Marinho Chagas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana → Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Marinho Chagas
|NomeCompleto= Francisco das Chagas Marinho
|Immagine= F Marinho - Brasil-Polonia - Munique 1974.jpg
|Didascalia= Marinho (al centro) con il Brasile ai Mondiali 1974
|Sesso=M
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
|Altezza= 178
|Peso= 71
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]]
|TermineCarriera= 1988
|SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo
|Squadra=
|sport= calcio|pos=
|1968-1969|Riachuelo (RN) |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1968 |{{Calcio Riachuelo|G}} |? (0)
|1969-1970 |{{Calcio ABC|G}} |?25 (04)
|1970-1972 |{{Calcio Nautico |60 (8)
|1972-1976 |G}}Botafogo |?74 (010)<ref>494+ (431) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato PernambucanoCarioca]].</ref>
|19721977-19761978 |{{CalcioFluminense Botafogo|G}} |7428 (10)<ref>9441+ (3126) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|1979 |New York Cosmos |24 (8)
|1977-1978 |{{Calcio Fluminense|G}} |28 (10)<ref>41+ (26) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>
|19791980 |{{TA| {{Calcio NewFort YorkLauderdale CosmosStrikers|G}}}} |2419 (83)
|1980 1981-1983 |{{Calcio Fort LauderdaleSan StrikersPaolo|G}} |1954 (32)
|1981-1983 |{{Calcio San PaoloBangu|G}} |316 (0)<ref>33+ (2) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|19831984 |{{Calcio BanguFortaleza|G}} |114 (01)
|19841985 |{{Calcio FortalezaAmerica de Natal|G}} |?7 (0)<ref>1+ (1) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Cearense]].</ref>
|1985 1986-1987 |{{Calcio AmericaLos deAngeles NatalHeat|G}} |?16 (02)
|1986-1987 |{{Calcio Los Angeles Heat|G}} |? (?)
|1987-1988 |{{Calcio Harlekin|G}} |? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1973-1977 |{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}} | 27 (4)<ref>36 (4) se si comprendono le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore.</ref>
}}
|Aggiornato= 1º novembre 2009
Riga 41:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Natal
|LuogoNascitaLink = Natal (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1952
Riga 46 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 2014
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
Riga 51 ⟶ 53:
}}
 
Fu tra i giocatori più in vista nel Brasile degli anni settanta, grazie anche alle sue particolari attitudini extracalcistiche; era ad esempio solito affittare [[aeroplano|aerei]] per recarsi in [[Uruguay]] al fine di dedicarsi al [[gioco d'azzardo]] e avere relazioni con celebri artiste e donne di spettacolo.<ref name=defato>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.defato.com/15_11_2009/esporte.php#mat3|titolo=O DiabloDiabo Louro que fez história no futebol brasileiro|autore=Carlos Guerra Jr.|editore=Jornal de Fato|accesso=16 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Venne soprannominato ''Diablo Louro'' ([[diavolo]] biondo), per via del colore dei suoi capelli,<ref name=defato /> e ''bruxa'' ([[strega]]).<ref name=tribunadonorte>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.tribunadonorte.com.br/noticia.php?id=112294|titolo=Marinho Chagas sofre crise de insuficiência respiratória|editore=Tribuna do Norte|accesso=16 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051623/http://www.tribunadonorte.com.br/noticia.php?id=112294|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>
 
== Biografia ==
Nato in una famiglia di cinque fratelli, già da bambino era noto per il suo carattere irriverente e sopra le righe; giocando a calcio, nonostante le sue attitudini all'attacco, veniva spesso relegato al ruolo di terzino, cosa che poi inciderà sul suo stile di gioco successivo.<ref name=defato /> Ebbe il suo primo contratto con il Náutico grazie ad un fratello, che falsificò la firma del padre sul contratto; il genitore era infatti contrario al fatto che il figlio perseguisse un'attività dalle scarse garanzie di successo come il gioco del calcio.<ref name="defato" />
 
Una volta terminata la carriera, ha lottato a lungo con l'[[alcolismo]], vizio che prese a vent'anni e che lo accompagnò per molto tempo a seguire; a causa di questa dipendenza, ha anche avuto un [[arresto cardiaco]].<ref name="hoje">{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.jornaldehoje.com.br/portal/noticia.php?id=16560|titolo=Drama de Marinho Chagas comove o Brasil|editore=O Jornal de Hoje|giorno=8|mese=6|anno=2009|accesso=16 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[2009]] gli venne diagnosticato di essere portatore del [[Virus (biologia)|virus]] dell'[[epatite C]], ed in seguito a ciò venne ricoverato in ospedale per seguire dei trattamenti specifici,<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.espbr.com/noticias/marinho-chagas-hepatite-tipo-c-mal-sintomas|titolo=Marinho Chagas está com hepatite Tipo C, um mal sem sintomas|editore=epsbr.com|autore=Vicente Estevam|giorno=14|mese=6|anno=2009|accesso=16 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051658/http://www.espbr.com/noticias/marinho-chagas-hepatite-tipo-c-mal-sintomas|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref> dato che la situazione fu aggravata anche da una crisi di insufficienza respiratoria.<ref name="tribunadonorte" /> È deceduto improvvisamente, a causa di una emorragia digestiva, all'alba del 1º giugno 2014, a João Pessoa, all'età di 62 anni<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/futebol,marinho-chagas-ex-lateral-da-selecao-morre-aos-62-anos,1503716|titolo=Marinho Chagas ex lateral da Seleção morre aos 62 nos|editore=O Estado de São Paulo|giorno=1|mese=6|anno=2014|accesso=1º giugno 2014}}</ref>.
Ebbe il suo primo contratto con il Náutico grazie ad un fratello, che falsificò la firma del padre sul contratto; il genitore era infatti contrario al fatto che il figlio perseguisse un'attività dalle scarse garanzie di successo come il gioco del calcio.<ref name=defato />
 
