Alex (calciatore 1982): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana → Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana |
|||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Alex
|Immagine = Alex Rodrigo Dias da Costa.jpg
|Didascalia = Alex con la maglia del {{Calcio Chelsea|N}} nel 2010
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1968-1992}}
|Peso = 92
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 19 dicembre 2016
|Squadre = {{Carriera sportivo▼
▲{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2004|Santos|63 (12)<ref>78 (14) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
Riga 24 ⟶ 18:
|2014-2016|Milan|46 (4)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|8<ref>Sono escluse 5 partite nella [[CONCACAF Gold Cup 2003]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref> (2)<ref>10 (2) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica brasiliana.</ref>
|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
}}
{{Bio
Riga 50 ⟶ 41:
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
Dopo aver esordito nel [[Santos
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 68 ⟶ 59:
[[File:Alex psv.jpg|thumb|left|upright=0.6|Alex ai tempi del {{Calcio PSV|N}} nel 2007]]
Nel
Arrivato nella [[Eredivisie 2004-2005|stagione 2004-2005]], il difensore brasiliano ha dato un contributo importante nella vittoria dell'[[Eredivisie]] e della [[KNVB beker]]. Nella [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]], Alex ha aiutato il PSV ad arrivare alle semifinali, dove è stato sconfitto dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per la regola dei gol in trasferta (il PSV aveva vinto 3-1 in casa ma perso 0-2 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]). Prima dell'eliminazione dalla competizione europea, gli olandesi avevano sconfitto [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] e [[Olympique Lyonnais|Lione]].
Riga 94 ⟶ 85:
Il 27 gennaio [[2012]] è stato acquistato dal club [[Francia|francese]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], con il quale ha sottoscritto un contratto di due anni e mezzo. Ha scelto di indossare la maglia numero 13.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56709/Alex-Faire-partie-d-un-groupe-ambitieux |titolo=Alex : « Faire partie d’un groupe ambitieux » |editore=psg.fr |data=27 gennaio 2012 |accesso=10 giugno 2014}}</ref> Ha debuttato in campionato il 12 febbraio seguente da titolare nello 0-0 esterno contro il [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]] venendo sostituito all'inizio della ripresa da [[Christophe Jallet]]. Ha segnato il suo primo gol la settimana successiva, il 19 febbraio 2012, nel 2-2 contro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]]. Il 21 marzo 2012 ha esordito in [[Coupe de France|Coppa di Francia]] in occasione dei quarti di finale persi in casa contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] per 1-3. Ha concluso la seconda metà di stagione con la maglia dei parigini collezionando 15 presenze e 2 gol in [[Ligue 1 2011-2012|campionato]] e una presenza in [[Coupe de France 2011-2012|Coppa di Francia]].
===== 2012-2013 =====▼
Nella stagione 2012-2013 il tecnico dei parigini [[Carlo Ancelotti]] lo ha scelto come titolare del duo di difesa insieme al connazionale [[Thiago Silva]], acquistato in estate. I primi due gol stagionali li ha segnati in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]], nella prima partita del girone A vinta 4-1 dai parigini in casa, e contro la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] nella partita finita 4-0 per il PSG. In [[Ligue 1 2012-2013|Ligue 1]] il primo gol Alex lo ha trovato alla 25ª giornata nella partita persa 3-2 sul campo del [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] segnando il momentaneo vantaggio per 1-0 dei suoi. In questo incontro ha fornito anche un [[assist (calcio)|assist]], il primo nella competizione e con la nuova maglia, al suo compagno di squadra [[Mamadou Sakho|Sakho]] che ha siglato il momentaneo 2-2. Ha vinto il suo primo trofeo con la maglia parigina il 12 maggio 2013 in occasione della successo sul campo del Lione per 1-0 con gol di [[Jérémy Ménez]] che ha decretato la vittoria del [[Ligue 1 2012-2013|campionato]] con due giornate d'anticipo.
