Circuit des 24 Heures du Mans: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(45 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Circuito motoristico
Il '''Circuit de la Sarthe''', situato in prossimità della città di [[Le Mans]] nel [[Sarthe|dipartimento della Sarthe]] in [[Francia]], è un tracciato non permanente sul quale si disputa la gara di durata più importante e famosa del mondo: la [[24 Ore di Le Mans]].▼
[[File:Virage du raccordement.jpg|thumb|Curva di "raccordement"]]
▲Il '''Circuit des 24 Heures du Mans'''<ref>{{Cita web|url=https://www.lemans-musee24h.com/circuit/plan-du-circuit/|titolo=Mappa del circuito sul sito ufficiale}}</ref>''',''' detto anche '''Circuit de la Sarthe''', situato in prossimità della città di [[Le Mans]] nel [[Sarthe|dipartimento della Sarthe]] in [[Francia]], è un tracciato non permanente sul quale si disputa
== Descrizione ==
Dal
== Modifiche ==
Il tracciato ha subito
I cambiamenti più significativi *1968 *1972 *1987 *1990, inserimento di due ''chicane'' sul rettifilo delle [[Hunaudières]] *2001 *2007 *2017, leggera modifica alla prima delle curve Porsche spostata verso l'interno per allargare la via di fuga, anche grazie all'abbattimento di alcuni alberi all'esterno.
== Differenti configurazioni ==
Dalla sua creazione nel
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#
! Anni di utilizzo
! Anno record
Riga 50 ⟶ 60:
! Pilota-Vettura
|-
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°1 di 17,262 km
|-
! 1923-1928
| 1928
| 2
| 111,219 km/h
| 8'07"
| Henry Birkin<br />Bentley
|
|
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°2 di 16,340 km
|-
! 1929-1931
| 1931
| 3
| 125,735 km/h
| 6'48"
| Henry Birkin<br />Bentley
|
|
|- bgcolor="#
! colspan="11" |
|-
! 1932-1955
| 1955
| 4
| 172,308 km/h
| 4'06"6
| [[Mike Hawthorn]]<br />Jaguar D
|
|
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°4 di 13,461 km
|-
! 1956-1967
| [[24 Ore di Le Mans 1967|1967]]
| 5
| 218,038 km/h
| 3'23"6
| [[Mario Andretti]] e [[Denny Hulme|Dennis Hulme]]<br />Ford MK IV
| 3'24"04 (236,082
| [[Bruce McLaren]]<br />Ford MK IV
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°5 di 13,469 km
|-
! 1968-1971
| [[24 Ore di Le Mans 1971|1971]]
| 5
| 222,304 km/h
| 3'18"4
| [[Jackie Oliver]]<br />Porsche 917K
| 3'13"6
| [[Jackie Oliver]]<br />Porsche 917
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°6 di 13,640 km
|-
! 1972-1978
| 1978
| 5
| 210,189 km/h
| 3'34"2
| [[Jean-Pierre Jabouille|J.P.Jabouille]]<br />Renault Alpine A443
| 3'27"6
| [[Jacky Ickx]]<br />[[Porsche 936]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°7 di 13,626 km
|-
! 1979-1985
| [[24 Ore di Le Mans 1985|1985]]
| 5
| 212,021 km/h
| 3'25"1
| [[Jacky Ickx]]<br />[[Porsche 962]]
| 3'14"80 (251,815
| [[Hans Stuck]]<br />[[Porsche 962]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°8 di 13,528 km
|-
! 1986
| 1986
| 4
| 207,197 km/h
| 3'23"3
| [[Klaus Ludwig]]<br />[[Porsche 956]]
| 3'15"99 (243,486
| [[Jochen Mass]]<br />[[Porsche 962]] C
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°9 di 13,535 km
|-
! 1987-1989
| [[24 Ore di Le Mans 1988|1988]]
| 5
| 221,665 km/h
| 3'21"27
| Alain Ferté<br />[[Jaguar XJR-9]]
| 3'15"04 (249,826
| [[Jean-Louis Schlesser|J.L.Schlesser]]<br />[[Sauber C9|Sauber Mercedes C9]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|
|-
! 1990-1996
| [[24 Ore di Le Mans 1993|1993]]
| 5
| 213,358 km/h
| 3'27"47
| [[Eddie Irvine]]<br />[[Toyota TS010]]
| 3'21"209 (243,329
| [[Philippe Alliot]]<br />[[Peugeot 905]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°11 di 13,605 km
|-
! 1997-2001
| 2000
| 5
| 208,666 km/h
| 3'35"032
| [[Ukyo Katayama]]<br />[[Toyota GT-One]]
| 3'29"930 (233,306
| [[Martin Brundle]]<br />[[Toyota GT-One]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°12 di 13,650 km
|-
! 2002-2005
| 2004
| 5
| 215,415 km/h
| 3'33"483
| [[Tom Kristensen]]<br />[[Audi R8 Sport|Audi R8]]
| 3'29"905 (234,106
| [[Rinaldo Capello]]<br />[[Audi R8 Sport|Audi R8]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°13 di 13,650 km
|-
! 2006
| [[24 Ore di Le Mans 2006|2006]]
| 5
| 215,409 km/h
| 3'31"211
| [[Tom Kristensen]]<br />[[Audi R10 TDI]]
| 3'30"466 (233,482
| [[Rinaldo Capello]]<br />[[Audi R10 TDI]]
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°14 di 13,629 km
|-
! 2007-
| 2010
| 5
| 225,228 km/h
| 3'
|
| 3'
| [[
|-
|- bgcolor="#
!colspan=11|Circuito N°15 di 13,626 km
|-
! 2018-...
| 2018
| 5 286,888 km<br />[[Toyota TS050 Hybrid]]
| 220,015 km/h
| 3'17"658<br />(248,174 km/h)<br />nel 2018
| [[Sébastien Buemi]]<br />[[Toyota TS050 Hybrid]]
| 3'15"377<br />(251,072 km/h)<br />nel 2018
| [[Kazuki Nakajima]]<br />[[Toyota TS050 Hybrid]]
|- bgcolor="#cccccc"
! Anni di utilizzo
! Anno record
Riga 216 ⟶ 238:
|}
==
Dopo il successo di pubblico riscosso dal primo [[Gran Premi di automobilismo|Gran Premio]] della storia dell'[[Automobilismo]] disputato proprio a [[Gran Premio di Francia 1906|Le Mans nel
È famoso soprattutto per il suo lungo rettilineo, un
Il circuito è sempre stato sinonimo di grande affaticamento meccanico, dato dai lunghi rettifili in cui l'acceleratore è aperto al massimo per oltre il 70% del tempo sul giro, dai continui cambi marcia, alle inevitabili violente frenate. Il lunghissimo rettilineo delle [[Hunaudières]]
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] le velocità massime diminuirono, dopo che nuove regole ridussero le dimensioni e la potenza dei motori, mentre l'evoluzione dell'[[aerodinamica]] permise agli ingegneri di aumentare la velocità nelle curve e ridurre quella massima.
Per la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] le auto più veloci raggiungevano nuovamente delle velocità massime notevoli. Nel [[1988]] una [[Welter-Meunier|WM P88]], spinta da un
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[24 Ore di Le Mans]]
* [[Circuito Bugatti]]
* [[Museo della 24 Ore di Le Mans]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*{{
▲*{{fr}}[http://www.les24heures.fr/index.php/1923-histoire/122-1923-circuit/33-1923-circuit-n1 www.les24heures.fr]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Sarthe]]
[[Categoria:Circuiti del motomondiale]]
[[Categoria:
|