Doppio pendolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Double-Pendulum.svg|thumb|upright=0.8|Il doppio pendolo è costituito da due [[Pendolo|pendoli]] attaccati uno all'estremità dell'altro.]]
In [[fisica classica]], in particolare in [[meccanica classica]], il '''doppio pendolo''' è un [[sistema fisico]] costituito da due [[pendolo|pendoli]] attaccati uno all'estremità dell'altro e liberi ciascuno di oscillare rispetto al loro punto di vincolo: il suo [[sistema dinamico|comportamento dinamico]] è fortemente sensibile a piccole variazioni delle [[condizioni iniziali]] e, per alcuni valori dell'[[energia]], il suo moto risultante è [[Sistema caotico|caotico]].
==Analisi==
Riga 33:
</math>
Il primo termine è l'[[energia cinetica]] di traslazione del centro di massa dei due bracci e il secondo è l'energia cinetica rotazionale intorno al centro di massa di ciascun braccio. Il terzo termine è l'[[energia potenziale gravitazionale]] assumendo una [[accelerazione]] costante <math>g</math>. La notazione <math>{\dot x}</math> indica la [[derivata]] rispetto al tempo ([[notazione di Newton]]).
Sostituendo le coordinate definite sopra e riordinando le equazioni si trova
Riga 93:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Meirovitch|nome=Leonard|anno=1986|titolo=Elements of Vibration Analysis|url=https://archive.org/details/elementsofvibrat0000meir|ed=2|editore=McGraw-Hill Science/Engineering/Math|ISBN=0-07-041342-8}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
Riga 103:
* Northwestern University, ''[http://www.physics.northwestern.edu/vpl/mechanics/pendulum.html Double Pendulum] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070603131902/http://www.physics.northwestern.edu/vpl/mechanics/pendulum.html |date=3 giugno 2007 }}'', ''(Java applet simulation.)''
* Theoretical High-Energy Astrophysics Group at UBC, ''[https://web.archive.org/web/20070310213326/http://tabitha.phas.ubc.ca/wiki/index.php/Double_pendulum Double pendulum]'', (2005).
*Animazioni e spiegazioni di Mike Wheatland (Univ. Sydney): [https://web.archive.org/web/20110611020230/http://www.physics.usyd.edu.au/~wheat/dpend_html/], [https://web.archive.org/web/20110519231951/http://www.physics.usyd.edu.au/~wheat/sdpend/]
*[https://www.youtube.com/watch?v=Uzlccwt5SKc&NR=1 Video] di un doppio pendolo con tre condizioni iniziali (quasi) identiche.
*Simulazioni da [http://www.myphysicslab.com/dbl_pendulum.html www.myphysicslab.com]
|