Advanced research for passive thermal exchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Advanced Research for passive Thermal Exchange''' (''ARTE'') è un progetto che ha come finalità la realizzazione di '''Thermal Exchange''', un esperimento per la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]] (ISS). Si tratta di un dimostratore tecnologico di [[heat pipe]] contenenti fluidi a bassa tossicità. Thermal Exchange è stato ideato da Argotec in collaborazione con l’[[Agenzia Spaziale Italiana]]. Ha collaborato al progetto il [[Politecnico di Torino]] che ha sviluppato un prototipo terrestre dell’elettronica e il software. Il 4 aprile 2016 l’esperimento è stato condotto nominalmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dall’astronauta statunitense [[Timothy Kopra]].<ref>"{{cita testo|url=http://www.argotec.it/argotec/docs/IT_PressRelease_ARTE.pdf|titolo=Arte: prossima fermata Stazione Spaziale Internazionale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818182730/http://www.argotec.it/argotec//docs/IT_PressRelease_ARTE.pdf }}". (Comunicato stampa). Argotec - ASI. 23 marzo 2016. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>"{{cita testo|url=http://www.argotec.it/argotec/docs/IT_PressRelease_ARTE2.pdf|titolo=L'esperimento ARTE condotto con successo a bordo della ISS|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113075730/http://www.argotec.it/argotec/docs/IT_PressRelease_ARTE2.pdf }}". (Comunicato stampa). Argotec - ASI. 5 aprile 2016. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Redazione online (23 marzo 2016). "{{cita testo|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/elementihp/2016/03/23/lanciato-il-cargo-cygnus-per-la-stazione-spaziale_76aa2d70-416d-4cb5-b733-7cd71a328011.html|titolo=Lanciato il cargo Cygnus per la Stazione Spaziale}}”. [[ANSA]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref>
 
== Storia ==
Riga 28:
Come ogni progetto per la ISS, la progettazione di Thermal Exchange ha comportato lo studio e il rispetto dei requisiti di Safety imposti dal progetto spaziale di [[NASA]]. Gli ingegneri hanno dovuto sostenere delle revisioni con il Safety Panel del JSC per dimostrare la sicurezza del payload nei confronti degli astronauti e dei sistemi della ISS.
 
Una serie di test è stata dedicata alla compatibilità con MSG al [[Marshall Space Flight Center]] di [[Huntsville (Alabama)]]. I dati raccolti durante i test eseguiti nel [[mockup]] di MSG sono parte della Baseline Data Collection (BDC) che il team ha creato per definire le prestazioni delle heat pipe.
 
L’analisiL’[[analisi dei dati]] raccolti a bordo consente di approfondire la conoscenza delle heat pipe e ha originato articoli per la [[divulgazione scientifica]]. Alcune pubblicazioni sono già state presentate alle conferenze [[International Astronautical Congress|IAC]] (2014 e 2015) e AIDAA (2015).
 
== Note ==