Alan A'Court: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale inglese → Categoria:Calciatori della nazionale inglese
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 65:
A'Court giocò 23 partite durante la prima stagione del Liverpool in Prima Divisione, dando il suo apporto a conseguire l'ottavo posto finale.
 
Purtroppo per lui deiAlcuni gravi infortuni ne rallentarono la carriera. Perse tutta la stagione 1963/64 quando il Liverpool vinse il campionato. [[Bill Shankly]] ingaggiò al suo posto [[Peter Thompson (calciatore 1942)|Peter Thompson]] dal [[Preston]]. Dopo aver trascorso gran parte della sua carriera al Liverpool, giocando 382 volte e segnando 63 gol, A'Court lasciò il club per passare al [[Tranmere Rovers]] nel mese di ottobre 1964.
 
L'ultima uscita di A'Court con i Reds, fu la prima storica partita in un match valevole per una Coppa Europea giocata ad Anfield. La partita era la gara di ritorno dei turni preliminari di Coppa dei Campioni contro gli islandesi del [[KR Reykjavik]] e fu giocato il 14 settembre 1964, vinse il Liverpool 6-1 dopo aver già vinto l'andata per 5-0.
Riga 72:
 
===Nazionale===
Mentre ancora militava in Seconda Divisione, A'Court fu convocato dal manager della nazionale Ingleseinglese, [[Walter Winterbottom]], che era alla ricerca di un giocatore per sostituire l'infortunato [[Tom Finney]]. Winterbottom fece esordire l'ala sinistra, nella prima delle sue 5 convocazioni in Nazionale, il 6 novembre 1957 in un match del Campionato Britannico contro Nord Irlanda a [[Wembley]]. Il goal di A'Court e quello di [[Duncan Edwards]] non furono sufficienti a impedire all'Inghilterra di perdere la partita per 3-2.
 
Il punto culminante della sua carriera in nazionale, furono le partite dei Mondiali del 1958 in Svezia. Giocò tutte le 3 partite di qualificazione conto:contro Brasile (0-0), Austria (2-2) e l'Urss (0-1), e lo fece nonostante militasse in un club di Seconda Divisione.
 
==Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|6-11-1957|Londra|ENG|2|3|NIR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|0|0|ENG|-|Mondiali|1958|1º turno}}
Riga 123:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/100-pwstk-no-81-alan-a-court|Profilo ufficiale del giocatore su Liverpoolfc.tv|lingua=en}}
*{{Cita web|url=http://www.lfchistory.net/player_profile.asp?player_id=251|titolo=Profilo del giocatore su LFChistory.net|lingua=en}}
*{{Cita web|url=http://www.lfchistory.net/redcorner_articles_view.asp?article_id=1021|titolo=Intervista esclusiva su LFChistory.net|lingua=en|accesso=14 dicembre 2010|dataarchivio=4 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904030025/http://www.lfchistory.net/redcorner_articles_view.asp?article_id=1021|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.liverpoolfc.tv/search/q/alan+a+court|Tributi su Liverpoolfc.tv|lingua=en}}
 
{{NazionaleInghilterra inglesemaschile mondialicalcio mondiale 1958}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale inglese]]