Ha iniziato la stagione 2013-2014 vincendo la [[Trophée des champions 2013|Supercoppa di Francia]] ai danni del [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] per 2-1 grazie a un suo gol nel finale al 93º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/article/alex-offre-le-trophee-au-paris-sg.htm |titolo=Alex offre le Trophée au Paris SG ! |editore=lfp.fr |lingua=fr |data=3 agosto 2014 |accesso=11 giugno 2014}}</ref> I primi due gol in [[Ligue 1 2013-2014|Ligue 1]] nella nuova stagione li ha segnati consecutivamente alla 22ª e alla 23ª giornata nella partita pareggiata 1-1 sul campo del [[En Avant de Guingamp|Guingamp]] e nella vittoria per 2-0 in casa contro il Bordeaux. Il 4 febbraio 2014 ha ottenuto la prima presenza in 3 stagioni nella [[Coupe de la Ligue 2013-2014|Coppa di Lega]] nella semifinale vinta dal PSG per 1-2 sul campo del [[Football Club de Nantes|Nantes]]. È poi stato schierato da titolare anche nella finale della competizione, vinta per 2-1 contro il Lione. Al termine della stagione ha anche bissato la vittoria della Ligue 1.
Riga 112 ⟶ 101:
=== Nazionale ===
Ha debuttato per la prima volta con la maglia della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel [[2003]] in occasione della prima partita della [[CONCACAF Gold Cup 2003|Gold Cup 2003]]<ref>La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questo torneo come disputato dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref> contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], persa per 1-0. Nel corso della manifestazione, conclusa al secondo posto, Alex ha totalizzato 5 presenze. È tornato a vestire la maglia verdeoro nel 2006 e l'anno seguente ha preso parte alla [[Copa América 2007|Coppa America]] in [[Venezuela]]. Durante il torneo Alex ha disputato da titolare tutte le 6 partite della Nazionale brasiliana, compresa la finale vinta per 3-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tables/2007safull.html |titolo=Copa América 2007 |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=11 giugno 2014}}</ref>
Riga 118 ⟶ 109:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 149 ⟶ 138:
|| 2003 || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2003|A]] || 6+34 || 1+9 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2003|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2003|CS]] || 13+6 || 4+1 || - || - || - || 59 || 15
|-
||
|-
!colspan="3"|Totale Santos || 15+63 || 2+12 || || 0 || 0 || || 24 || 6 || || 0 || 0 || 102 || 20
Riga 190 ⟶ 179:
|}
===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|13-7-2003|Città del Messico|MEX|1|0|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003">La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref>}}
{{Cronopar|15-7-2003|Città del Messico|HND 1949-2022|1|2|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13={{Cartellinogiallo|45}} <ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|19-7-2003|Miami|COL|0|2|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|23-7-2003|Miami|USA|1|2|BRA|-|Gold Cup|2003|Semifinale|gg|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|27-7-2003|Città del Messico|BRA|0|1|MEX|-|Gold Cup|2003|Finale|gg|13=
{{Cronopar|16-8-2006|Oslo|NOR|1|1|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|5-9-2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Dortmund|TUR|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-6-2007|Puerto Ordaz|MEX|2|0|BRA|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|1-7-2007|Maturín|BRA|3|0|CHL|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|4-7-2007|Puerto La Cruz|BRA|1|0|ECU|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|7-7-2007|Puerto La Cruz|BRA|6|1|CHL|-|Coppa America|2007|Quarti di finale}}
{{Cronopar|10-7-2007|Maracaibo|BRA|2|2|URY|-|Coppa America|2007|Semifinale|dts|5 – 4}}
{{Cronopar|15-7-2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale|13={{Cartellinogiallo|37}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|San Paolo|BRA|2|1|URY|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Dublino|IRL|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Londra|SWE|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2008|Gama|BRA|6|2|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronofin|
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|6-9-2005||[[Siviglia]]||align="right"|{{Calcio Siviglia|BD}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-
|- align="center"
|7-10-2006||[[Madinat al-Kuwait]]||align="right"|Al-Kuwait {{Bandiera|KWT}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-
{{Cronofin|2|0}}
Riga 248 ⟶ 238:
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2013-2014|2013-2014]]
{{Colonne spezza}}
=== Nazionale ===
Riga 271 ⟶ 258:
* {{futpedia|alex3}}
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori della
|