Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: dell → dell' , mm → mm (2), ecc...) → ecc.), l' → l' using AWB |
|||
(34 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[
L''''uretere''' è un condotto che collega la pelvi renale con la [[vescica urinaria]],
Mediamente un uretere ha una lunghezza variabile tra i 28–29 cm, per quello di destra,
== Vascolarizzazione
Le [[arteria|arterie]] destinate all'irrorazione dell'uretere oltre a formare tra loro numerose [[anastomosi]] a livello della [[tonaca avventizia]], tendono ad avere
* dall'[[arteria renale]] ([[arteria ureterale superiore]]),
* dall'[[arteria iliaca interna]] o da un suo ramo ([[arteria ureterale inferiore]]).
Alcuni piccoli rami, noti come [[arterie ureterali brevi]], possono derivare dall'[[arteria genitale]], dall'aorta addominale, dall'[[arteria iliaca comune]], dall'[[arteria vescicale inferiore]] e, nella donna, dall'arteria uterina.<br/>Le [[vena|vene]] affluiscono alla [[vena renale]] e al [[plesso venoso perirenale]] e, più in basso, alla [[vena genitale]] e della [[vena iliaca interna]] o eventualmente d'un suo ramo.<br/>I vasi linfatici si portano verso i [[linfonodo|linfonodi]] lomboaortici (per la porzione addominale) e ipogastrici (per la sezione pelvica).
I [[nervo|nervi]] formano un elaborato plesso, situato presso la tonaca avventizia, costituito da fibre sia effettitrici
== Anatomia microscopica ==
[[
La parete dell'uretere, dal lume interno verso l'esterno, è formata da tre strati: la [[tonaca mucosa]], quella [[tonaca muscolare|muscolare]]
* La '''''tonaca mucosa''''' è formata da [[epitelio di transizione]] poggiante su una [[lamina propria]] formata da tessuto connettivo denso, ricco di fibre elastiche e molto vascolarizzato. Nella sua parte più esterna, confinante con la tonaca muscolare, il connettivo diventa più lasso permettendo, così, la distensione. Talvolta sono rilevabili dei noduli linfatici.
* La '''''tonaca muscolare''''' è composta da fibrocellule muscolari inserite in abbondante tessuto connettivo. I fascetti muscolari sono orientati in modo tale da formare due strati: uno longitudinale interno
* La '''''tonaca avventizia''''' è costituita da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche. Nella sezione intramurale dell'uretere questo connettivo, che in questo caso prende il nome di ''guaina dell'uretere'', si arricchisce di fascetti muscolari longitudinali.
== Patologia dell'uretere ==
=== Malformazioni ===
Durante lo sviluppo embrionali si possono generare delle malformazioni ureterali a causa d'una anomalia dell'abbozzo ureterale o d'origine o di divisione.<br/>In caso d'una assenza di formazione dell'abbozzo o per un mancato raggiungimento del blastema metanefrico da parte dell'uretere si determina un'[[atresia ureterale]].<br/>Nel 2% dei casi si può assistere a sdoppiamenti dell'uretere ([[duplicazione dell'uretere]]) di cui nei due terzi dei casi esso è parziale e nel terzo restante può essere totale (''uretere duplice''). In caso d'una precoce ramificazione dell'abbozzo ureterale si osserva uno sdoppiamento parziale dell'uretere. Più precocemente è avvenuta la ramificaziome, maggiore sarà la lunghezza del ramo secondario. In caso di formazione di due abbozzi ureterali, invece, si avrà come risultato un uretere duplice.<br/>La presenza d'un restringimento non fisiologico dell'uretere si è di fronte a una [[stenosi]].<br/>Qualora l'abbozzo ureterale sia più craniale rispetto alla norma l'uretere può terminare non in vescica ma in qualche altra parte ([[ectopia ureterale]]). Nei casi più lievi esso può terminare nell'uretra o in qualche altro organo che origina dal dotto mesonefrico. Nei casi più seri, invece, si può avere un'ectopia a livello delle vescichette seminali, dei [[dotto eiaculatorio|dotti eiaculatori]], dei [[dotto deferente|dotti deferenti]] o dell'[[prostata|utricolo prostatico]]. Nella donna può esserci presso il [[vagina|vestibolo vaginale]], nell'utero o nel [[dotto di Gartner]].<br/>La canalizzazione incompleta o ritardata dell'abbozzo ureterale può dare origine a una dilatazione sacciforme della parte terminale dell'uretere nota come [[ureterocele]].<br/>In caso di persistenza della vena sottocardinale destra l'uretere è obbligato a modificare il suo percorso che va dietro la vena cava (retrocavale) dando origine all'[[uretere retrocavale]].<br/>In caso di presenza d'un uretere eccessivamente dilatato si parla di [[megauretere]].
=== Infiammazioni ===
Generalmente le [[infiammazione|infiammazioni]] dell'uretere ([[ureterite|ureteriti]]) fanno parte d'un processo infettivo più esteso che coinvolge l'apparato urinario. In caso d'un processo infammatorio continuativo o recidivante, l'infiammazione può diventare cronica.
=== Neoplasie ===
''Articolo principale:'' [[Neoplasie dell'uretere]]
Le neoplasie primitive dell'uretere sono rare mentre più diffuse sono quelle dovute a metastatizzazione.<br/>Le neoplasie benigne sono di derivazione mesenchimale e per lo più sono costituite da polipi fibroepiteliali.<br/>Le neoplasie maligne nel 90% dei casi presentano una tipologia istologica a cellule di transizione.
=== Lesioni ostruttive ===
''Articolo principale:'' [[Stenosi dell'uretere]]
L'ostruzione dell'uretere può essere dovuta a molte cause che vengono divise in intrinseche ed estrinseche.<br/>Le cause intrinseche possono essere: [[calcolosi|calcoli]], stenosi congenite o acquisite (infiammazioni o [[fibrosi retroperitoneale sclerosante]]), neoplasie, [[coagulo|coaguli]] ematici, [[vescica neurologica]].<br/>Le cause estrinseche sono: [[gravidanza]] (per rilasciamento della muscolatura ureterale o per compressione da parte del fundo dell'utero), infiammazioni adiacenti all'uretere ([[salpingite|salpingiti]], [[diverticolite|diverticoliti]], ecc.), [[endometriosi]], neoplasie.<br/>Talvolta l'ostruzione può essere iatrogena a seguito d'una legatura accidentale dell'uretere.
== Bibliografia ==
* Kahle, Leonhardt, Platzer. Anatomia Umana. Atlante Tascabile; Casa Editrice Ambrosiana.
* Balboni, Motta. Anatomia Umana; Edi-Ermes.
* Schena, Selvaggi. Malattie dei reni e delle vie urinarie. II Edizione; McGraw-Hill.
* Robbins. Le basi patologiche delle malattie. Sesta edizione; Piccin, Padova 1999.
== Voci correlate ==
* [[Uretra]]
* [[Ureterolitotrissia]]
* [[Vescica urinaria]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=uretere}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|uretere}}
{{apparato urinario}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Apparato urinario]]▼
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
▲[[Categoria:Apparato urinario]]
|