Registrazione digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Tecnologia|novembre 2024}}
{{U|Digitalizzazione|tecnologia|dicembre 2024}}
[[File:Zoom H4n audio recording levels.jpg|thumb|Display dei livelli audio su un registratore audio digitale (Zoom H4n)]]
La '''registrazione digitale''' è una tecnica in cui il [[segnale audio]] o [[video]] viene convertito in un flusso di [[Numero intero|numeri discreti]] tramite [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] ([[conversione analogico-digitale]]) e successiva [[codice (teoria dell'informazione)|codifica]]. Il flusso digitalizzato può venire successivamente elaborato tramite circuiti elettronici o in forma computerizzata tramite software dedicati ma per essere nuovamente usufruibile deve essere decodificato e [[convertitore digitale-analogico|riconvertito in forma analogica]].
== Storia ==
Riga 8:
*Nel 1943, i [[Bell Labs|Bell Telephone Laboratories]] sviluppano il primo sistema di trasmissione digitale, [[SIGSALY]].<ref>[https://www.nsa.gov/about/cryptologic_heritage/center_crypt_history/publications/sigsaly_story.shtml#3 J. V. Boone, J. V., Peterson R. R.: ''Sigsaly - The Start of the Digital Revolution''] Accessed Nov 14, 2009</ref>
*Nel 1957, [[Max Mathews]] di Bell sviluppa un processo di [[digitalizzazione]] dei suoni attraverso il [[computer]].
*Nel 1967, viene inventato il primo registratore [[audio digitale|digitale]] di nastri magnetici
*Negli [[Anni 1970|anni settanta]], [[Thomas Stockham]] realizza la prima registrazione audio digitale utilizzando un normale computer e sviluppando un registratore audio digitale, il primo del genere offerto in commercio (commercializzato
*Nel 1970, James Russell brevetta il primo registratore e riproduttore ottico digitale
*Nel 1972, la Denon presenta il primo registratore digitale [[Stereo8|8-track]].
*Nel 1978, la
*Nel 1979, viene realizzato il primo prototipo di
*Nel 1980, viene inciso il primo album di musica pop
*Nel 1982, vengono immessi sul mercato i primi
*Nel 1990, iniziano le trasmissioni radio in digitale in [[Canada]] attraverso la [[L-Band]].<ref>[http://history.sandiego.edu/GEN/recording/dars.html University of San Diego: ''Digital Audio Radio Service (DARS)''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091015103302/http://history.sandiego.edu/gen/recording/dars.html |data=15 ottobre 2009 }} Accessed Nov 14, 2009</ref>
*Nel 1985
*Nel 1991 è la volta dell{{'}}''[[Alesis]] Digital Audio Tape'' o
*Nel 1996 inizia la commercializzazione in [[Giappone]] di [[
== Descrizione ==
L'[[audio digitale]] ed il [[video digitale]] vengono direttamente registrati su di un supporto come una sequenza di
{{chiarire|Anche dopo la ricezione del segnale convertito in bit, la sua registrazione ancora difficile: la parte più problematica è trovare uno schema in grado di registrare i bit abbastanza velocemente per tenere il passo con il segnale. Ad esempio, per registrare due canali di audio a [[44,1 kHz]] frequenza di campionamento con una dimensione d'onda di 16 bit, il software di registrazione deve gestire 1.411.200 bit al secondo.|informazione non corretta, da rivedere}}
== Processi ==
{{C|La sezione parla solo della digitalizzazione dell'audio, ma la voce si riferisce anche alla digitalizzazione del video|elettronica|dicembre 2024}}
===Registrazione===
# Il segnale analogico viene trasmesso ad un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC) da una apparecchiatura di [[input]].
Riga 46 ⟶ 47:
Per la registrazione di dischi a tecnologia ottica come [[CD]] o [[DVD]], viene usato un [[laser]] per bruciare fori microscopici nello strato colorante del supporto. Un laser più debole viene utilizzato per leggere questi segnali. Ciò funziona perché il substrato metallico del disco è riflettente e il colorante incombusto impedisce la riflessione, mentre i fori nel colorante la consentono, permettendo ai dati digitali di essere letti.
== Aspetti tecnici ==
===Dimensione===
Il numero di [[bit]] utilizzati per rappresentare una singola [[onda sonora|onda audio]] incide direttamente sul livello udibile di rumore in un segnale registrato con l'aggiunta di [[oscillazione]], o sulla [[distorsione (fisica)|distorsione]] di un segnale senza oscillazione. Aumentare la lunghezza d'onda di un campione di un bit raddoppia i suoi valori possibili, aumentando anche la precisione potenziale di ciascun campione e la fedeltà della registrazione rispetto all'originale. Una registrazione a 24-bit è generalmente considerata un limite pratico in quanto permette una lunghezza d'onda del [[rapporto segnale/rumore]] superiore a quella della maggior parte dei circuiti analogici, che per necessità devono essere utilizzati almeno in due punti nella catena registrazione/riproduzione.
Riga 73 ⟶ 74:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}▼
==Voci correlate==
Riga 81 ⟶ 79:
* [[Video digitale]]
* [[Segnale digitale]]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto}}
{{portale|musica|scienza e tecnica}}
|