Circuit des 24 Heures du Mans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 32:
== Descrizione ==
Dal 2017 la lunghezza totale è di {{formatnum:13626}} metri, e ciò lo porta a essere uno dei tracciati più lunghi del mondo. La particolarità del circuito è di utilizzare sia alcune porzioni di strade dipartimentali (la D338 e la D139) aperte alla circolazione dei veicoli, sia una parte del [[circuito Bugatti]]. Le parti più celebri del tracciato sono le curve Dunlop, Esse de la forêt, Tertre Rouge, [[Mulsanne]], Indianapolis, Arnage e Porsche e soprattutto il rettilineo delle [[Hunaudières]].
== Modifiche ==
Riga 240:
== Storia ==
Dopo il successo di pubblico riscosso dal primo [[Gran Premi di automobilismo|Gran Premio]] della storia dell'[[Automobilismo]] disputato proprio a [[Gran Premio di Francia 1906|Le Mans nel
È famoso soprattutto per il suo lungo rettilineo, un tratto della RN138 (''Route Nationale 138'' - Strada nazionale 138), noto tra i locali come ''Ligne Droite des Hunaudières'', o in italiano come ''Rettilineo di Mulsanne''. Contrariamente a molte altre gare in cui la velocità nelle curve è più importante della velocità di punta, quest'ultima è stata un parametro critico per essere competitivi a Le Mans. Questo ha portato a sviluppare progetti speciali per la carrozzeria, come la "coda lunga" introdotta da [[Charles Deutsch]] e [[Robert Choulet]]. Anche la frenata alla fine del rettilineo è critica; il primo impiego dei [[freno a disco|freni a disco]] fu da parte di una [[Jaguar]] che correva a Le Mans. Per non parlare del consumo di carburante, altro parametro fondamentale per essere vincenti: il sistema ''cut-off'', che taglia l'alimentazione del motore in frenata, utile nel [[parzializzazione|parzializzare]] il consumo di benzina, è stato sviluppato proprio qui.
|