Immanuel Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Immanuel
|Cognome = Romano
|PostCognomeVirgolaPostCognome = (o '''da Roma'''), noto anche come '''Manoello Giudeo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 8:
|AnnoNascita = [[1261]] circa
|LuogoMorte = Fermo
|LuogoMorteLink = Fermo (Italia)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il 1328
Riga 20 ⟶ 21:
 
==Biografia==
Ricevette una buona educazione umanistica e visse soprattutto della sua attività di precettore svolta presso ricche famiglie di religione israelita dell'Italia centrale ([[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Fabriano]], [[Perugia]], [[Ancona]], [[Camerino]]) e di [[Verona]]. Fu amico di [[Cino da Pistoia]] e [[Bosone da Gubbio]].
 
Scrisse poesie d'amore, satiriche e di vario genere che assieme ad alcuni scritti di [[prosa]] riunì nell'opera in [[lingua ebraica|ebraico]] ''Mahbārōt'' (plurale femminile). L'opera, il cui nome ebraico corrisponde all'arabo ''[[maqāmāt]]'', è costituita da 28 componimenti misti di [[prosa]] e [[verso|versi]] i cui [[metrica|metri]] sono quelli della poesia volgare del [[XIV secolo]], utilizzati per es. dai poeti del [[Dolce stil novo]]. L'ultima mahbārōtmahbārah (singolare femminile) contiene anche una descrizione degli inferi a imitazione della [[Divina Commedia]].
 
Compose in [[lingua italiana|italiano]] quattro [[sonetto|sonetti]] di gusto realistico e una [[frottola]] sulla corte di [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]] (presso il quale Immanuel fu dopo il [[1312]]).
Riga 46 ⟶ 47:
==Voci correlate==
* [[Judah ben Moses Romano]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 55 ⟶ 59:
{{Portale|biografie|Ebraismo|letteratura|Medioevo}}
 
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Scrittori ebrei italiani]]