Apollo PRISM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nuova pagina: '''PRISM''' (''Parallel Peduced Instruction Set machine'') fu una linea di microprocessori sviluppati dalla Apollo Computer per la sua linea di workstation ... |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''PRISM''' (''Parallel
I processori PRISM seguivano un approccio [[VLIW]] mentre allora la maggior parte dei processori concorrenti seguivano un'architettura [[Reduced instruction set computer|RISC]]. Nei progetti RISC originari il processore doveva essere il più semplice possibile al fine di poter essere molto veloce nell'eseguire le operazioni. Il [[compilatore]] aveva il compito di utilizzare al meglio i registri del processore al fine di ridurre al
Questo approccio rendeva il processore piccolo e molto veloce ma legava strettamente i processori e il compilatore, un nuovo processore per poter esprimere le sue potenzialità spesso necessitava di codice compilato appositamente.
I processori PRISM sono processori a [[32 bit]] con 32 registri per gli interi a 32 bit e 32 registri a [[64 bit]] per i numeri in virgola mobile. I processori PRISM potevano gestire in parallelo un'istruzione in virgola mobile e un'istruzione per gli interi per ogni ciclo di clock. Il compilatore per sfruttare al meglio i processori cercava sempre di inserire un'istruzione per gli interi e un'istruzione per i numeri in virgola mobile in ogni ciclo di clock ma se questo non era possibile segnalava con un flag la mancanza di un'istruzione. PRIMS fu uno dei primi processori a includere istruzioni di moltiplicazione con somma/sottrazione/troncamento.
Il primo PRISM venne prodotto nel 1988 ed venne montato sulle macchine Apollo
Il successore '''PRISM II''' doveva funzionare a una frequenza doppia del primo PRISM ma problemi di produzione ne ritardarono la presentazione e in seguito all'acquisto della società da parte di HP il progetto venne abbandonato, sebbene
PRISM era il processore più rapido del suo periodo, rispetto agli altri
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori]]
|