità nelle curve e ridurre quella massima.
Per la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] le auto più veloci raggiungevano nuovamente delle velocità massime notevoli. Nel [[1988]] una [[Welter-Meunier|WM P88]], spinta da un [[motore V6]] [[Peugeot]] [[sovralimentazione|turbo]] e guidata da [[Roger Dorchy]], raggiunse la velocità di 405 km/h durante la gara. Questa performance non viene generalmente considerata importante, perché si trattò di una mossa pubblicitaria da parte di una scuderia in cerca di sponsor: l'auto venne assettata per la velocità massima, con prese d'aria parzializzate. Ma l'anno successivo una [[Sauber C9]] raggiunse una velocità di punta di 400 km/h durante le prove, e la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FISA]] decise che
==Note==
Riga 261 ⟶ 259:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|