Una volta terminata la carriera, ha lottato a lungo con l'[[alcolismo]], vizio che prese a vent'anni, e che lo accompagnò per molto tempo a seguire; a causa di questa dipendenza, ha anche avuto un [[arresto cardiaco]].<ref name=hoje>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.jornaldehoje.com.br/portal/noticia.php?id=16560|titolo=Drama de Marinho Chagas comove o Brasil|editore=O Jornal de Hoje|giorno=8|mese=6|anno=2009|accesso=16 aprile 2010}}</ref>
 
Nel [[2009]] gli venne diagnosticato di essere portatore del [[Virus (biologia)|virus]] dell'[[epatite C]], ed in seguito a ciò venne ricoverato in ospedale per seguire dei trattamenti specifici,<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.espbr.com/noticias/marinho-chagas-hepatite-tipo-c-mal-sintomas|titolo=Marinho Chagas está com hepatite Tipo C, um mal sem sintomas|editore=epsbr.com|autore=Vicente Estevam|giorno=14|mese=6|anno=2009|accesso=16 aprile 2010}}</ref> dato che la situazione fu aggravata anche da una crisi di insufficienza respiratoria.<ref name=tribunadonorte />
 
È deceduto improvvisamente, a causa di una emorragia digestiva, all'alba del 1º giugno 2014, a João Pessoa, all'età di 62 anni<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/futebol,marinho-chagas-ex-lateral-da-selecao-morre-aos-62-anos,1503716|titolo=Marinho Chagas ex lateral da Seleção morre aos 62 nos|editore=O Estado de São Paulo|giorno=1|mese=6|anno=2014|accesso=1º giugno 2014}}</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Marinho Chagas fu uno dei migliori giocatori del [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] degli [[Anni 1970|anni settanta]],<ref name=botafogo>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.botafogonocoracao.com.br/historia/d_idolo.asp?idn=621|titolo=Botafogo - Ídolos|accesso=7 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528013316/http://www.botafogonocoracao.com.br/historia/d_idolo.asp?idn=621|dataarchivio=28 maggio 2009}}</ref> nonché uno dei migliori interpreti del ruolo di terzino sinistro dell'epoca; il suo punto forte era la fase offensiva, come testimoniato anche dal numero di gol segnati.<ref name=fim>{{Cita web|lingua=pt|url=http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=2545&sessao=f|titolo=Que fim levou? - Marinho Chagas|editore=terceirotempo.ig.com.br|autore=Rogério Micheletti|accesso=16 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090729163829/http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=2545&sessao=f|dataarchivio=29 luglio 2009}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Iniziò nel Riachuelo, rimanendovi per una stagione ed attirando l'attenzione dell'ABC di [[Natal (Brasile)|Natal]], società di livello superiore della sua città natale. Il suo periodo in tale squadra fu caratterizzato da un ottimo livello, tanto che finì nel mirino di diverse grandi squadre del Brasile,<ref name=defato /> ma riuscì a trasferirsi al Náutico solo grazie ad uno stratagemma ideato da un fratello, contravvenendo al volere paterno.

Passato al Botafogo grazie all'aiuto economico fornito dal cantante [[Agnaldo Timóteo]],<ref name="defato" /> si rese protagonista di un cambiamento nell'impostazione tattica del club: dalla sua posizione di [[terzino]] avanzava sovrapponendosi al movimento delle [[Ala (calcio)|ali]], ponendo così le basi del ruolo di [[terzino|terzino fluidificante]].

Nel [[1977]] lasciò la squadra per giocare nel [[Fluminense Football Club|Fluminense]], per poi andare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[North American Soccer League|NASL]] con [[New York Cosmos]] e [[Fort Lauderdale Strikers Football Club|Fort Lauderdale Strikers]], assommandosommando diverse presenze anche nei playoff della lega americana. Tornò poi in Brasile al San Paolo, con cui vinse il [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]] nel [[1981]], e ebbe anche una seconda esperienza negli USA con i [[Los Angeles Heat]]. Si è poi ritirato nel 1988 con i tedeschi dell'Harlekin di Augusta.
 
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio brasilianadel Brasile|Nazionale brasiliana]] giocò 27 partite, partecipando al {{WC|1974}}. Durante tale competizione si trovò a discutere, anche animatamente, con il portiere [[Émerson Leão]], che giudicava troppo offensivo il suo modo di giocare come terzino; in particolar modo ciò fu fonte di disaccordo tra i due durante la partita contro la {{nazNB|CA|POL|M}}, in cui Marinho Chagas tralasciò la marcatura di [[Grzegorz Lato]] per frequenti avanzate in fase d'attacco.<ref name=fim /> Giocò per l'ultima volta con la maglia della selezione nazionale nel [[1977]].
 
== Palmarès ==
Riga 98:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|44351Collegamenti esterni}}
* {{sambafoot|337_Marinho_Chagas}}
* {{Futpédia|marinho-chagas}}
* {{cita web|1=http://homepages.sover.net/~spectrum/nasl/naslstar2.html|2=Statistiche nella NASL|lingua=en|accesso=15 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160104210722/http://homepages.sover.net/~spectrum/nasl/naslstar2.html|dataarchivio=4 gennaio 2016|urlmorto=sì}}
* Giovanni Marino, [http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/27/news/francisco_malinho_dramma-2940697/ Francisco Marinho, povero e malato il terzino che sembrava una rockstar] Repubblica.it
* {{cita web|http://www.futebol80.com.br/links/artilheiros/marinhochagas.htm|Statistiche su futebol80.com.br|lingua=pt}}
 
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1974}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]