Immanuel Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Immanuel
|Cognome = Romano
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 8:
|AnnoNascita = [[1261]] circa
|LuogoMorte = Fermo
|LuogoMorteLink = Fermo (Italia)
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il 1328
Riga 20 ⟶ 21:
==Biografia==
Ricevette una buona educazione umanistica e visse soprattutto della sua attività di precettore svolta presso ricche famiglie di religione israelita dell'Italia centrale ([[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Fabriano]], [[Perugia]], [[Ancona]], [[Camerino]]) e di [[Verona]]. Fu amico di [[Cino da Pistoia]] e [[Bosone da Gubbio]].
Scrisse poesie d'amore, satiriche e di vario genere che assieme ad alcuni scritti di [[prosa]] riunì nell'opera in [[lingua ebraica|ebraico]] ''Mahbārōt'' (plurale femminile). L'opera, il cui nome ebraico corrisponde all'arabo ''[[
Compose in [[lingua italiana|italiano]] quattro [[sonetto|sonetti]] di gusto realistico e una [[frottola]] sulla corte di [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]] (presso il quale Immanuel fu dopo il [[1312]]).
Alcuni studiosi hanno teorizzato una probabile amicizia personale con [[Dante Alighieri]]
Scrisse anche commenti [[Bibbia|biblici]].
Riga 36 ⟶ 37:
* Immanuel Romano. ''Rime volgari di Immanuele Romano, poeta del XIV secolo, nuovamente riscontrate sui codici e fin qui note'', Parma, Tip. R. Pellegrini, 1898.
* Immanuel Romano. ''I sonetti volgari di Immanuele Romano''. Torino, Stamp. Reale Della Ditta G. B. Paravia e C., 1904.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro | nome= Leonello | cognome= Modona | titolo = Vita e opere di Immanuele Romano, studio postumo del prof. Leonello Modona | curatore = G. Davide Ghiron | città = Firenze | editore= R. Bemporad | anno = 1904}}
* Franco Michelini Tocci. ''Il commento di Emanuele Romano al capitolo I della Genesi''. Roma, Centro di studi semitici, Istituto di studi del Vicino Oriente, Università, 1963.
==Voci correlate==
* [[Judah ben Moses Romano]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://petrarch.freeservers.com/imrom.html|Poesie in italiano di Immanuel Romano}}
* {{cita web|http://benyehuda.org/haromi/|Poesie in ebraico di Immanuel Romano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Scrittori ebrei italiani]]
|