Asplenium ceterach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.43.161.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Cedracca
|colore=lightgreen
|statocons =
|nome=Cedracca
|immagine = Asplenium ceterach (Sardinia).jpg
|statocons=
|didascalia = ''CeterachAsplenium officinarumceterach''
|immagine=[[Immagine:Ceterach officinarum b.jpg|250px]]
|didascalia=''Ceterach officinarum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheophyta]]
|divisione = [[FilicinophytaPolypodiophyta]]
|superdivisione=
|classe = [[Polypodiopsida]]
|divisione=[[Filicinophyta]]
|sottoclasse= [[Polypodiidae]]
|sottodivisione=
|ordine = [[AsplenialesPolypodiales]]
|superclasse=
|famiglia = [[Aspleniaceae]]
|classe=[[Polypodiopsida]]
|sottoclassegenere = [[RosiidaeAsplenium]]
|specie = '''CA. officinarumceterach'''
|infraclasse=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|superordine=
|biautore = L.
|ordine=[[Aspleniales]]
|binome = Asplenium ceterach
|sottordine=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|infraordine=
|triautore =
|superfamiglia=
|trinome =
|famiglia=[[Aspleniaceae]]
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sottofamiglia=
|sinonimi? =x
|tribù=
|nomicomuni = Erba ruggine o rugginina<br/>Felce ruggine<br/>Spacca pietre
|sottotribù=
|suddivisione =
|genere='''[[Ceterach]]'''
|suddivisione_testo =
|sottogenere=
|specie='''C. officinarum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=Ceterach officinarum
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=x
|sinonimi=''Asplenium ceterach'' [[Carl von Linné|L.]]
|nomicomuni=Erba ruggine o rugginina<br/>Felce ruggine<br/>Spacca pietre
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''cedracca''' (''Ceterach'''Asplenium officinarumceterach''''' <small>L.</small>) è una [[Pteridophyta|felce]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Aspleniaceae]] tipica dell'[[Europa centrale]] centralee [[Europa meridionale|meridionale]].<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:17040860-1|titolo=Asplenium ceterach L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-02}}</ref>
 
==Caratteristiche==
La pianta raggiunge un'altezza di {{M|6-|–|20 |u=cm}}. La foglia è di forma lineare o lanceolata, opaca, a dal taglio simile a una piuma con 9-12 tratti ad angolo ottuso semicircolari od ovali, ognuno ricoperto da rimanenti scaglie con una disposizione che ricorda quella dei laterizi sul tetto di una casa.
 
== DiffusioneDistribuzione ==
La specie è comune in Eurasia, nelle regioni a clima mite, in stazioni secche e calde. Si incontra generalmente su rocce e muri a secco.
La specie prospera nelle spaccature dei muri e delle rocce. In Austria è molto rara nel [[Burgenland]] ed è in via di estinzione; nel [[Vorarlberg]] è estinta. Probabilmente tutte le specie ivi rinvenibili ora non sono autoctone. Al momento è diffusa negli ambienti mediterranei, tra cui anche l'[[Italia]].
 
== CaratteristicheUso ==
{{Disclaimer|medico}}
Nel Medioevo la cedracca veniva utilizzata come medicinale contro le malattie della milza.
 
In [[fitoterapia]] viene proposta quale efficace rimedio disgregante i calcoli dell'apparato urinario (spaccapietra), come da tradizione mediterranea, sotto forma di varie preparazioni farmaceutiche anche in miscela con altre piante medicinali.<ref>{{cita libro|autore=Campagna. P|titolo=Farmaci vegetali''|editore=Minerva Medica ed.|anno=2008|città=|id=}}</ref>
 
==BibliografiaNote==
{{<references}} />
 
== CollegamentiAltri progetti esterni==
{{interprogetto|commons=Asplenium ceterach}}
 
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Felci]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
 
[[Categoria:FelciPolypodiales]]
[[de:Milzfarn]]
[[fr:Cétérach officinal]]
[[nl:Schubvaren]]